Il Teatro Mariella di Monopoli riapre le porte per una nuova stagione artistica che porterà sul palcoscenico grandi attori protagonisti di prestigiose produzioni nazionali.
La Stagione teatrale 2025/2026 intitolata Il senso delle parole, è organizzata da Ubuntu non solo teatro aps ets con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli e le collaborazioni della Cooperativa Sociale ‘A Modo Loro’, dell’associazione Apad, di Mondadori bookstore di Monopoli e delle Cooperative Quasar e Sofocle. Media partner Radio Puglia.
L’idea è quella di raccontare storie che spalanchino nuovi mondi e possibilità, attraverso una diversificazione di linguaggi artistici che spazino dal comico al drammatico, dal teatrale al musicale.
Pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, la nuova programmazione si svolgerà da 26 ottobre al 12 aprile. In scena tre spettacoli (più uno fuori abbonamento), tutti domenicali, che si terranno alle 19.00(apertura porte 18.30) al Teatro Mariella e al Teatro Radar sempre a Monopoli.
Ritornando al titolo della nuova stagione, sembra che le parole abbiano perso il loro significato originale.
Si parla di pace, ma la soluzione pare essere esattamente il suo contrario: la libertà di un popolo, che dovrebbe essere frutto di autodeterminazione, pare debba essere imposta.
Si parla di transizione ecologica, che contempla solo il dominio della tecnica, invece che di conversione ecologica, che ingloba la tutela della biodiversità per un inedito equilibrio tra umanità e natura.
Stagione teatrale
Si parte il 26 ottobre al Teatro Mariella con la Cooperativa teatrale Crest in coproduzione con l’Associazione Culturale Malalingua.
In scena lo spettacolo A me m’ha rovinato la guera con Michele Cipriani e Arianna Gambaccini che ha curato il testo e la regia. Nel retro di un teatro di provincia, si svolge la lotta di un uomo che tenta di arrivare sul palcoscenico e realizzare il sogno di una vita: incontrare un noto Impresario teatrale per convincerlo a farsi scritturare.
Il secondo appuntamento in cartellone è il 23 novembre, sempre al Teatro Mariella, con Vorrei una voce di e con Tindaro Granata, spettacolo in forma di monologo costruito attraverso le canzoni di Mina, ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della Casa Circondariale di Messina.
Si prosegue il 22 febbraio al Teatro Radar con lo spettacolo Tutto cresce e se ne va – Intorno a Pino Daniele di Sasà Calabrese, Dario De Luca, Daniele Moraca, Roberto Musolino e con Francesco Montebello. Produzione Scena verticale. Parole e melodie raccontano la vita e l’anima del grande cantautore napoletano.
Chiude la Stagione teatrale 2025/2026 il 12 aprile, sempre al Teatro Radar, lo spettacolo fuori abbonamento di Paolo Kessisoglu Sfìdati di me per la regia di Gioele Dix. Produzione ITC2000. Monologo interiore tragicomico che riguarda la complicata comunicazione che spesso allontana genitori e figli.
Progetto Adotta una classe
Anche quest’anno torna il progetto culturale Adotta una classe. La partnership con le imprese del territorio è la dimostrazione di un tessuto sociale che prende forma e sente la responsabilità di sostenere le giovani generazioni rendendole attive nel processo di cambiamento culturale e di costruzione di un futuro consapevole.
L’obiettivo è di favorire la partecipazione agli eventi di studenti aiutandoli a costruire la propria identità.
Matinèe
Ubuntu organizza anche i matinèe che, in una formazione extrascolastica, propongono spettacoli a studenti e studentesse del territorio per stimolare il loro sviluppo emotivo e creativo.
Per i più giovani il teatro è una finestra sul mondo e rappresenta un’opportunità per allargare i propri orizzonti mentali. Espone a diverse culture, storie e tradizioni favorendo la comprensione e l’accettazione della diversità.
Nella proposta di questa stagione troveranno spazio gli spettacoli Io Sono Franco, con Franco Ferrante, la storia di un uomo che ha nel nome un destino, l’onestà, e che diverrà vittima di mafia per aver seguito il proprio senso di etica e giustizia (Scuola secondaria).
Come SeMe, con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone, un viaggio poetico fatto di suoni e parole. Uno spazio che accoglie due respiri, due voci e due corpi in cerca del posto giusto dove germogliare (Scuola infanzia e primaria).
“Per ogni spettacolo di questa stagione, condivideremo una parola chiave di cui riscoprire il senso, il significato più autentico e generativo di bellezza – dichiara Alessandra Dalena, presidente di Ubuntu e direttrice artistica della stagione teatrale -.
Dovremmo concederci il tempo per guardare meglio la nostra vita e fare attenzione alle parole che diciamo. Dovremmo dare un senso nuovo alle cose per provare a cambiare il mondo attorno a noi.
Dovremmo indagare i significati evidenti e quelli nascosti delle parole che spendiamo quotidianamente, quelli benèfici e quelli sorprendentemente insidiosi, e comprenderne il potere – straordinario eppure sovente ignorato – che esercitano nelle relazioni, sempre”.
“Il Comune di Monopoli sostiene con convinzione la nuova stagione culturale proposta dall’associazione Ubuntu, che anche per il 2025/26 rinnova la propria preziosa collaborazione con la nostra città – afferma Rosanna Perricci Assessora alla Cultura del Comune di Monopoli -.
Attraverso la stagione teatrale del Teatro Mariella, i progetti di educazione al teatro e le iniziative filosofiche e letterarie ospitate nella Biblioteca Rendella, questa realtà contribuisce alla crescita culturale e sociale, in particolare dei giovani.
Il progetto ‘Adotta una classe’ ne è un esempio significativo: un’iniziativa che unisce formazione, creatività e cittadinanza attiva, offrendo agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino il mondo della cultura e del teatro, diventandone parte attiva.
Proseguire su questa strada, aprendo spazi di confronto, riflessione e bellezza, significa investire nel futuro della nostra comunità. Ringrazio Ubuntu e tutti i soggetti coinvolti per la passione, la competenza e l’impegno con cui continuano a rendere viva la cultura a Monopoli”.
Biglietti e abbonamenti (3 spettacoli)
Biglietto adulti: online 13€ – biglietteria 14€
ridotto under 18: online 8€ – biglietteria 10€
abbonamento adulti: online 32€ – biglietteria 36€
abbonamento under 18: online 22€ – biglietteria 25€
Biglietti acquista qui:
Monopoli: ℅ Mondadori Bookstore via Roma 129/131, Monopoli
Putignano: ℅ La biottega v.le Cavalieri di Malta 94, Putignano
Acquista con Carta culture e Carta docente
Quarto spettacolo fuori abbonamento (Sfìdati di me)
Biglietto adulti: platea 18€ – galleria 16€
ridotto under 18: platea 14€ – galleria 12€
Acquista online apuliaticket.it/ubuntu
Teatro Mariella (Monopoli) – Stagione teatrale 2025/26 ‘Il senso delle parole’ Spettacoli serali e matinée
© Riproduzione riservata