Venerdì 7 marzo nella Galleria Vera Arte (via Putignani 118), la prima “Notte bianca delle donne” a Bari. Un percorso ideato e voluto dalla presidente del Municipio 1 Annamaria Ferretti, in cui linguaggi artistici e creativi si intrecceranno a testimonianze e riflessioni di donne e uomini, prima che arrivi la mezzanotte del giorno 8 in cui si celebra la “Giornata internazionale per i diritti delle Donne”.
Dalle ore 17 alle 18.15 saranno le parole a lasciare i primi segni femminili in galleria, prima di lasciare spazio a due laboratori: quello di Scrittura creativa con la scrittrice Elena Leone e quello di Arte e Pittura con Antonella Tucci (la partecipazione è gratuita). Ospiti del primo talk Letizia Carrera Sociologa urbana dell’Università di Bari Aldo Moro, Vito Leccese sindaco di Bari, Daniela Mazzucca già sindaca di Bari, Roberto Rossi Procuratore della Repubblica di Bari.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di Bari, Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Prima di un brindisi con le protagoniste e i protagonisti de “La notte bianca delle Donne” e con il pubblico che avrà seguito l’evento, la musica di tre cantautrici baresi diventerà la protagonista. Si esibiranno Rosangela Giannuzzi e Gabriella Salvemini in arte Duart, che hanno vinto l’edizione 2025 del “Premio Mimmo Bucci”. Insieme a loro anche Giorgia Battaglia, terza classificata nell’ambito della stessa gara canora.
L’ingresso è libero per tutti gli incontri, ed in particolare anche per la partecipazione ai due laboratori. Per questi ultimi è solo consigliato prenotare con messaggio whatsapp al 351 7242139.
La Notte Bianca Delle Donne al Municipio 1 di Bari il 7 marzo
Venerdì 7 marzo nella Galleria Vera Arte (via Putignani 118), la prima “Notte bianca delle donne” a Bari. Un percorso ideato e voluto dalla presidente del Municipio 1 Annamaria Ferretti, in cui linguaggi artistici e creativi si intrecceranno a testimonianze e riflessioni di donne e uomini, prima che arrivi la mezzanotte del giorno 8 in cui si celebra la “Giornata internazionale per i diritti delle Donne”.
Dalle ore 17 alle 18.15 saranno le parole a lasciare i primi segni femminili in galleria, prima di lasciare spazio a due laboratori: quello di Scrittura creativa con la scrittrice Elena Leone e quello di Arte e Pittura con Antonella Tucci (la partecipazione è gratuita). Ospiti del primo talk Letizia Carrera Sociologa urbana dell’Università di Bari Aldo Moro, Vito Leccese sindaco di Bari, Daniela Mazzucca già sindaca di Bari, Roberto Rossi Procuratore della Repubblica di Bari.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di Bari, Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Prima di un brindisi con le protagoniste e i protagonisti de “La notte bianca delle Donne” e con il pubblico che avrà seguito l’evento, la musica di tre cantautrici baresi diventerà la protagonista. Si esibiranno Rosangela Giannuzzi e Gabriella Salvemini in arte Duart, che hanno vinto l’edizione 2025 del “Premio Mimmo Bucci”. Insieme a loro anche Giorgia Battaglia, terza classificata nell’ambito della stessa gara canora.
L’ingresso è libero per tutti gli incontri, ed in particolare anche per la partecipazione ai due laboratori. Per questi ultimi è solo consigliato prenotare con messaggio whatsapp al 351 7242139.
Venerdì 7 marzo nella Galleria Vera Arte (via Putignani 118), la prima “Notte bianca delle donne” a Bari. Un percorso ideato e voluto dalla presidente del Municipio 1 Annamaria Ferretti, in cui linguaggi artistici e creativi si intrecceranno a testimonianze e riflessioni di donne e uomini, prima che arrivi la mezzanotte del giorno 8 in cui si celebra la “Giornata internazionale per i diritti delle Donne”.
Dalle ore 17 alle 18.15 saranno le parole a lasciare i primi segni femminili in galleria, prima di lasciare spazio a due laboratori: quello di Scrittura creativa con la scrittrice Elena Leone e quello di Arte e Pittura con Antonella Tucci (la partecipazione è gratuita). Ospiti del primo talk Letizia Carrera Sociologa urbana dell’Università di Bari Aldo Moro, Vito Leccese sindaco di Bari, Daniela Mazzucca già sindaca di Bari, Roberto Rossi Procuratore della Repubblica di Bari.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di Bari, Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Prima di un brindisi con le protagoniste e i protagonisti de “La notte bianca delle Donne” e con il pubblico che avrà seguito l’evento, la musica di tre cantautrici baresi diventerà la protagonista. Si esibiranno Rosangela Giannuzzi e Gabriella Salvemini in arte Duart, che hanno vinto l’edizione 2025 del “Premio Mimmo Bucci”. Insieme a loro anche Giorgia Battaglia, terza classificata nell’ambito della stessa gara canora.
L’ingresso è libero per tutti gli incontri, ed in particolare anche per la partecipazione ai due laboratori. Per questi ultimi è solo consigliato prenotare con messaggio whatsapp al 351 7242139.
Venerdì 7 marzo nella Galleria Vera Arte (via Putignani 118), la prima “Notte bianca delle donne” a Bari. Un percorso ideato e voluto dalla presidente del Municipio 1 Annamaria Ferretti, in cui linguaggi artistici e creativi si intrecceranno a testimonianze e riflessioni di donne e uomini, prima che arrivi la mezzanotte del giorno 8 in cui si celebra la “Giornata internazionale per i diritti delle Donne”.
Dalle ore 17 alle 18.15 saranno le parole a lasciare i primi segni femminili in galleria, prima di lasciare spazio a due laboratori: quello di Scrittura creativa con la scrittrice Elena Leone e quello di Arte e Pittura con Antonella Tucci (la partecipazione è gratuita). Ospiti del primo talk Letizia Carrera Sociologa urbana dell’Università di Bari Aldo Moro, Vito Leccese sindaco di Bari, Daniela Mazzucca già sindaca di Bari, Roberto Rossi Procuratore della Repubblica di Bari.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di Bari, Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Prima di un brindisi con le protagoniste e i protagonisti de “La notte bianca delle Donne” e con il pubblico che avrà seguito l’evento, la musica di tre cantautrici baresi diventerà la protagonista. Si esibiranno Rosangela Giannuzzi e Gabriella Salvemini in arte Duart, che hanno vinto l’edizione 2025 del “Premio Mimmo Bucci”. Insieme a loro anche Giorgia Battaglia, terza classificata nell’ambito della stessa gara canora.
L’ingresso è libero per tutti gli incontri, ed in particolare anche per la partecipazione ai due laboratori. Per questi ultimi è solo consigliato prenotare con messaggio whatsapp al 351 7242139.
La Notte Bianca Delle Donne
La Notte Bianca Delle Donne al Municipio 1 di Bari il 7 marzo
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
Dalle 19.30 alle 20.15 si torna al confronto tra pensieri e parole con Leonilde Bonfrate presidente dell’associazione Matria, Stefano Bronzini Rettore dell’Università di Aldo Moro, Ugo Patroni Griffi presidente dell’Agenzia per i rapporti esterni dell’Università Aldo Moro di , Laura Tosto vice presidente nazionale dell’associazione Valore D, Antonio Stornaiolo, presentatore.
Dalle 20.30 in poi, tra esperienze e degustazioni, Marianna Cardone vice presidente nazionale dell’associazione Le Donne del Vino e di Margherita Curri titolare dell’osteria Il Rosone, spazio alle “Donne del Vino” parleranno del senso di una sfida che ha saputo costruire un brand per la Puglia.
© Riproduzione riservata