Si chiude questa sera, 13 luglio, la tappa di Polignano a mare del Festival il Libro Possibile.
Tra gli ospiti attesi, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, lo scrittore spagnolo Victor Del Árbol, Marino Bartoletti, Giuseppe Cruciani, Claudia Durastanti, Tiziana Ferrario, Pegah Moshir Pour, Cecilia Sala, Barbara Stefanelli, Luca Telese, Marco Travaglio, Pasquale Tridico, Mario Tozzi, Marcello Veneziani, Vittorio Zincone e Stefano Zurlo. In allegato comunicato.
Piazza dell’Orologio
L’insegnante e consulente di management Paolo D’Anselmi, autore de ‘Il barbiere di Stalin – Critica del lavoro irresponsabile’ (Cacucci), alle ore 19.30, offre uno spaccato del mondo del lavoro che viene raccontato e analizzato in cinque capitoli settoriali: monopoli nazionali, grandi e piccole imprese, amministrazione pubblica, politica e non-profit.
Alle ore 20.00 Momcilo Jankovic, vice presidente della Società Italiana di Psicologia Pediatrica, presenta ‘Famiglie inaspettate’ (Contrasto), libro che nasce dalla lunga esperienza sul campo medico degli autori.
Numerosi uomini e donne, ex malati di leucemia o tumore, immortalati nei loro gruppi familiari, e provenienti dalle due Istituzioni Mediche, hanno voluto testimoniare “le seconde vite” dopo la guarigione. Con lui il fotografo Attilio Rossetti e Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana.
Marco Ascione, capo della redazione politica del Corriere della Sera, alle ore 20.30, presenta il suo ultimo lavoro ‘La profezia di CL‘ (Solferino). Il libro indaga sulla trasformazione di Comunione e Liberazione (CL) dal suo fondatore don Luigi Giussani fino ai giorni nostri.
Il libro esplora le tensioni interne, le dimissioni di Carrón e l’arrivo di Davide Prosperi come nuovo leader, mentre CL si confronta con nuove sfide come l’eutanasia e i diritti omosessuali. Introduce Francesco Strippoli, giornalista del Corriere del Mezzogiorno”.
Nell’ambito dell’iniziativa ‘Basilicata Regione Amica,’ Claudia Durastanti, finalista al Premio Strega 2019, scrittrice e traduttrice italo-americana, lucana da parte di madre, alle ore 21.00, presenta il suo ultimo romanzo ‘Missitalia‘ (ed. La Nave di Teseo).
Protagoniste tre donne che attraversano la storia di una Lucania ancestrale. Dal passato si affacciano sul futuro, mostrando le possibilità taciute o solo immaginate. Presenta Enzo Magistà, direttore TGNorba.
Alle ore 21.30 Roberto Genovesi, giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, nonché direttore di Rai Libri, ha alle spalle una vasta esperienza e una produzione letteraria di grande successo. Con la sua ultima pubblicazione ‘Il mietitore di angeli‘ (ed. Newton Compton) propone un thriller avvincente ambientato nella Roma fascista del 1938.
Romanzo d’esordio per Pegah Moshir Pour: l’attivista italiana di origine iraniana, portavoce dei diritti delle donne ha scritto ‘La notte sopra Teheran‘ (Garzanti), nato dalla sua storia personale. Quella di una famiglia che, non riuscendo a garantire un futuro giusto e sereno alla figlia femmina, sceglie di trasferirsi in Italia da Teheran.
Qualche anno dopo tornerà nel paese d’origine a cercare una cugina scomparsa e si esporrà alla pericolosità della vita delle donne in Iran. Da allora con la sua voce, tanto dolce quanto potente, non ha mai smesso di tenere vivo in Italia il dibattito sui diritti delle donne iraniane. Alle ore 22, interviene al Libro Possibile introdotta da Donatella Azzone, conduttrice di Radio Made in Italy.
Cathy La Torre, avvocata e attivista specializzata nella tutela dei diritti della comunità LGBTQ+, alle ore 22.30 presenta il suo nuovo romanzo ‘Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato’ (Feltrinelli).
In questo libro, La Torre affronta il tema della violenza e della coercizione nei rapporti amorosi, offrendo strumenti legali e pratici per contrastare gli abusi e difendere i propri diritti. L’autrice ci mostra come difenderci e non diventare vittime di soprusi di genere, promuovendo un amore sano e consensuale. Presenta Anna Maria Ferretti, direttrice de L’Edicola del Sud.
Dal 23 maggio del 1992, strage di Capaci, Francesca Morvillo è stata ingabbiata e resa invisibile nella definizione «moglie di» Giovanni Falcone, che muore per una tragica fatalità. Invece è stata una magistrata di estremo valore, per oltre sedici anni sostituto procuratore al Tribunale minorile di Palermo dove, con un approccio all’avanguardia, ha cercato di recuperare i bambini finiti in carcere.
La giornalista e saggista Sabrina Pisu alle ore 23 presenta ‘Il mio silenzio è una stella’ (Einaudi), storia di inedita di Francesca Morvillo, unica giudice donna uccisa in Italia, nell’attentato di Capaci, accanto a Giovanni Falcone. Un ritratto profondo di una donna libera e riservata, innamorata di un ideale di giustizia, che alle parole ha preferito l’impegno silenzioso e il dovere quotidiano. Presenta Massimiliano Scagliarini, Gazzetta del Mezzogiorno.
Ultimo appuntamento di piazza alle ore 23.30 con Enrico Galiano insegnante e creatore della celebre webserie ‘Cose da prof’, torna con uno dei suoi personaggi più amati: il professor Bove questa volta protagonista di ‘Una vita non basta‘ (Garzanti). In questo romanzo, Galiano esplora le paure che ci impediscono di essere felici attraverso la storia di Teo, un giovane alle prese con le sue sfide personali. Presenta Grazia Rongo, giornalista TgNorba.
Ilikepuglia. Buone Notizie dalla Puglia. Magazine di informazione regionale
https://www.bing.com/ck/a?!&&p=983f89fab5622c47JmltdHM9MTcyMDgyODgwMCZpZ3VpZD0xMGUyMzcyYy1lNTdmLTYxOGQtMjE1MC0yNmQwZTQ0ODYwNWQmaW5zaWQ9NTQxMg&ptn=3&ver=2&hsh=3&fclid=10e2372c-e57f-618d-2150-26d0e448605d&psq=annamaria+ferretti&u=a1aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL2FubmFtYXJpYWZlcnJldHRpMjQv&ntb=1
Annamaria Ferretti, essere “Direttora” di un giornale oggi (statodonna.it)
Festival Libro Possibile, ultima giornata di appuntamenti a Polignano
© Riproduzione riservata