21 Ottobre 2025 - Ore
Ambiente

‘Terre in movimento’, nel weekend gran finale al Castello Episcopio di Grottaglie

Inaugurazione con l’Assessora regionale Loredana Capone, nella giornata conclusiva l’intervento della Presidenza della Regione attraverso la Consigliere per l’attuazione del programma, Titti de Simone

L’ambizione del GAL Colline Joniche e dei suoi 11 Comuni dell’hinterland tarantino di cambiare il paradigma economico-produttivo del territorio troverà i prossimi 2, 3 e 4 ottobre una esplicazione più precisa nell’ambito della tre giorni conclusiva del progetto Colline Joniche Terre in Movimento che si terrà a Grottaglie, nella sede del Castello Episcopio in tutte queste giornate, dalle 18.30 in poi.
Tre date destinate a raccontare queste realtà territoriali da un altro punto di vista e sotto un’altra prospettiva coniugate con le parole eco-sostenibilità, turismo, sviluppo rurale, recupero del patrimonio identitario, storia, agroalimentare e artigianato.
Un programma fitto di appuntamenti che dopo la vetrina internazionale dell’Expo di Milano, gli appuntamenti di promozione nella settimana della Fiera del Levante, apre proprio nel territorio di origine i file collegati a cinque importanti progetti di cooperazione transnazionale e ai risultati raggiunti.
Si tratta delle azioni collegate ai programmi TEINET, Pugliesi nel Mondo, Leadermed, European Country Inn e Cammini d’Europa che proprio attraverso modelli di interazione con altri territori, pongono i Comuni di Carosino, Crispiano, Faggiano, Grottaglie, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Pulsano, Roccaforzata, San Giorgio Jonico e Statte, nella rete di una programmazione strategica internazionale basata sulla crescita e valorizzazione delle vocazioni green.
Così l’originario progetto della Green Road si nutre e cresce attraverso gli strumenti messi in atto da questi progetti di cooperazione, arricchendosi di altri importanti tasselli di interesse, attrattività e basi storiche e culturali.
E al parterre di invitati non mancheranno le figure istituzionali. A cominciare dai Sindaci di tutti i Comuni del GAL, fino all’Assessora allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone che ha confermato la sua presenza nella giornata inaugurale del 2, e alla Consigliere di Presidenza per l’attuazione del programma della Regione Puglia, Titti de Simone che chiuderà la tre giorni presenziando al dibattito finale del 4 ottobre su “Turismo ed eco-sostenibilità”.
Il racconto della Green Road inoltre sarà affidato a due testimonial già investiti del ruolo di ambasciatori di questo progetto: Enzo De Caro (protagonista di breve recital all’interno del Dibattito del 4) e Diodato che dopo l’esperienza al Fortino di Bari (lo scorso 19 settembre – ndr) ha voluto omaggiare la causa green delle Colline Joniche con un concerto in formazione trio che terrà nell’atrio del Castello Episcopio la sera del 4 ottobre a partire dalle 21.00.

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu