Con una festa molto partecipata, gioiosa e…serena, martedì 21 ottobre ha preso avvio la serie degli eventi che consentiranno di fare memoria dei primi 50 anni del Liceo “Socrate” e di promuovere l’immagine e il ruolo del liceo classico nella formazione delle giovani generazioni anche come presidio di impegno civile, promotore di dialogo tra le culture a garanzia di pace, di uguaglianza e autentico progresso.
L’auditorium della sede centrale del Liceo, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto studenti ed ex studenti, docenti, dirigenti e personale ATA.
Con toni e parole spesso divertiti e divertenti, si è fatta memoria dei tempi – non facili – in cui la scuola fu istituita, del referendum interno per la scelta del personaggio cui intitolare l’istituto, delle tante storie di amicizia e condivisione di idee e ideali.
DALLA MEMORIA ALL’IMPEGNO: SOCRATE 50 è il titolo prescelto per la serata del 21 ottobre e per tutti gli altri eventi in programma.
Per l’occasione hanno partecipato alla festa due ex studenti particolarmente noti.
Il Sindaco di Bari Vito Leccese ha reso testimonianza degli inizi della vita del Liceo, allora alle prese con la ricerca di una sede adeguata alle esigenze della comunità scolastica.
Ha preso parte ai festeggiamenti anche Serena Brancale, studentessa nel corso L, che sostenne gli Esami di Maturità nel 2008.
Serena, con la sua grande emozione, ha dato un tocco di freschezza e serenità – appunto – alla serata.
Rispondendo alle domande dei presenti, la cantante ha ricordato l’impegno profuso per conciliare lo studio liceale e la formazione artistica nell’ambito musicale e canoro.
Ha aggiunto che rifarebbe quel percorso, anche se faticoso.
Il liceo classico (scelto, per volontà della madre, al posto del liceo artistico che inizialmente avrebbe voluto frequentare) le ha consentito di diventare consapevole del valore della parola e delle parole.
Il canto a cappella di una strofa di Anema e Core è stato il dono di Serena alla sua scuola.
Nei prossimi mesi di Novembre e Dicembre nuovi e importanti eventi arricchiranno il programma della festa di compleanno del Liceo Socrate.
Siete tutti invitati!

IL LICEO SOCRATE IN FESTA: AL VIA I FESTEGGIAMENTI DEL 50° ANNIVERSARIO DEL LICEO SOCRATE CON UNA STREPITOSA SORPRESA
Con una festa molto partecipata, gioiosa e…serena, martedì 21 ottobre ha preso avvio la serie degli eventi che consentiranno di fare memoria dei primi 50 anni del Liceo “Socrate” e di promuovere l’immagine e il ruolo del liceo classico nella formazione delle giovani generazioni anche come presidio di impegno civile, promotore di dialogo tra le culture a garanzia di pace, di uguaglianza e autentico progresso.
L’auditorium della sede centrale del Liceo, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto studenti ed ex studenti, docenti, dirigenti e personale ATA.
Con toni e parole spesso divertiti e divertenti, si è fatta memoria dei tempi – non facili – in cui la scuola fu istituita, del referendum interno per la scelta del personaggio cui intitolare l’istituto, delle tante storie di amicizia e condivisione di idee e ideali.
DALLA MEMORIA ALL’IMPEGNO: SOCRATE 50 è il titolo prescelto per la serata del 21 ottobre e per tutti gli altri eventi in programma.
Per l’occasione hanno partecipato alla festa due ex studenti particolarmente noti.
Il Sindaco di Bari Vito Leccese ha reso testimonianza degli inizi della vita del Liceo, allora alle prese con la ricerca di una sede adeguata alle esigenze della comunità scolastica.
Ha preso parte ai festeggiamenti anche Serena Brancale, studentessa nel corso L, che sostenne gli Esami di Maturità nel 2008.
Serena, con la sua grande emozione, ha dato un tocco di freschezza e serenità – appunto – alla serata.
Rispondendo alle domande dei presenti, la cantante ha ricordato l’impegno profuso per conciliare lo studio liceale e la formazione artistica nell’ambito musicale e canoro.
Ha aggiunto che rifarebbe quel percorso, anche se faticoso.
Il liceo classico (scelto, per volontà della madre, al posto del liceo artistico che inizialmente avrebbe voluto frequentare) le ha consentito di diventare consapevole del valore della parola e delle parole.
Il canto a cappella di una strofa di Anema e Core è stato il dono di Serena alla sua scuola.
Nei prossimi mesi di Novembre e Dicembre nuovi e importanti eventi arricchiranno il programma della festa di compleanno del Liceo Socrate.
Siete tutti invitati!
Con una festa molto partecipata, gioiosa e…serena, martedì 21 ottobre ha preso avvio la serie degli eventi che consentiranno di fare memoria dei primi 50 anni del Liceo “Socrate” e di promuovere l’immagine e il ruolo del liceo classico nella formazione delle giovani generazioni anche come presidio di impegno civile, promotore di dialogo tra le culture a garanzia di pace, di uguaglianza e autentico progresso.
L’auditorium della sede centrale del Liceo, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto studenti ed ex studenti, docenti, dirigenti e personale ATA.
Con toni e parole spesso divertiti e divertenti, si è fatta memoria dei tempi – non facili – in cui la scuola fu istituita, del referendum interno per la scelta del personaggio cui intitolare l’istituto, delle tante storie di amicizia e condivisione di idee e ideali.
DALLA MEMORIA ALL’IMPEGNO: SOCRATE 50 è il titolo prescelto per la serata del 21 ottobre e per tutti gli altri eventi in programma.
Per l’occasione hanno partecipato alla festa due ex studenti particolarmente noti.
Il Sindaco di Bari Vito Leccese ha reso testimonianza degli inizi della vita del Liceo, allora alle prese con la ricerca di una sede adeguata alle esigenze della comunità scolastica.
Ha preso parte ai festeggiamenti anche Serena Brancale, studentessa nel corso L, che sostenne gli Esami di Maturità nel 2008.
Serena, con la sua grande emozione, ha dato un tocco di freschezza e serenità – appunto – alla serata.
Rispondendo alle domande dei presenti, la cantante ha ricordato l’impegno profuso per conciliare lo studio liceale e la formazione artistica nell’ambito musicale e canoro.
Ha aggiunto che rifarebbe quel percorso, anche se faticoso.
Il liceo classico (scelto, per volontà della madre, al posto del liceo artistico che inizialmente avrebbe voluto frequentare) le ha consentito di diventare consapevole del valore della parola e delle parole.
Il canto a cappella di una strofa di Anema e Core è stato il dono di Serena alla sua scuola.
Nei prossimi mesi di Novembre e Dicembre nuovi e importanti eventi arricchiranno il programma della festa di compleanno del Liceo Socrate.
Siete tutti invitati!
Con una festa molto partecipata, gioiosa e…serena, martedì 21 ottobre ha preso avvio la serie degli eventi che consentiranno di fare memoria dei primi 50 anni del Liceo “Socrate” e di promuovere l’immagine e il ruolo del liceo classico nella formazione delle giovani generazioni anche come presidio di impegno civile, promotore di dialogo tra le culture a garanzia di pace, di uguaglianza e autentico progresso.
L’auditorium della sede centrale del Liceo, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto studenti ed ex studenti, docenti, dirigenti e personale ATA.
Con toni e parole spesso divertiti e divertenti, si è fatta memoria dei tempi – non facili – in cui la scuola fu istituita, del referendum interno per la scelta del personaggio cui intitolare l’istituto, delle tante storie di amicizia e condivisione di idee e ideali.
DALLA MEMORIA ALL’IMPEGNO: SOCRATE 50 è il titolo prescelto per la serata del 21 ottobre e per tutti gli altri eventi in programma.
Per l’occasione hanno partecipato alla festa due ex studenti particolarmente noti.
Il Sindaco di Bari Vito Leccese ha reso testimonianza degli inizi della vita del Liceo, allora alle prese con la ricerca di una sede adeguata alle esigenze della comunità scolastica.
Ha preso parte ai festeggiamenti anche Serena Brancale, studentessa nel corso L, che sostenne gli Esami di Maturità nel 2008.
Serena, con la sua grande emozione, ha dato un tocco di freschezza e serenità – appunto – alla serata.
Rispondendo alle domande dei presenti, la cantante ha ricordato l’impegno profuso per conciliare lo studio liceale e la formazione artistica nell’ambito musicale e canoro.
Ha aggiunto che rifarebbe quel percorso, anche se faticoso.
Il liceo classico (scelto, per volontà della madre, al posto del liceo artistico che inizialmente avrebbe voluto frequentare) le ha consentito di diventare consapevole del valore della parola e delle parole.
Il canto a cappella di una strofa di Anema e Core è stato il dono di Serena alla sua scuola.
Nei prossimi mesi di Novembre e Dicembre nuovi e importanti eventi arricchiranno il programma della festa di compleanno del Liceo Socrate.
Siete tutti invitati!
© Riproduzione riservata