Intenso, raro e profondamente identitario, il Madrigale 2023 Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale Produttori di Manduria, rappresenta una delle espressioni più autentiche della tradizione vitivinicola pugliese e una rarità nel panorama enologico italiano.
Questo vino di straordinaria intensità ha conquistato alcuni dei massimi riconoscimenti nazionali: i Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso e la doppia menzione Top Wine e Best Buy nella Guida Slow Wine 2026 di Slow Food.
Un risultato che conferma il valore di un vino unico nel suo genere — un Dolce Naturale DOCG che nasce da uve Primitivo lasciate ad appassire sulla pianta, raccolte a mano a fine settembre, quando hanno raggiunto la massima concentrazione zuccherina e aromatica, e lavorate con una fermentazione lenta a temperatura controllata, seguita da un breve affinamento in acciaio.
È così che si ottiene un Primitivo capace di coniugare dolcezza misurata, freschezza viva e complessità aromatica con un tannino morbido che regala equilibrio e persistenza.
Il colore è rosso rubino profondo con riflessi porpora, mentre al naso emergono note di fichi secchi e datteri, prugne e mirtilli in confettura, che aprono a sensazioni di viole con piacevoli e sottili toni speziati con accenni di sottobosco, a cui seguono in chiusura sentori di frutta secca e cacao.
Sono proprio queste caratteristiche ad aver valso al Madrigale 2023 i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, primo della sua tipologia ad aver mai ricevuto questo riconoscimento e unico vino dolce tra le 26 etichette pugliesi premiate della Guida Vini d’Italia 2026.
A questo si affiancano i due premi della Guida Slow Wine 2026 – Vite, Vigne, Vini d’Italia, che ha inserito il Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale 2023 Produttori di Manduria tra i Top Wine e i Best Buy dell’anno proprio per l’eccellenza organolettica e la capacità di interpretare con fedeltà il vitigno e il territorio d’origine.
Il Madrigale 2023 è, infatti, un vino che parla la lingua della tradizione e del sapiente saper attendere dei viticoltori, che affidano al sole e al vento di Manduria la cura dei grappoli. Un dialogo tra natura e ingegno umano che trasforma il tempo in ingrediente, la lentezza in valore.
Pasquale Brunetti, Presidente di Produttori di Manduria, ha dichiarato: “Il successo del Madrigale 2023 rappresenta un momento significativo per la nostra cooperativa e un segnale forte per l’intero territorio di Manduria.
Questo vino racchiude la nostra identità: nasce dal rispetto per la natura, dalla cura delle vigne e dalla competenza dei nostri Maestri e racconta il senso più profondo della viticoltura pugliese, ovvero la capacità di attendere per ottenere, di trasformare la generosità del territorio in eleganza e armonia.
I risultati ottenuti ci motivano a guardare avanti con fiducia, continuando a investire in innovazione e sostenibilità per portare sempre più in alto in Italia e nel mondo l’autenticità e il valore del Primitivo di Manduria.”
Grazie anche ai traguardi raggiunti nelle Guide 2026, la storica cooperativa fondata nel 1932, che riunisce oggi oltre 300 viticoltori Maestri in Primitivo, riafferma la propria reputazione nel panorama enologico italiano e globale confermando la capacità di proporre vini accessibili di alta qualità.
A consolidarne ulteriormente il posizionamento internazionale anche la recente classifica annuale di Wine Enthusiast, che, per il secondo anno consecutivo, ha premiato Lirica Primitivo di Manduria DOC: l’etichetta è al 17° posto nella Top 100 Best Buy 2025 sotto i 20 dollari, unica pugliese tra le sole 17 italiane presenti nella prestigiosa classifica mondiale.
Produttori di Manduria si afferma, così, come un modello di Made in Italy virtuoso, capace di trasformare la forza di una comunità agricola in un’eccellenza enologica riconosciuta in oltre 40 Paesi.
Il Madrigale 2023 Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale ne è una delle massime espressioni: un vino che unisce tradizione e competenza tecnica, esaltando il Primitivo in una delle sue interpretazioni più autentiche, raffinate e identitarie.
Produttori di Manduria
Fondata nel 1932, Produttori di Manduria è una realtà che vanta una lunga storia di dedizione alla viticoltura e al rispetto delle tradizioni.
Con oltre 700 ettari di vigneti dislocati sul territorio di Manduria e comuni limitrofi, la cantina conta su 300 artigiani vignaioli, riconosciuti come Maestri in Primitivo.
La missione di Produttori di Manduria è valorizzare il “Primitivo di Manduria”, un vino che rappresenta l’essenza stessa del territorio.
Fra tradizione ed innovazione, la cantina si impegna da anni nella ricerca e nel rispetto della qualità e della sostenibilità.
Dal 2018 è tra le prime nove cantine in Italia ad ottenere la certificazione di Azienda Sostenibile, secondo lo standard Equalitas.
Oltre alla produzione vinicola, la cantina ospita il Museo della Civiltà del Vino Primitivo di rilevanza etnografica e documentaria riconosciuta a livello internazionale e porta avanti una serie di tour enogastronomici per promuovere le eccellenze del territorio e l’eredità culturale della vinificazione del Primitivo.
Madrigale 2023 Produttori di Manduria: per la prima volta Tre Bicchieri a un Primitivo DOCG Dolce Naturale
© Riproduzione riservata