31 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Con Stornaiolo, Shakespeare a teatro diventa una ‘figata’

L’attore e presentatore è autore e interprete di #PiùShakespearePerTutti, uno spettacolo che è già cult tra i ragazzi

“Una gran figata”, “Che ziata!”, “Spacca!”… Se al termine di uno spettacolo totalmente incentrato sulla figura di Shakespeare nei commenti dei ragazzi che erano nel pubblico c’è almeno una di queste espressioni, possiamo dire di aver assistito ad un evento straordinario. Meglio ancora, innovativo. Come quello proposto dall’attore e autore Antonio Stornaiolo che nel teatro Abeliano è stato accompagnato dal maestro Vito Signorile.

Uno spettacolo leggero, ma mai superficiale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, proverà a raccontare la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale proposta sarà il massimo coinvolgimento degli studenti/spettatori che sin dall’inizio e continuamente saranno incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare twitt ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Dunque un gioco teatrale, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prenderà origine proprio dal teatro elisabettiano.

Chi era Shakespeare? Oggi, ai tempi di Facebook e degli smartphone, le sue opere sarebbero ancora attuali? Qual è la differenza tra Tragedia e Commedia? Perché l’Amore e l’Odio sono così necessari alla narrazione? Queste alcune delle domande a cui si tenterà di dare risposta. Proponendo, nel contempo, giuste riflessioni sulla Poesia, sulla coltivazione dei Talenti e dei Saperi, sulla necessità della Parola per comunicare emozioni forti ed intense.

Infine, attraverso la narrazione di abitudini dell’epoca, come ad esempio l’usanza che alle donne non fosse permesso recitare e che i ruoli femminili fossero interpretati da uomini o che gli attori non meritassero la sepoltura all’interno dei cimiteri, si tenterà anche di affrontare temi più importanti legati alla diversità, all’accoglienza ed alla capacità di condividere luoghi e territori.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu