Questa mattina il sindaco Antonio Decaro e l’assessora Carla Palone hanno presentato, insieme a Dario Schirone, customer relation manager Ikea Bari, il progetto “Ikea Loves Bari – A Bari l’amore ha fatto centro” ideato e realizzato da IKEA Bari per la riqualificazione di largo Albicocca.
Durante la conferenza stampa sono stati illustrati tutti i dettagli del progetto. Da oggi infatti è in corso l’allestimento degli spazi pubblici e privati, a cura di Ikea con la collaborazione dei cittadini residenti. Il progetto sarà inaugurato con un festa di piazza, dedicata all’amore, il prossimo 14 febbraio, giorno di San Valentino, a partire dalle ore 20,30.
“Il 14 e il 15 febbraio a Bari celebreremo a Bari l’amore in tutte le sue forme: l’amore tra persone, l’amore dei cittadini per la nostra città e per i suoi luoghi, l’amore di un’azienda importante del nostro territorio che ha voluto festeggiare il suo decimo anno di attività a Bari adottando uno spazio della città vecchia, una delle piazze più belle e frequentate, largo Albicocca, per riqualificarlo con arredi e istallazioni temporanee – ha spiegato il sindaco di Bari Antonio Decaro -. Questo è stato lo spunto per invitare tutti i cittadini a trascorrere due giorni insieme in piazza: l’appuntamento è per il 14 febbraio, in largo Albicocca, per la giornata di San Valentino, mentre il 15 febbraio, grazie anche al contributo di alcuni cittadini che hanno lanciato una proposta sul web, saremo in piazza Federico II di Svevia, da poco liberata dalle auto, riqualificata e prescelta dai single baresi che speriamo lì possano incontrarsi e innamorarsi. Voglio ringraziare Ikea Bari, un’azienda che “vive” qui da dieci anni e che personalmente ho conosciuto quando ero assessore alla Mobilità in occasione dell’inaugurazione dello store di Munigivacca, per la gestione di un notevole flusso di traffico. Da quel momento in poi, la storia di Ikea si è intrecciata con la vita di tanti cittadini baresi e dell’area metropolitana di Bari, diventando una realtà solida, affidabile in termini occupazionali e per il legame creato grazie a iniziative sul territorio. Con questo progetto Ikea testimonia ancora una volta di “amare” Bari e i baresi e sono sicuro che i residenti di largo Albiccocca sapranno prendersi cura dei nuovi allestimenti. Largo Abicocca diventa ancora di più la piazza dell’amore quindi, per tanti motivi, tra storia e leggende, vedi la vicinanza con il vicolo di Santa Lucia, che grazie alla sua struttura circolare, si narra nel tempo fosse la strada dove gli innamorati si congiungevano per baciarsi al riparo da sguardi indiscreti. Sempre nella stessa piazza si racconta che in passato fosse presente un albero di albicocche, che spesso era il frutto che mangiavano i ragazzi che si incontravano in quella zona, e che fosse una sorta di omaggio che i corteggiatori facevano alle loro amate. Per questi due giorni “speciali” stiamo definendo inoltre i dettagli di altri eventi che racconteranno a Bari l’amore in un percorso ideale”.
© Riproduzione riservata
