L’Assessorato e il Dipartimento alle Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, grazie anche al partenariato con la Struttura Speciale – Comunicazione Istituzionale, ha promosso un percorso sperimentale dedicato alle “Comunità Formative”, come previsto dalle Delibere di Giunta Regionale n. 1189/2023 e n. 1239/2025 e dalla Legge regionale 31 dicembre 2024, n. 42, art. 24.
Le “Comunità Formative” rappresentano un modello innovativo di collaborazione tra imprese, enti di formazione, ricerca e innovazione, volto a creare spazi condivisi per generare conoscenza, sviluppare competenze e favorire opportunità di lavoro.
Il progetto, in linea con la strategia regionale “Agenda per il Lavoro 2021-2027”, prevede incontri di animazione e co-progettazione con gli stakeholder territoriali per individuare i bisogni formativi e occupazionali locali, favorire la diffusione di buone pratiche comunitarie e promuovere interventi regionali volti a rafforzare la coesione territoriale e l’inclusione sociale nei settori della formazione e del lavoro.
L’iniziativa, inoltre, intende definire linee guida per la costituzione di reti di comunità formative a livello locale.
Il percorso di presentazione si svolgerà con tre distinti appuntamenti sul territorio pugliese: il primo in programma il 27 ottobre a Lecce, presso Palazzo Vernazza, sede dell’ITS Apulia Digital Maker, il secondo previsto il 30 ottobre a Foggia, nell’ambito della fiera per l’orientamento scolastico e universitario “OrientaPuglia” con il panel dedicato “Verso le Comunità Formative.
Testimonianze” con studenti, istituzioni e operatori del settore ed infine il terzo e ultimo appuntamento in calendario per il 7 novembre a Taranto, presso la sede dell’ITS Logistica e Mobilità, Parco della Musica.
Questo percorso si basa sulla collaborazione tra imprese, università, scuole, enti pubblici, centri per l’impiego, fondazioni ITS e altri soggetti locali, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alle fasce più fragili.
La sperimentazione punta a consolidare un sistema territoriale in grado di affrontare le principali sfide sociali ed economiche contemporanee, costruendo opportunità concrete per il futuro basate su partecipazione, apprendimento, inclusione, coesione, sostenibilità e parità di genere.

L’Assessorato e il Dipartimento alle Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia, grazie anche al partenariato con la Struttura Speciale – Comunicazione Istituzionale, ha promosso un percorso sperimentale dedicato alle “Comunità Formative”, come previsto dalle Delibere di Giunta Regionale n. 1189/2023 e n. 1239/2025 e dalla Legge regionale 31 dicembre 2024, n. 42, art. 24.
Le “Comunità Formative” rappresentano un modello innovativo di collaborazione tra imprese, enti di formazione, ricerca e innovazione, volto a creare spazi condivisi per generare conoscenza, sviluppare competenze e favorire opportunità di lavoro.
Il progetto, in linea con la strategia regionale “Agenda per il Lavoro 2021-2027”, prevede incontri di animazione e co-progettazione con gli stakeholder territoriali per individuare i bisogni formativi e occupazionali locali, favorire la diffusione di buone pratiche comunitarie e promuovere interventi regionali volti a rafforzare la coesione territoriale e l’inclusione sociale nei settori della formazione e del lavoro.
L’iniziativa, inoltre, intende definire linee guida per la costituzione di reti di comunità formative a livello locale.
Il percorso di presentazione si svolgerà con tre distinti appuntamenti sul territorio pugliese: il primo in programma il 27 ottobre a Lecce, presso Palazzo Vernazza, sede dell’ITS Apulia Digital Maker, il secondo previsto il 30 ottobre a Foggia, nell’ambito della fiera per l’orientamento scolastico e universitario “OrientaPuglia” con il panel dedicato “Verso le Comunità Formative.
Testimonianze” con studenti, istituzioni e operatori del settore ed infine il terzo e ultimo appuntamento in calendario per il 7 novembre a Taranto, presso la sede dell’ITS Logistica e Mobilità, Parco della Musica.
Questo percorso si basa sulla collaborazione tra imprese, università, scuole, enti pubblici, centri per l’impiego, fondazioni ITS e altri soggetti locali, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alle fasce più fragili.
La sperimentazione punta a consolidare un sistema territoriale in grado di affrontare le principali sfide sociali ed economiche contemporanee, costruendo opportunità concrete per il futuro basate su partecipazione, apprendimento, inclusione, coesione, sostenibilità e parità di genere.
SILVIA PELLEGRINI
REGIONE PUGLIA
https://www.regione.puglia.it/
Comunità Formative: al via le tre tappe in Puglia tra Lecce, Foggia e Taranto
© Riproduzione riservata
 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            