OESAIS
Conosciamo tutti i componenti della Band Oesais, il gruppo musicale più sciroccato d’Italia che tornerà ad esibirsi a Bari il 27 dicembre al Palaflorio con lo spettacolo “Holliday on Oesais” di Gennaro Nunziante (qui i biglietti: https://www.ticketone.it/artist/oesais/).
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Quando circa trenta anni fa gli fu proposta la prima edizione live degli Oesais, dopo aver preso in considerazione la professionalità dei protagonisti e dei membri della Band, accettò immediatamente, perché comprese che si trattava di una performance che richiedeva capacità e serietà nonostante si dovesse risultare comici e divertire il pubblico.
Sul palco degli Oesais per questa nuova reunion, data la sua abilità, è stato soprannominato “Mani di fata” ma, visto che fa continuamente la spola tra Roma e Bari, tutti lo chiamano anche “Frecciargento”.
Nella sua musica ama improvvisare e dell’attuale spettacolo con Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo apprezza moltissimo la loro capacità di fare altrettanto. Dice: “La loro interpretazione e i tempi teatrali sono variabili, ma sempre perfetti. Si rinnovano ad ogni concerto, lasciando sempre il giusto spazio a noi musicisti”.
Inutile dire che per l’intera Band è un onore averlo in squadra.
Altre puntate:
Il manager Girolamo Loconsole: https://ilikepuglia.it/17/10/2025/oesais-girolamo-loconsole/
Daniele Napolitano, un chitarrista “mondiale”: https://ilikepuglia.it/18/10/2025/oesais-daniele-napolitano-oesais/
Serena Esposito, da Capitan Uncino a Matrimonio metafisico: https://ilikepuglia.it/19/10/2025/oesais-serena-esposito-oesais/
Mimmo Campanale, il ritmo fatto a persona: https://ilikepuglia.it/21/10/2025/oesais-mimmo-campanale/
Eddy Marmo e U mutue a trent’anni: https://ilikepuglia.it/22/10/2025/oesais-eddy-marmo/
Il super bassista Paolo Romano: https://ilikepuglia.it/23/10/2025/oesais-paolo-romano/

https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Stornaiolo
Mr. Nico Stufano è nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Quando circa trenta anni fa gli fu proposta la prima edizione live degli Oesais, dopo aver preso in considerazione la professionalità dei protagonisti e dei membri della Band, accettò immediatamente, perché comprese che si trattava di una performance che richiedeva capacità e serietà nonostante si dovesse risultare comici e divertire il pubblico.
Sul palco degli Oesais per questa nuova reunion, data la sua abilità, è stato soprannominato “Mani di fata” ma, visto che fa continuamente la spola tra Roma e Bari, tutti lo chiamano anche “Frecciargento”.
Nella sua musica ama improvvisare e dell’attuale spettacolo con Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo apprezza moltissimo la loro capacità di fare altrettanto. Dice: “La loro interpretazione e i tempi teatrali sono variabili, ma sempre perfetti. Si rinnovano ad ogni concerto, lasciando sempre il giusto spazio a noi musicisti”.
Inutile dire che per l’intera Band è un onore averlo in squadra.
Mr. Nico Stufano è nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Quando circa trenta anni fa gli fu proposta la prima edizione live degli Oesais, dopo aver preso in considerazione la professionalità dei protagonisti e dei membri della Band, accettò immediatamente, perché comprese che si trattava di una performance che richiedeva capacità e serietà nonostante si dovesse risultare comici e divertire il pubblico.
Sul palco degli Oesais per questa nuova reunion, data la sua abilità, è stato soprannominato “Mani di fata” ma, visto che fa continuamente la spola tra Roma e Bari, tutti lo chiamano anche “Frecciargento”.
Nella sua musica ama improvvisare e dell’attuale spettacolo con Emilio Solfrizzi ed Antonio Stornaiolo apprezza moltissimo la loro capacità di fare altrettanto. Dice: “La loro interpretazione e i tempi teatrali sono variabili, ma sempre perfetti. Si rinnovano ad ogni concerto, lasciando sempre il giusto spazio a noi musicisti”.
Inutile dire che per l’intera Band è un onore averlo in squadra.
Conosciamo gli Oesais: Nico Stufano, per gli amici… mani di fata!
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
Stavolta è la volta di Mr. Nico Stufano. È nato a Roma, ma è cresciuto in Puglia dove ha vissuto per trent’anni. Poi, per lavoro, è ritornato a Roma ed una volta lì, i romani ancora non si spiegano perché uno di loro abbia lo stesso accento di Piero Scamarcio.
Scherzi a parte, Stufano è un chitarrista pregiato, d’eccezione oltre che insegnante presso il Saint Louis College of Music di Roma.
La sua attività si è sviluppata decisamente in altri ambiti musicali, con progetti discografici e live a suo nome e collaborazioni con numerosi artisti della scena internazionale.
© Riproduzione riservata