Con l’arrivo della stagione primaverile e soprattutto estiva, è possibile trasformare i nostri spazi all’aperto in luoghi accoglienti per trascorrere del tempo in terrazza, nel giardino, vicino alla piscina o addirittura rinnovare l’arredamento di bar e ristoranti, se si è proprietari di uno di questa tipologia di locali.
In questo contesto, l’ombrellone da esterno rappresenta un equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica. Dotato di un forte impatto visivo, questo accessorio da giardino è ampiamente utilizzato per creare zone d’ombra che offrano protezione sia ai grandi che ai più piccoli dai raggi del sole nelle calde giornate estive. Pertanto, posizionare strategicamente l’ombrellone in giardino, sulla terrazza o vicino alla piscina crea uno spazio dedicato al puro relax. Tra le altre sue qualità, l’uso dell’ombrellone garantisce anche riservatezza e privacy, un aspetto fondamentale per godere appieno dei propri spazi esterni.
Indipendentemente dal tipo di area all’aperto che si desidera arredare, l’ombrellone da giardino è un elemento imprescindibile. Sul mercato esistono numerosi modelli, basti vedere la selezione con decine di modelli di ombrelloni da giardino Deghi ognuno con forme, colori e dimensioni differenti. È quindi importante scegliere con attenzione l’accessorio esterno perfetto in base alle proprie esigenze.
In questo articolo, ci concentreremo su uno dei modelli più comuni, descrivendo le sue principali caratteristiche e differenze: l’ombrellone da giardino a palo laterale.
Ombrellone a palo laterale: caratteristiche e vantaggi
L’ombrellone a palo laterale, detto anche ombrellone decentrato o ombrellone a braccio, si distingue per il suo design angolare unico, che offre un notevole comfort rispetto ai modelli tradizionali con palo centrale.
Questi ombrelloni da giardino non solo forniscono una piacevole protezione dal sole, ma presentano anche un’estetica più elegante. Inoltre, la loro caratteristica distintiva è l’assenza di un palo centrale, il che significa che non ci sono ostacoli nel punto centrale dello spazio sottostante. Questa caratteristica consente di arredare liberamente l’area sottostante con mobili da esterno, come tavoli e sedie, set di salotti da esterno o addirittura sdraio, lettini e sedute, creando così un ambiente ideale per il relax all’aperto.
Gli ombrelloni con palo laterale per esterno possono davvero aggiungere quell’elemento di design aggiuntivo che potrebbe mancare al tuo spazio esterno, grazie al loro stile moderno e al design pulito e contemporaneo.
Ombrellone a palo laterale: quale scegliere
Molte persone optano per l’acquisto di un ombrellone decentrato e, come già evidenziato in precedenza, il motivo principale risiede nell’ingombro ridotto e nello spazio richiesto.
Un elemento chiave nella scelta di un ombrellone è proprio lo spazio a disposizione, e tra le diverse dimensioni disponibili, l’ombrellone da giardino 3×3 rappresenta la scelta ideale per creare un’area ombreggiata perfetta per il relax all’aperto. Altre dimensioni, come gli ombrelloni decentrati 3×4 e 5×5, costituiscono altrettante valide opzioni per garantire l’ombra desiderata all’esterno, offrendo al contempo un ampio spazio.
Inoltre, ci sono diverse forme tra cui scegliere, tra ombrelloni decentrati rotondi e quadrati, tutti dotati di telo idrorepellente e meccanismi a manovella semplici per facilitare l’apertura e la chiusura. La versatilità è un altro aspetto da considerare nella scelta dell’ombrellone da giardino. Un ombrellone orientabile con base girevole e sistema di rotazione a 360° consente di spostarlo facilmente durante il giorno, offrendo maggiore flessibilità nell’uso.
Gli ombrelloni a palo laterale si rivelano perfetti anche in ambienti ventosi poiché l’intera struttura è supportata da un supporto laterale che sorregge la copertura da un punto esterno, evitando l’ingombro del palo centrale.
Oltre alla dimensione e alla forma, il materiale è un altro aspetto importante nella scelta di un ombrellone. Sul mercato è possibile trovare ombrelloni con palo laterale realizzati in alluminio o legno. Quelli in alluminio sono leggeri, resistenti alle intemperie e richiedono meno manutenzione, mentre quelli con la struttura in legno, sebbene più robusti e affascinanti, necessitano di maggiori cure per evitare muffe o deformazioni causate dal tempo e dalle condizioni atmosferiche.
© Riproduzione riservata