New York: 2 Dic 2016. Il colore rosso e rosato dei vini delle cantine pugliesi dell’Associazione ‘Puglia in Rosè’ rappresentata da Lucia Nettis, hanno fatto da cornice alla ‘Cleopatra Morente’, capolavoro del periodo barocco di Guido Cagnacci (1601-1663), presentato oggi presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di New York alla presenza del Console Generale di Italia Francesco Genuardi e di numerose altre autoritá italo-americane giunte per l’occazione.
A questa importante “prima” non poteva certo mancare la nostra Antonella Ricco vice presidente di Ilikepuglia International e Taste of Italy Ambassador per l’Italy–America Chamber of Texas in New York.
L’opera presentata oggi, che sará in esposizione per il pubblico newyorkese per tutto il mese di Dicembre, è senza ombra di dubbio quella che tra le figure rappresentate dal Cagnacci è considerata il suo più importante capolavoro, per livello di tonalitá di colori in chiaroscuro, prospettiva e sensualitá.
Il quadro rappresenta una Cleopatra in primo piano adagiata morente su una sedia settecentesca di velluto rosso. Dietro, uno sfondo scuro completamente vuoto e tagliato diagonalmente da una luce propspettica, che attraversa tutto il dipinto e ne risalta ed esalta le nuditá e le forme sensuali della Regina d’Egitto. La Cleopatra di Cagnacci ha il volto di una giovane bella fanciulla la cui espressione morente si confonde con quella più erotica di una donna tra le braccia di morfeo dopo aver raggiunto il piacere dei sensi. Solo il piccolo particolare dell’aspide che spunta da dietro un bracciolo della sedia, tradisce il tragico finale.
Il livello di sensibilitá che caratterizza questo ritratto di donna del Cagnacci, unico per quell’epoca, per molti aspetti anticipa quelli che saranno poi le caratteristiche dei ritratti del diciannovesimo secolo. Per questo motivo, ‘Cleopatra Morente’ è stata spesso paragonata ad altre opere di artisti moderni, quali Manet e Renoir.
La mostra, organizzata dall’Istituto Italiano di cultura a New York e dalla Fondazione per l’Arte e la Cultura è stata realizzata grazie alla collaborazione della Pinacoteca di Brera.
È questo il primo di una una serie di eventi eno-culturali esclusivi organizzati nella Grande Mela dalla Associazione “Puglia in rosè” in collaborazione con l’agenzia ‘Giosetta Consultants’ dell’italo-americana Giosetta Capriati, rappresentate onoraria della ‘American Chamber of Commerce in Italy.
(Nella foto: Lucia Nettis, il Console Generale Francesco Genuardi, Antonella Ricco, Il Direttore dell’Istittuto di Cultura Giorgio Van Straten).
© Riproduzione riservata