La Giunta regionale della Puglia ha approvato lo schema di Accordo tra la Regione Puglia e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, volto a rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la tutela ambientale all’interno delle aree naturali protette regionali.
L’intesa, che avrà validità per il biennio 2025-2026, prevede un contributo complessivo regionale di 350.000 euro destinato al Comando dei Carabinieri Forestali, per sostenere le attività operative di controllo, monitoraggio e valorizzazione delle aree protette e della Rete Natura 2000.
Attraverso questa collaborazione, la Regione Puglia intende potenziare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi, la vigilanza sul rispetto delle norme di tutela ambientale e la salvaguardia della fauna selvatica, garantendo un presidio capillare su tutto il territorio.
L’accordo prevede anche iniziative congiunte di educazione e sensibilizzazione ambientale, volte a promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini sulla necessità di preservare il patrimonio naturale regionale.
Per l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia questo accordo consolida una collaborazione strategica con i Carabinieri Forestali, che da sempre garantiscono un presidio essenziale per la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale della Puglia.
L’intesa rafforza la capacità della Regione di agire in modo coordinato per la conservazione delle aree protette e la prevenzione dei rischi ambientali, unendo competenze, risorse e impegno a servizio della collettività.
Si tratta di un passo importante nella direzione di una gestione responsabile e integrata del territorio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e tutela della biodiversità che la Regione Puglia persegue con continuità.
La cooperazione tra Regione e Comando Forestale rappresenta un modello di collaborazione interistituzionale, finalizzato a un controllo più efficace del territorio e alla gestione sostenibile delle risorse naturali, nell’ottica della prevenzione dei rischi ambientali e del mantenimento della biodiversità.


La Giunta regionale della Puglia ha approvato lo schema di Accordo tra la Regione Puglia e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, volto a rafforzare la sorveglianza, la prevenzione e la tutela ambientale all’interno delle aree naturali protette regionali.
L’intesa, che avrà validità per il biennio 2025-2026, prevede un contributo complessivo regionale di 350.000 euro destinato al Comando dei Carabinieri Forestali, per sostenere le attività operative di controllo, monitoraggio e valorizzazione delle aree protette e della Rete Natura 2000.
Attraverso questa collaborazione, la Regione Puglia intende potenziare le azioni di prevenzione degli incendi boschivi, la vigilanza sul rispetto delle norme di tutela ambientale e la salvaguardia della fauna selvatica, garantendo un presidio capillare su tutto il territorio.
L’accordo prevede anche iniziative congiunte di educazione e sensibilizzazione ambientale, volte a promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini sulla necessità di preservare il patrimonio naturale regionale.
Per l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia questo accordo consolida una collaborazione strategica con i Carabinieri Forestali, che da sempre garantiscono un presidio essenziale per la tutela dell’ambiente e del patrimonio naturale della Puglia. L’intesa rafforza la capacità della Regione di agire in modo coordinato per la conservazione delle aree protette e la prevenzione dei rischi ambientali, unendo competenze, risorse e impegno a servizio della collettività. Si tratta di un passo importante nella direzione di una gestione responsabile e integrata del territorio, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e tutela della biodiversità che la Regione Puglia persegue con continuità.
La cooperazione tra Regione e Comando Forestale rappresenta un modello di collaborazione interistituzionale, finalizzato a un controllo più efficace del territorio e alla gestione sostenibile delle risorse naturali, nell’ottica della prevenzione dei rischi ambientali e del mantenimento della biodiversità.
Regione Puglia e Carabinieri Forestali per la tutela delle aree naturali protette
© Riproduzione riservata