La Giunta regionale, su proposta dell’assessora alla Cultura, ha approvato la delibera che adotta lo Schema di Disegno di Legge in materia di Pace, Diritti e Dignità.
Richiamando gli articoli 2, 3 e 11 della Costituzione, che sanciscono il rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo, l’uguaglianza dei cittadini e il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, il provvedimento intende promuovere sul territorio regionale la cultura della pace e della non violenza, il disarmo, la solidarietà, il rispetto dei diritti e della dignità umana.
La promozione di tali principi potrà avvenire attraverso iniziative di studio, ricerca, informazione, educazione e cooperazione tra cui: realizzazione di incontri, manifestazioni, convegni e seminari; promozione di attività di indagine e di ricerca e produzione pedagogica e didattica in tema di pace; promozione di dottorati di ricerca e di master attivi presso le università pugliesi e tirocini formativi.
La delibera istituisce e celebra la Giornata della Fratellanza, che si svolgerà l’8 agosto di ogni anno in memoria dello storico sbarco dei migranti albanesi a Brindisi, Otranto e Bari del 1991; impegna inoltre la Regione a riconoscere e celebrare la Giornata internazionale dei Diritti Umani (10 dicembre), la Giornata internazionale della Pace (21 settembre) e la Giornata internazionale della non-violenza (2 ottobre).
Il provvedimento istituisce il Premio “Puglia di Pace, Solidarietà, Accoglienza”, conferito annualmente dal Presidente della Regione Puglia a persone, enti, organismi associativi e cooperative, comitati di organizzazioni, esponenti della cultura, della politica e della società civile che si siano particolarmente distinti nella realizzazione di iniziative sui temi della pace, del contrasto al razzismo e dell’accoglienza.
Viene inoltre istituito il Registro regionale degli enti e delle associazioni che operano in favore della pace, della lotta al razzismo, della solidarietà con Paesi in via di sviluppo, dei diritti umani, della non violenza e del disarmo.
Per l’attuazione dei principi e delle attività previste dallo schema di disegno di legge, è stabilita la creazione di un Comitato permanente per la pace, la solidarietà e l’accoglienza.
Lo schema di disegno di legge non comporta oneri a carico del bilancio regionale.
Per il presidente della Regione Puglia, il provvedimento approvato dalla Giunta riafferma il ruolo della Puglia come terra di pace, accoglienza e solidarietà, ribadendo i principi fondamentali che sono posti alla base della carta costituzionale e dello statuto regionale.
Per l’assessora alla Cultura della Regione Puglia, la proposta di legge mira a trasformare la pace da mero principio ispiratore a concreto ambito di azione delle politiche regionali.
Il provvedimento vuole infatti riconoscere l’impegno di persone, istituzioni e organizzazioni che si adoperano quotidianamente nel contrasto al razzismo, nella cooperazione, nella mediazione dei conflitti e nella prevenzione della radicalizzazione, nelle iniziative di diplomazia culturale e civile.
Esperienze che, secondo l’assessora, non possono essere affidate unicamente alla buona volontà dei singoli e hanno bisogno di un quadro di riconoscimento normativo per costruire, all’interno dei nostri territori, un’infrastruttura civile di pace.
APPROVATO DALLA GIUNTA LO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI PACE, DIRITTI E DIGNITÀ
http://www.ilikepuglia.it
http://www.regionepuglia.it