Gran finale sold-out a Bari per il Locus festival 2023, che conclude un lungo e appassionante percorso costellato di successi numerici e qualitativi, con oltre 35.000 presenze in 12 serate e 30 spettacoli fra Trani, Fasano, Locorotondo e Bari.
Dopo la programmazione più calda e intensa d’agosto in valle d’Itria a Locorotondo, il Locus torna quindi sul mare del capoluogo pugliese, con uno dei suoi ospiti più prestigiosi di sempre.
Robert Plant, autentica icona nella storia della musica e membro dei Led Zeppelin, presenta SAVING GRACE, il progetto che lo vede sul palco insieme a Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro).
L’evento rientra nella sesta edizione della Festa del Mare organizzata dalla Regione Puglia e Pugliapromozione in collaborazione con il Comune di Bari, un’operazione finanziata a valere sul POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023.
Il nuovo progetto di Robert Plant, Saving Grace, esprime la passione dell’ex cantante dei Led Zeppelin per le sonorità folk, gli spiritual e il blues. Saving Grace arriva in Italia dopo il debutto nel 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, con tre date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention.
Le esibizioni intime di Saving Grace vedono la band attingere da un repertorio di “musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi”, canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale.
In continuità con l’esperienza dei Led Zeppelin, la cui complessa alchimia sonora andava anche oltre l’hard rock che li ha resi celebri, Robert Plant si conferma “il più grande cantante solista di tutti i tempi” come è stato più volte definito da pubblico e critica.
© Riproduzione riservata