Il “Tresette col morto” è una suggestiva locuzione che sta a indicare una partita a Tresette giocata formalmente in tre ma virtualmente in quattro. Nella versione standard la partita viene giocata da due o quattro giocatori, ma quando si è solo in tre si può ricorrere al Tresette col morto. Quanto il nome, oltre che il gioco, sia immaginifico lo attesta anche l’attenzione dedicata dal cinema a questo passatempo: Lo chiamavano Tresette… giocava sempre col morto è uno tra gli esempi che si possono riportare.
Assieme alla Briscola e alla Scopa, il Tresette è senza dubbio uno dei giochi di carte più amati in Italia anche in virtù delle sue regole semplici e chiare. La cosa interessante di questo svago è che si può vincere vincendo ma anche … perdendo! Una caratteristica simile alla famigerata maglia nera del ciclismo quando, nelle gare a tappe, veniva premiato anche l’ultimo. Come facilmente intuibile, nella variante “vincita” occorre realizzare più punti dell’avversario, nell’altra variante vince invece chi ne totalizza di meno.
A ciascun giocatore vengono distribuite 10 carte. Se i giocatori sono due le altre 20 carte vengono pescate alternativamente dai 2 giocatori. Quando i giocatori sono quattro, le carte, sempre 10 a testa, vengono date in un’unica soluzione. Nella variante “col morto” il giocatore singolo gioca anche per il compagno di squadra virtuale, gestendo le 20 carte che toccano alla sua squadra. Il primo a giocare mette una carta scoperta sul tavolo, gli altri giocatori devono rispondere con una carta dello stesso seme se ne hanno. Vince il round chi ha la carta più alta.
Solitamente a Tresette si gioca con l’obbiettivo di raggiungere, previo accordo tra i giocatori, un punteggio pari a 11, 21, oppure 31. I punti vengono totalizzati con questo criterio:
- Asso: vale un punto.
- le Figure (Fante, Cavallo, Re), il Due e il Tre valgono 1/3 di punto.
Le altre carte non hanno alcun valore, vengono infatti definite col termine di “Scartine”. Anche se l’asso, nella conta dei punti, ha un valore maggiore delle figure, del due e del tre, nello svolgimento della partita il tre e il due valgono di più.
Come molti altri giochi è possibile fruire del tresette online: rispetto alla versione tradizionale le regole rimangono grossomodo invariate. Per potere giocare a Tressette online è necessario essere dotati di un dispositivo, tipo Smartphone, PC o Tablet, collegato alla rete Internet.
© Riproduzione riservata
