10 Ottobre 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Acquaviva, Sammichele e Turi: le mostre di Salvador Dalì aperte il 6 gennaio

Si accede con un biglietto unico (7 euro intero), acquistabile presso ciascuna delle sede e consumabile fino al 5 marzo 2017, giorno di chiusura dell’esposizione

Grande interesse sta suscitando la mostra “Dalì. La Divina Commedia” ospitata dallo scorso 16 dicembre nelle tre sedi di Acquaviva delle Fonti, Sammichele di Bari e Turi. L’immaginario viaggio di Dante nelle cantiche della Divina Commedia rivive nelle tre città attraverso cento xilografie del grandissimo artista del secolo scorso Salvador Dalì. La mostra sarà visitabile anche nei giorni festivi del 1 e 6 gennaio con il seguente orario: 10.30-13 / 16-20.30.

Le tre cantiche di Dante sono distribuite nelle città pugliesi, rispettivamente l’Inferno ad Acquaviva delle Fonti a Palazzo de’ Mari, il Purgatorio al Castello Caracciolo di Sammichele di Bari e il Paradiso nella Chiesa di Sant’Oronzo a Turi.

Si accede con un biglietto unico (7 euro intero), acquistabile presso ciascuna delle sede e consumabile fino al 5 marzo 2017, giorno di chiusura dell’esposizione.

 

“Dalì. La Divina Commedia” prende il nome dall’omonima serie di xilografie nate dal genio dell’estroso artista spagnolo e ispirate al capolavoro dantesco. Composta da cento opere a colori, firmate, numerate e pubblicate da Les Heures Claires a Parigi nel 1960, “La Divina Commedia” riunisce trentatre trittici, ognuno dei quali è composto di tre tavole riferite rispettivamente al Paradiso, al Purgatorio e all’Inferno danteschi. L’opera fonde simboli, allusioni, magia e allegorie in un connubio perfetto, diventando una delle maggiori espressioni del metodo pittorico “paranoico-critico” caratteristico dell’artista surrealista. Dalì creò questi capolavori nel suo periodo illustrativo migliore e lavorò per quasi nove anni alla realizzazione dei cento acquerelli. In seguito all’esposizione al Musée Galliera di Parigi nel 1960, furono trasposti in altrettante xilografie, dopo quattro anni di assiduo lavoro con il maestro stampatore Raymond Jacquet. Il risultato è eccellente, sia dal punto di vista tecnico che artistico.

Il soggetto della Divina Commedia, illustrato in precedenza da Botticelli, Blake, Bocklin e Doré, diventa per Dalì un viaggio nella memoria della sua poliedrica sperimentazione e rappresenta una summa della propria arte. Il maestro spagnolo ha raggruppato qui vari aspetti della sua ricerca stilistica, dalla cosiddetta “estetica del molle” alla curiosità verso i miti classici, dall’interesse per la costruzione michelangiolesca delle figure al gusto per l’incisione circolare che dona loro una forma dinamica. Come nella Divina Commedia anche nell’opera di Dalì si respira un’atmosfera di grandezza, di ostentazione consapevole del sublime.

 

La mostra “Dalì. La Divina Commedia, organizzata dalla Società Sistema Museo, si pone all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione del territorio, dei suoi beni culturali e paesaggistici che rientra dell’operazione “Opere fuori contesto” del progetto SAC Ecomuseo di Peucetia.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu