Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, attraverso la Struttura di progetto Attuazione della politica europea per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura dedicata al programma operativo europeo FEAMPA 2021-2027, ha attivato due nuovi avvisi pubblici rivolti agli operatori della pesca e dell’acquacoltura.
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Intervento 111102 – Azione 1: sostegno alla piccola pesca costiera e alle attività in acque interne per migliorare la competitività, l’efficienza energetica, la tracciabilità e la sicurezza a bordo.
Intervento 111302 – Azione 3: finanziamento di investimenti a bordo e nei porti per aumentare la qualità delle produzioni, ridurre i consumi energetici, migliorare la navigazione, i sistemi di controllo e la sicurezza degli operatori.
L’avviso è destinato agli armatori e proprietari di imbarcazioni da pesca (inclusa la piccola pesca costiera).
L’intensità del contributo varia dal 50% fino al 100% della spesa ammissibile, in base al tipo di intervento e al beneficiario. La spesa minima ammissibile è pari a 15.000 euro per ciascuna operazione.
L’avviso pubblico relativo all’Operazione 31 “Compensazione” – Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.2, Azione 5 – Intervento 222507, può contare invece su 595.020 euro ed è destinato a erogare contributi per compensare il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dagli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura a causa della perturbazione del mercato determinata dal conflitto internazionale tra Russia e Ucraina.
Possono beneficiare del contributo al 100% gli armatori di imbarcazioni da pesca, incluse quelle operanti nelle acque interne e le imprese di acquacoltura.
Per l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia con questi due nuovi avvisi pubblici continua l’impegno per l’utilizzo, attento e in risposta alle esigenze dei territori e dei pescatori, dei fondi europei del FEAMPA, con l’obiettivo condiviso di salvaguardare la filiera ittica pugliese e tutelare il lavoro degli operatori in un contesto di sofferenza del Mar Mediterraneo e di grandi incertezze internazionali.
Le informazioni e la modulistica dei bandi sono disponibili sul portale del FEAMPA 2021-2027 a questi link:
Avviso pubblico per gli investimenti per la piccola pesca costiera e l’innovazione a bordo (Interventi 111102 e 111302) https://www.regione.puglia.it/web/feampa-21-27/-/pn-feampa-2021-2027-avviso-pubblico-per-gli-investimenti-per-la-piccola-pesca-costiera-e-l-innovazione-a-bordo-interventi-111102-e-111302-?redirect=%2Fweb%2Ffeampa-21-27%2F-%2Fapprovato-l-avviso-pubblico-per-gli-investimenti-per-la-piccola-pesca-costiera-e-l-innovazione-a-bordo-interventi-111102-e-111302-pn-feampa-2021-2027%3Fredirect%3D%252Fweb%252Ffeampa-21-27%252F-%252Fpn-feampa-2021-2027-avviso-pubblico-per-gli-investimenti-per-la-piccola-pesca-costiera-e-l-innovazione-a-bordo-interventi-111102-e-111302-
Avviso pubblico per la Compensazione finanziaria agli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura per il mancato guadagno e i costi aggiuntivi (Intervento 222507 — Operazione 31) https://www.regione.puglia.it/web/feampa-21-27/-/pn-feampa-2021-2027-avviso-pubblico-per-la-compensazione-finanziaria-agli-operatori-del-settore-della-pesca-e-dell-acquacoltura-per-il-mancato-guadagno-e-i-costi-aggiuntivi-intervento-222507-operazione-31-?redirect=%2Fweb%2Ffeampa-21-27%2F-%2Fapprovato-l-avviso-pubblico-per-la-compensazione-finanziaria-agli-operatori-del-settore-della-pesca-e-dell-acquacoltura-per-il-mancato-guadagno-e-i-costi-aggiuntivi-intervento-222507-operazione-31-pn-feampa-2021-2027%3Fredirect%3D%252Fweb%252Ffeampa-21-27

Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, attraverso la Struttura di progetto Attuazione della politica europea per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura dedicata al programma operativo europeo FEAMPA 2021-2027, ha attivato due nuovi avvisi pubblici rivolti agli operatori della pesca e dell’acquacoltura.
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Intervento 111102 – Azione 1: sostegno alla piccola pesca costiera e alle attività in acque interne per migliorare la competitività, l’efficienza energetica, la tracciabilità e la sicurezza a bordo.
Intervento 111302 – Azione 3: finanziamento di investimenti a bordo e nei porti per aumentare la qualità delle produzioni, ridurre i consumi energetici, migliorare la navigazione, i sistemi di controllo e la sicurezza degli operatori.
L’avviso è destinato agli armatori e proprietari di imbarcazioni da pesca (inclusa la piccola pesca costiera).
L’intensità del contributo varia dal 50% fino al 100% della spesa ammissibile, in base al tipo di intervento e al beneficiario. La spesa minima ammissibile è pari a 15.000 euro per ciascuna operazione.
L’avviso pubblico relativo all’Operazione 31 “Compensazione” – Priorità 2, Obiettivo Specifico 2.2, Azione 5 – Intervento 222507, può contare invece su 595.020 euro ed è destinato a erogare contributi per compensare il mancato guadagno e i costi aggiuntivi sostenuti dagli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura a causa della perturbazione del mercato determinata dal conflitto internazionale tra Russia e Ucraina.
Possono beneficiare del contributo al 100% gli armatori di imbarcazioni da pesca, incluse quelle operanti nelle acque interne e le imprese di acquacoltura.
Per l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia con questi due nuovi avvisi pubblici continua l’impegno per l’utilizzo, attento e in risposta alle esigenze dei territori e dei pescatori, dei fondi europei del FEAMPA, con l’obiettivo condiviso di salvaguardare la filiera ittica pugliese e tutelare il lavoro degli operatori in un contesto di sofferenza del Mar Mediterraneo e di grandi incertezze internazionali.
Le informazioni e la modulistica dei bandi sono disponibili sul portale del FEAMPA 2021-2027 a questi link:
REGIONE PUGLIA
https://www.regione.puglia.it/
Pesca, fondo PN FEAMPA: attivi i bandi per gli investimenti per la piccola pesca costiera e l’innovazione a bordo e le compensazioni per il conflitto Russia-Ucraina
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
V
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
Con l’obiettivo, rispettivamente, di sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione a bordo dei piccoli pescherecci ma anche nei porti destinati ad accogliere le imbarcazioni e di supportare economicamente i pescatori per i mancati guadagni dovuti al conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo avviso ha una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni di euro, suddivisi su due interventi:
© Riproduzione riservata
