Si svolgerà dal 12 al 14 novembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la quinta edizione di Drones Beyond, il più importante appuntamento italiano e tra i più importanti a livello europeo relativo alla sperimentazione e dimostrazione del volo dei droni.
Si tratta di un evento organizzato dal DTA (Distretto tecnologico aerospaziale) in collaborazione con la Casa delle tecnologie emergenti (CTE) del Comune di Bari e il Comune di Bari e con il patrocinio dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico della Puglia e di Eurocontrol.
A portare i saluti istituzionali, nella mattinata del 12 novembre, saranno il presidente e direttore generale del Dta, Giuseppe Acierno, e il sindaco di Bari.
Durante l’evento saranno effettuate le dimostrazioni di 12 progetti con l’utilizzo di droni utilizzati in campo sanitario, del controllo del territorio e del monitoraggio ambientale e in attività capaci di garantire sicurezza nella movimentazione nelle aree portuali.
Drones Beyond 2025 è l’iniziativa che mette in evidenza l’industrializzazione dei Servizi Aerei Innovativi (IAS), dando voce a coloro che contano di più: gli utenti finali.
I loro bisogni ed esperienze reali definiscono le sfide che l’industria dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAS) e dei Servizi Aerei Innovativi deve affrontare, attraverso soluzioni all’avanguardia, integrazione e certificazione.
Drones Beyond 2025, perciò, pone al centro della discussione gli utenti finali e le applicazioni concrete.
Con il passaggio degli IAS dalla sperimentazione all’implementazione pronta per il mercato, i Centri di Test UAS, come il Grottaglie Airport Test Bed (GATB), svolgono un ruolo cruciale nell’accelerare la maturità del settore, mentre la regolamentazione influisce in modo significativo sulla capacità e sostenibilità nella fornitura dei servizi.
I servizi spaziali emergono come potenti abilitatori, ampliando il valore e la portata operativa dei servizi; tuttavia, disponibilità e qualità dei servizi spaziali devono essere definitivamente conosciute.
In questo scenario in rapida evoluzione, le start-up rappresentano una forza chiave nel guidare la trasformazione e l’innovazione.
Durante Drones Beyond 2025, le esperienze e i risultati europei e pugliesi saranno la base di keynote speech, tavole rotonde, discussioni aperte e dimostrazioni dal vivo di UAS/IAS/U-space per offrire ai partecipanti una visione a 360° dello stato dell’arte del mercato, delle capacità industriali e delle strategie di sviluppo.
In Puglia, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) ha assunto un ruolo proattivo nell’accelerare questo progresso.
Attraverso il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) – una struttura d’avanguardia per la ricerca e il test in volo di UAS – il DTA ha attuato una strategia strutturata che rende la nostra regione un laboratorio vivente per l’innovazione nel settore dei droni.
Dal 2020, numerose dimostrazioni pubbliche e private sono state condotte per sensibilizzare e validare il valore operativo degli UAS in scenari reali.
Parallelamente, il GATB è diventato realtà grazie a un investimento di 11 milioni di euro e a una forte alleanza accademica con l’Università di Bari, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari.
DB25 parteciperà alla definizione della visione dei servizi aerei innovativi discutendo alcune delle esperienze più avanzate dal punto di vista degli utenti finali, dei produttori di prodotti e dei fornitori di servizi.
Durante le sessioni dimostrative saranno evidenziati i gap tecnologici e normativi.
Infine, sarà posto il focus su come proseguire e sul ruolo dei siti di test in volo.
Grottaglie Airport Test Bed (GATB) è una delle principali strutture europee per la ricerca, il test in volo e lo sviluppo di soluzioni e servizi basati su UAS.
Gli sforzi del DTA in Puglia, integrati con le esperienze europee, hanno dimostrato che un approccio multiprospettico – soprattutto uno che includa le esigenze operative e di business degli utenti finali – è essenziale per la crescita e la sostenibilità del settore.
Il valore delle operazioni UAS diventa più chiaro grazie alla realizzazione di sperimentazioni come quelle connesse ai programmi SESAR, CINEA e altri programmi di innovazione dell’UE.
Contemporaneamente, il settore U-space si sta muovendo dalla fornitura sperimentale (come nelle precedenti edizioni di Drones Beyond) a quella certificata.
In questo contesto, il DTA si congratula con l’azienda italiana D-Flight per essere stata la prima a ottenere la certificazione sia come CISP che come USSP.
Nel 2025, l’Europa inizia a raccogliere i frutti di questa visione a lungo termine.
In Puglia, enti pubblici come l’ASL di Lecce, ARPA Puglia, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari stanno sperimentando soluzioni IAS con il DTA.
Questo portafoglio di casi d’uso dimostra quanto i servizi basati su droni siano adatti a supportare le operazioni quotidiane degli attori pubblici, evidenziando al contempo l’importanza fondamentale del coordinamento sistemico – tra operazioni, gestione del traffico e modelli di business.
Sperimentazioni e Programmi Pilota IAS
Test, validazione e sperimentazione reale sono alla base del successo degli IAS. Sviluppare soluzioni basate su droni con reale potenziale industriale richiede più dell’innovazione: è necessario un test strutturato e rigoroso.
Dalla valutazione delle prestazioni operative alla validazione dell’integrazione negli ambienti reali, dalla misurazione del valore per i problemi mirati al raggiungimento della fiducia nei sistemi e nelle procedure, la sperimentazione è fondamentale per costruire fiducia nelle tecnologie e nei processi.
Il GATB è il luogo in cui il DTA concentra le proprie attività di ricerca, sviluppo e test in volo con UAS. Qui, le soluzioni vengono testate in condizioni reali e perfezionate per una distribuzione su larga scala.
I programmi pilota giocano un ruolo cruciale nella prontezza al mercato.
Queste prove prolungate in contesti reali degli utenti finali sono un passaggio importante per lo sviluppo dell’industria e del mercato poiché permettono di valutare concretamente operazioni e servizi:
catene del valore e modelli di business;
idoneità tecnologica e operativa degli UAS;
efficacia dello U-space e dei servizi correlati (es. servizi spaziali) nella gestione di spazi aerei ad alta densità;
relazione tra ambiente (caratteristiche del terreno, condizioni meteo) e operazioni di volo;
requisiti specifici per le infrastrutture a terra;
applicabilità della normativa;
competenze del personale;
impatti sociali e ambientali a lungo termine.
Queste sono le domande a cui l’industria IAS deve rispondere.
Cosa aspettarsi da Drones Beyond 2025?
Relatori di caratura internazionale: Interventi delle principali figure del mondo UAS, IAS e U-space, con presentazioni di risultati all’avanguardia e delle principali sfide del settore.
Dimostrazioni dal vivo: Operazioni UAS in tempo reale che mostrano l’erogazione di servizi aerei innovativi in contesti urbani e periurbani.
Esposizioni tecnologiche: Scopri le ultime innovazioni in piattaforme droniche, software, gestione dello spazio aereo e servizi abilitati dallo spazio.
Opportunità di networking: Incontra leader di settore, autorità regolatorie, ricercatori e imprenditori per avviare nuove collaborazioni e accelerare i tuoi progetti.
A chi si rivolge:
Dirigenti e leader dell’innovazione di aziende che stanno plasmando il futuro del settore UAS
CTO e Direttori Tecnici attivi nelle tecnologie droniche, mobilità aerea e infrastrutture digitali
Ingegneri e specialisti tecnici di istituzioni di ricerca e aziende impegnate nello sviluppo UAS/IAS/U-space
Fornitori di servizi e imprenditori che utilizzano droni per soluzioni commerciali o pubbliche
Decisori pubblici coinvolti in mobilità, smart cities, tutela ambientale e pianificazione urbana
Enti pubblici e agenzie che usano UAS per il monitoraggio infrastrutturale, la risposta alle emergenze o i servizi ambientali
Ricercatori che esplorano i servizi aerei innovativi, incluse le applicazioni per l’osservazione ambientale e la logistica.
A proposito di DB25, il presidente e direttore del Dta, Giuseppe Acierno, dichiara: “Ancora una volta la collaborazione con la Città di Bari ci permette di accogliere enti, istituzioni, imprese e giovani per realizzare il più grande evento italiano dedicato alle attività, dimostrazioni e sperimentazioni di servizi con droni giunto alla quinta edizione.
Si tratta di un momento di raccordo e collaborazione tra i tanti partner ed attori europei impegnati a favorire lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie nel contesto civile.
Ancora una volta il distretto aerospaziale si pone alla frontiera delle dinamiche innovative europee ed internazionali”.

Si svolgerà dal 12 al 14 novembre, presso la Fiera del Levante di Bari, la quinta edizione di Drones Beyond, il più importante appuntamento italiano e tra i più importanti a livello europeo relativo alla sperimentazione e dimostrazione del volo dei droni.
Si tratta di un evento organizzato dal DTA (Distretto tecnologico aerospaziale) in collaborazione con la Casa delle tecnologie emergenti (CTE) del Comune di Bari e il Comune di Bari e con il patrocinio dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico della Puglia e di Eurocontrol.
A portare i saluti istituzionali, nella mattinata del 12 novembre, saranno il presidente e direttore generale del Dta, Giuseppe Acierno, e il sindaco di Bari.
Durante l’evento saranno effettuate le dimostrazioni di 12 progetti con l’utilizzo di droni utilizzati in campo sanitario, del controllo del territorio e del monitoraggio ambientale e in attività capaci di garantire sicurezza nella movimentazione nelle aree portuali.
Drones Beyond 2025 è l’iniziativa che mette in evidenza l’industrializzazione dei Servizi Aerei Innovativi (IAS), dando voce a coloro che contano di più: gli utenti finali.
I loro bisogni ed esperienze reali definiscono le sfide che l’industria dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (UAS) e dei Servizi Aerei Innovativi deve affrontare, attraverso soluzioni all’avanguardia, integrazione e certificazione.
Drones Beyond 2025, perciò, pone al centro della discussione gli utenti finali e le applicazioni concrete.
Con il passaggio degli IAS dalla sperimentazione all’implementazione pronta per il mercato, i Centri di Test UAS, come il Grottaglie Airport Test Bed (GATB), svolgono un ruolo cruciale nell’accelerare la maturità del settore, mentre la regolamentazione influisce in modo significativo sulla capacità e sostenibilità nella fornitura dei servizi.
I servizi spaziali emergono come potenti abilitatori, ampliando il valore e la portata operativa dei servizi; tuttavia, disponibilità e qualità dei servizi spaziali devono essere definitivamente conosciute.
In questo scenario in rapida evoluzione, le start-up rappresentano una forza chiave nel guidare la trasformazione e l’innovazione.
Durante Drones Beyond 2025, le esperienze e i risultati europei e pugliesi saranno la base di keynote speech, tavole rotonde, discussioni aperte e dimostrazioni dal vivo di UAS/IAS/U-space per offrire ai partecipanti una visione a 360° dello stato dell’arte del mercato, delle capacità industriali e delle strategie di sviluppo.
In Puglia, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) ha assunto un ruolo proattivo nell’accelerare questo progresso.
Attraverso il Grottaglie Airport Test Bed (GATB) – una struttura d’avanguardia per la ricerca e il test in volo di UAS – il DTA ha attuato una strategia strutturata che rende la nostra regione un laboratorio vivente per l’innovazione nel settore dei droni.
Dal 2020, numerose dimostrazioni pubbliche e private sono state condotte per sensibilizzare e validare il valore operativo degli UAS in scenari reali.
Parallelamente, il GATB è diventato realtà grazie a un investimento di 11 milioni di euro e a una forte alleanza accademica con l’Università di Bari, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari.
DB25 parteciperà alla definizione della visione dei servizi aerei innovativi discutendo alcune delle esperienze più avanzate dal punto di vista degli utenti finali, dei produttori di prodotti e dei fornitori di servizi.
Durante le sessioni dimostrative saranno evidenziati i gap tecnologici e normativi.
Infine, sarà posto il focus su come proseguire e sul ruolo dei siti di test in volo.
Grottaglie Airport Test Bed (GATB) è una delle principali strutture europee per la ricerca, il test in volo e lo sviluppo di soluzioni e servizi basati su UAS.
Gli sforzi del DTA in Puglia, integrati con le esperienze europee, hanno dimostrato che un approccio multiprospettico – soprattutto uno che includa le esigenze operative e di business degli utenti finali – è essenziale per la crescita e la sostenibilità del settore.
Il valore delle operazioni UAS diventa più chiaro grazie alla realizzazione di sperimentazioni come quelle connesse ai programmi SESAR, CINEA e altri programmi di innovazione dell’UE.
Contemporaneamente, il settore U-space si sta muovendo dalla fornitura sperimentale (come nelle precedenti edizioni di Drones Beyond) a quella certificata.
In questo contesto, il DTA si congratula con l’azienda italiana D-Flight per essere stata la prima a ottenere la certificazione sia come CISP che come USSP.
Nel 2025, l’Europa inizia a raccogliere i frutti di questa visione a lungo termine.
In Puglia, enti pubblici come l’ASL di Lecce, ARPA Puglia, il Comune di Bari e la Città Metropolitana di Bari stanno sperimentando soluzioni IAS con il DTA.
Questo portafoglio di casi d’uso dimostra quanto i servizi basati su droni siano adatti a supportare le operazioni quotidiane degli attori pubblici, evidenziando al contempo l’importanza fondamentale del coordinamento sistemico – tra operazioni, gestione del traffico e modelli di business.
Sperimentazioni e Programmi Pilota IAS
Test, validazione e sperimentazione reale sono alla base del successo degli IAS. Sviluppare soluzioni basate su droni con reale potenziale industriale richiede più dell’innovazione: è necessario un test strutturato e rigoroso.
Dalla valutazione delle prestazioni operative alla validazione dell’integrazione negli ambienti reali, dalla misurazione del valore per i problemi mirati al raggiungimento della fiducia nei sistemi e nelle procedure, la sperimentazione è fondamentale per costruire fiducia nelle tecnologie e nei processi.
Il GATB è il luogo in cui il DTA concentra le proprie attività di ricerca, sviluppo e test in volo con UAS. Qui, le soluzioni vengono testate in condizioni reali e perfezionate per una distribuzione su larga scala.
I programmi pilota giocano un ruolo cruciale nella prontezza al mercato.
Queste prove prolungate in contesti reali degli utenti finali sono un passaggio importante per lo sviluppo dell’industria e del mercato poiché permettono di valutare concretamente operazioni e servizi:
catene del valore e modelli di business;
idoneità tecnologica e operativa degli UAS;
efficacia dello U-space e dei servizi correlati (es. servizi spaziali) nella gestione di spazi aerei ad alta densità;
relazione tra ambiente (caratteristiche del terreno, condizioni meteo) e operazioni di volo;
requisiti specifici per le infrastrutture a terra;
applicabilità della normativa;
competenze del personale;
impatti sociali e ambientali a lungo termine.
Queste sono le domande a cui l’industria IAS deve rispondere.
Cosa aspettarsi da Drones Beyond 2025?
Relatori di caratura internazionale: Interventi delle principali figure del mondo UAS, IAS e U-space, con presentazioni di risultati all’avanguardia e delle principali sfide del settore.
Dimostrazioni dal vivo: Operazioni UAS in tempo reale che mostrano l’erogazione di servizi aerei innovativi in contesti urbani e periurbani.
Esposizioni tecnologiche: Scopri le ultime innovazioni in piattaforme droniche, software, gestione dello spazio aereo e servizi abilitati dallo spazio.
Opportunità di networking: Incontra leader di settore, autorità regolatorie, ricercatori e imprenditori per avviare nuove collaborazioni e accelerare i tuoi progetti.
A chi si rivolge:
Dirigenti e leader dell’innovazione di aziende che stanno plasmando il futuro del settore UAS
CTO e Direttori Tecnici attivi nelle tecnologie droniche, mobilità aerea e infrastrutture digitali
Ingegneri e specialisti tecnici di istituzioni di ricerca e aziende impegnate nello sviluppo UAS/IAS/U-space
Fornitori di servizi e imprenditori che utilizzano droni per soluzioni commerciali o pubbliche
Decisori pubblici coinvolti in mobilità, smart cities, tutela ambientale e pianificazione urbana
Enti pubblici e agenzie che usano UAS per il monitoraggio infrastrutturale, la risposta alle emergenze o i servizi ambientali
Ricercatori che esplorano i servizi aerei innovativi, incluse le applicazioni per l’osservazione ambientale e la logistica.
A proposito di DB25, il presidente e direttore del Dta, Giuseppe Acierno, dichiara: “Ancora una volta la collaborazione con la Città di Bari ci permette di accogliere enti, istituzioni, imprese e giovani per realizzare il più grande evento italiano dedicato alle attività, dimostrazioni e sperimentazioni di servizi con droni giunto alla quinta edizione.
Si tratta di un momento di raccordo e collaborazione tra i tanti partner ed attori europei impegnati a favorire lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie nel contesto civile.
Ancora una volta il distretto aerospaziale si pone alla frontiera delle dinamiche innovative europee ed internazionali”.
DRONES BEYOND 2025 DAL 12 AL 14 NOVEMBRE IN FIERA DEL LEVANTE L’EVENTO DEDICATO ALLA SPERIMENTAZIONE E ALL’ADOZIONE DI SERVIZI AEREI INNOVATIVI CON I DRONI
© Riproduzione riservata