LIBRI – Giulia Maria Falzea presenta il romanzo “I cannibali” a Corsano
Dalle 19:30 (ingresso libero) il Lug Ex Macello di Corsano ospita la presentazione de “I cannibali” romanzo d’esordio di Giulia Maria Falzea, appena uscito per Affiori, un nuovo marchio di Giulio Perrone Editore. L’autrice e operatrice culturale salentina dialogherà con la giornalista Luana Prontera. I cannibali hanno sempre fame: vogliono, amano, sperano, tradiscono, lottano, dimenticano, accusano. Sono figli e figlie, la ragione di esistere della madre di latte o di quella acquisita, sono oggetto e soggetto d’amore, creature indifese. Storie sottili e quotidiane, raccontano il legame più sofisticato che la natura abbia mai concepito: quello che lega i figli alle proprie madri, anche quando loro muoiono. Isidoro, tanato-esteta di trentacinque anni, e Ira, una bambina di sei, diventano orfani di madre alla stessa ora dello stesso giorno. Isidoro è anaffettivo e insensibile; ma quando la vita gli pone davanti Ira, ne resta sopraffatto. È lei a parlargli per prima. Proprio lei, una bambina affetta da mutismo selettivo. Tra i due inizia così uno scambio fitto, non strettamente verbale, che indaga storie di maternità nel mondo animale, un dialogo sul dovere di essere figli. È un viaggio chiuso in una stanzetta, un dolore mutilato. Cos’è una madre? Quali sono le formule per amarla? Info 3277016681 – www.macello.org.
Dalle 21 (ingresso libero) alla New Trattoria da Santino in via Armando Diaz 34 a Galatone, con il live del trombettista calabrese Emanuele Calvosa e del chitarrista salentinoGino Semeraro prende il via Suoni Streusi. La rassegna, organizzata con la direzione artistica del chitarrista e cantante Luigi Bruno, in collaborazione con Open Your Mind, Abac Entertainmet, Ill Sun Records, Collettivo Sbam all’interno dell’Estate Galatea promossa dal Comune di Galatone, ospiterà per tutta l’estate concerti ed esibizioni di band e progetti salentini tra musica e tradizione. I due musicisti proporranno un “movimentato” viaggio sonoro tra gipsy balkan e world music. Diplomato al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Emanuele Calvosa inizia a suonare la tromba fin da giovanissimo, esibendosi prima nella banda del suo paese d’origine (Laino Borgo, in provincia di Cosenza) per approdare poi al Complesso Bandistico Città di Mottola. Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi musicisti (Brunori Sas, Mannarino, Cesare Dell’Anna, Opa Cupa, Takabum Street Band, Red Basica, Tekemaya), suonando in festival e club in giro per l’Italia. Nel 2021 pubblica “Luce” (11/8 Records), disco d’esordio in duo con il chitarrista e bassista calabro albanese Fabio il Zalles (leader della storica band arbereshe”Spasulati”). Gino Semeraro è un chitarrista e un producer salentino. A 19 anni inizia il suo percorso come chitarrista nei progetti musicali di Cesare Dell’Anna (Opa Cupa, Girodibanda, Zina, Tarantavirus, DNX e Talla). Da qui amplia la sua carriera grazie alla possibilità di esibirsi in giro per l’Italia e l’Europa (Milano, Roma, Barcellona, Manresa, Irun, Londra), arricchendo il proprio bagaglio artistico con molti anni di esperienza sui palchi e negli studi di registrazione, e diplomandosi in “Chitarra Jazz” al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. Nel 2022 è uscito “Una” (Sun Village Records), disco d’esordio del duo formato con il batterista e cantante Antonio “Dema” De Marianis. Dopo il concerto d’apertura, il programma proseguirà fino al 31 agosto con il cabarettista Andrea Baccassino (venerdì 23 giugno), Luigi Bruno Quartet (venerdì 30 giugno), il trio Vudz (venerdì 14 luglio), i Bashaka indie (venerdì 21 luglio), Koffee groove (sabato 29 luglio), il trio formato da Luigi Bruno, Franco Chirivì e Claudio Tuma (venerdì 4 agosto), un tributo a Sting e Police dei Kings of pain (venerdì 18 agosto), per concludere con Elettro Mascarimiri con Claudio Cavallo Giagnotti (giovedì 31 agosto). Info e prenotazioni tavoli 3807953637 – 3389919992.
MUSICA – I Mascarimirì aprono Ebbene venga Giugno – Festival all’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto
© Riproduzione riservata