A cura degli operatori di Amiu, è in corso in questi giorni (e terminerà la prossima settimana) la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella che a partire dal prossimo 20 ottobre saranno interessate dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti vengono forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
La zona di Madonnella interessata dall’estensione del servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino, è quella ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno (vedi mappa in allegato).
Questo pomeriggio le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività di bar e ristorazione del quartiere per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni con i titolari di altre tipologie di attività del food (supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.).
A cura degli operatori di Amiu, è in corso in questi giorni (e terminerà la prossima settimana) la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella che a partire dal prossimo 20 ottobre saranno interessate dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti vengono forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
La zona di Madonnella interessata dall’estensione del servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino, è quella ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno (vedi mappa in allegato).
Questo pomeriggio le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività di bar e ristorazione del quartiere per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni con i titolari di altre tipologie di attività del food (supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.).
A cura degli operatori di Amiu, è in corso in questi giorni (e terminerà la prossima settimana) la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella che a partire dal prossimo 20 ottobre saranno interessate dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti vengono forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
La zona di Madonnella interessata dall’estensione del servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino, è quella ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno (vedi mappa in allegato).
Questo pomeriggio le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività di bar e ristorazione del quartiere per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni con i titolari di altre tipologie di attività del food (supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.).
A cura degli operatori di Amiu, è in corso in questi giorni (e terminerà la prossima settimana) la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella che a partire dal prossimo 20 ottobre saranno interessate dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti vengono forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
La zona di Madonnella interessata dall’estensione del servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino, è quella ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno (vedi mappa in allegato).
Questo pomeriggio le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività di bar e ristorazione del quartiere per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni con i titolari di altre tipologie di attività del food (supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.).
A cura degli operatori di Amiu, è in corso in questi giorni (e terminerà la prossima settimana) la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella che a partire dal prossimo 20 ottobre saranno interessate dall’avvio del servizio di raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti vengono forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
La zona di Madonnella interessata dall’estensione del servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino, è quella ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno (vedi mappa in allegato).
Questo pomeriggio le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività di bar e ristorazione del quartiere per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere ad eventuali dubbi e domande. Gli incontri proseguiranno nei prossimi giorni con i titolari di altre tipologie di attività del food (supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.).
BARI, ESTENSIONE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE FOOD A MADONNELLA IN CORSO LA DISTRIBUZIONE DEI CARRELLATI SERVIZIO AL VIA IL 20 OTTOBRE
© Riproduzione riservata