BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
“Occhio alle truffe” in scena a Taranto
BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
BCC San Marzano, in collaborazione con CONSOB, FEduF e Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, ospita l’iniziativa “Occhio alle Truffe”, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Taranto.
L’incontro, in programma mercoledì 21 maggio alle ore 9.30 presso la sede della Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, rientra nell’ambito del progetto “Finanza in Palcoscenico”, volto a promuovere l’educazione finanziaria in modo innovativo e coinvolgente.
Al centro dell’evento lo spettacolo teatrale interpretato da Massimo Giordano, che vestirà i panni del celebre truffatore Charles Ponzi, divenuto noto in tutto il mondo per aver ideato e realizzato uno schema di truffa ancora oggi noto con il suo nome. Attraverso la sua storia, gli studenti avranno l’opportunità di riflettere sui meccanismi delle truffe finanziarie, un fenomeno purtroppo ancora attuale.
Dopo la rappresentazione teatrale, gli esperti di CONSOB guideranno una riflessione sul tema della gestione consapevole del denaro. Verranno illustrate le prassi abusive più diffuse, analizzati i meccanismi psicologici che spesso portano le persone a cadere nelle trappole delle frodi e fornite preziose indicazioni e precauzioni per difendersi da questi rischi.
L’evento “Occhio alle Truffe” rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare i giovani su un tema cruciale come la sicurezza finanziaria, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e contrastare le truffe.
Intervengono – Vincenzo Cesareo – Presidente Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Emanuele di Palma – Presidente BCC San Marzano, Giovanna Boggio Robutti – Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Paola SOCCORSO e Fernanda CAMILLI – CONSOB, Massimo Giordano – Consob.
© Riproduzione riservata