12 Ottobre 2025 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Ladisa ristorazione, prosegue la crescita del fatturato: 250 assunzioni previste nel prossimo quinquennio

In programma un piano investimenti da 32 milioni di euro, 23 dei quali utilizzati in Puglia

I risultati finali del 2016 e i primi dati del 2017 confermano il percorso di crescita degli ultimi anni per Ladisa srl, l’azienda pugliese tra i leader del settore della ristorazione collettiva nazionale che eroga circa 22 milioni di pasti all’anno e dà lavoro a poco meno di 4mila persone (dato giugno 2017).

Il più 14% fatto registrare dal fatturato 2016 rispetto all’anno precedente dimostra la volontà della proprietà – rappresentata dai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa – di non adagiarsi sui risultati già raggiunti, investendo ogni anno (anche a scapito dei risultati finali) una consistente fetta dei propri margini in nuovi impianti produttivi (19 quelli già presenti su tutto il territorio nazionale al servizio di 700 centri di distribuzione pasti), informatizzazione dei processi produttivi ed organizzativi, assunzioni e formazione del personale (il solo costo del personale è aumentato di 9 Milioni di Euro), il tutto in assoluta trasparenza e legalità. La crescita a due cifre pone l’azienda nella top five delle imprese che registrano tali performance.

Il Piano Industriale 2017 – 2021 prevede investimenti nel quinquennio per 32 Milioni di Euro, di cui 23 in Puglia, destinati ad innovativi progetti di Ricerca e Sviluppo (in partnership con le principali istituzioni nazionali di ricerca), all’apertura di nuove sedi in diverse regioni italiane, ad operazioni di M&A e di internazionalizzazione. In particolare la ricerca permetterà di migliorare i processi produttivi esistenti e di svilupparne di nuovi nel segmento dei piatti pronti, della quarta e quinta gamma, nell’ottica della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Il piano a regime porterà il fatturato aziendale nel 2021 a 350 Milioni di Euro, un EBITDA Margin al 7,5% e oltre 250 nuove assunzioni. Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti all’interno del business plan, è stato già acquisito lo stabilimento dell’ex IME Spa, confinante con l’attuale stabilimento di via Lindemann alla Zona Industriale di Bari, che vanta 11.000 mq2 di suolo e 7.500 mq2 di struttura produttiva.

In coerenza con la mission dell’azienda a una produzione improntata al rispetto ambientale (c.d. Ristorazione green) sono previsti nuovi investimenti nella realizzazione di impianti fotovoltaici (oltre a quello della sede principale di Bari), nonché uno di cogenerazione oltre al relamping energetico di tutte le sedi.

Di recente acquisizione la certificazione della Carbon Footprint di prodotto (CFP) di un pasto tipo (colazione, pranzo e cena) per la misurazione dell’impronta di carbonio: Ladisa è l’unica azienda del Sud Italia ad aver ottenuto tale attestazione di processo.

            

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu