Giovedì 4 settembre, alle 21,00 al Teatro Kismet (strada S. Giorgio Martire, 22 F) penultimo appuntamento di Bari Urban Lab, il Festival organizzato e promosso da Node nell’ambito del progetto ‘Le Due Bari 2025’ promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture a sostegno delle attività culturali nelle periferie urbane.
Ad animare il palcoscenico sarà un evento inedito con la prima nazionale che vede per la prima volta insieme Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe in “The maraton” eMengo T & KKrisna con “Kapital Denim: Notturno Italiano”.
Un live che promette energia, coinvolgimento e grande impatto, con una formazione di altissimo livello. Ensi si esibirà in compagnia di tre grandi artisti del panorama rap italiano.
Quattro artisti, un’unica formazione, pronti a condividere un’esperienza intensa e senza pause, che durerà circa due ore.
Un’unica occasione per ascoltare dal vivo alcuni dei più rappresentativi protagonisti della scena hip-hop, un vero e proprio appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo.
Ensi, che vanta una lunga carriera tra album, collaborazioni e vittorie nei principali campionati di freestyle italiani, rappresenta una delle voci più influenti del rap contemporaneo.
Accanto a lui, Jack the Smoker, proveniente da vent’anni di collaborazioni con i grandi del settore, porta sul palco la sua energia autentica. Louis Dee, voce e figura di Palermo, con il suo stile forte e poetico, porta un tocco di colore e profondità, mentre Big Joe, produttore e musicista di grande esperienza, arricchisce la formazione con il suo sound ricco di influenze jazz, soul e groove.
E ancora sul palco si esibiranno Mengo T e KKrisna in “Kapital Denim: Notturno Italiano”.
Mengo T vanta una carriera che spazia dalla collaborazione nel duo SottoTorchio fino all’inserimento nel sound system reggae Midnight Resistance.
Il suo è un rap oscuro, allucinato e di ampia ispirazione autobiografica, sorretto da linee di basso ruvide e riff di chitarra dal retrogusto psych. In Italia e all’estero ha condiviso il palco con artisti di rilievo come Wu Tang Clan, Kaos, Colle der Fomento, TruceKlan e Club Dogo.
Attualmente, è impegnato in diversi progetti, tra cui il duo “Kapital Denim” con KKrisna, giovane talento barese, con il quale ha pubblicato nel 2024 un EP omonimo.
Il timbro profondo e un approccio fotografico alla scrittura sono l’inconfondibile marchio di fabbrica della sua musica.
“Kapital denim” è il progetto di KKrisna e del rapper e producer Mengo T. Il nome del duo metaforizza il loro approccio creativo, caratterizzato da una meticolosa e artigiana attenzione ai dettagli, spesso ottenuta integrando nel processo strumenti manuali e analogici. Kapital denim è rap di confine.
Il Festival Bari Urban Lab che quest’anno ha per tema “Musica libera tutti”, è realizzato in collaborazione con RKO, Associazione Tettoia Creativa, Teatro Kismet, UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS sezione territoriale di Bari.
La rassegna chiuderà con il Workshop intensivo “La voce che libera” a cura dell’Associazione Tettoia Creativa e della cantautrice e docente di canto Luce, che si terrà all’Arena Airiciclotteri (Strada Massimi – Losacco, 4) da martedì 9 settembre a venerdì 19 settembre.
BARI URBAN LAB – Penultimo appuntamento del Festival di Node
Giovedì 4 settembre, alle 21,00 al Teatro Kismet (strada S. Giorgio Martire, 22 F) penultimo appuntamento di Bari Urban Lab, il Festival organizzato e promosso da Node nell’ambito del progetto ‘Le Due Bari 2025’ promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture a sostegno delle attività culturali nelle periferie urbane.
Ad animare il palcoscenico sarà un evento inedito con la prima nazionale che vede per la prima volta insieme Ensi, Jack The Smoker, Louis Dee e Big Joe in “The maraton” eMengo T & KKrisna con “Kapital Denim: Notturno Italiano”.
Un live che promette energia, coinvolgimento e grande impatto, con una formazione di altissimo livello. Ensi si esibirà in compagnia di tre grandi artisti del panorama rap italiano.
Quattro artisti, un’unica formazione, pronti a condividere un’esperienza intensa e senza pause, che durerà circa due ore.
Un’unica occasione per ascoltare dal vivo alcuni dei più rappresentativi protagonisti della scena hip-hop, un vero e proprio appuntamento imperdibile per gli appassionati e non solo.
Ensi, che vanta una lunga carriera tra album, collaborazioni e vittorie nei principali campionati di freestyle italiani, rappresenta una delle voci più influenti del rap contemporaneo.
Accanto a lui, Jack the Smoker, proveniente da vent’anni di collaborazioni con i grandi del settore, porta sul palco la sua energia autentica. Louis Dee, voce e figura di Palermo, con il suo stile forte e poetico, porta un tocco di colore e profondità, mentre Big Joe, produttore e musicista di grande esperienza, arricchisce la formazione con il suo sound ricco di influenze jazz, soul e groove.
E ancora sul palco si esibiranno Mengo T e KKrisna in “Kapital Denim: Notturno Italiano”.
Mengo T vanta una carriera che spazia dalla collaborazione nel duo SottoTorchio fino all’inserimento nel sound system reggae Midnight Resistance.
Il suo è un rap oscuro, allucinato e di ampia ispirazione autobiografica, sorretto da linee di basso ruvide e riff di chitarra dal retrogusto psych. In Italia e all’estero ha condiviso il palco con artisti di rilievo come Wu Tang Clan, Kaos, Colle der Fomento, TruceKlan e Club Dogo.
Attualmente, è impegnato in diversi progetti, tra cui il duo “Kapital Denim” con KKrisna, giovane talento barese, con il quale ha pubblicato nel 2024 un EP omonimo.
Il timbro profondo e un approccio fotografico alla scrittura sono l’inconfondibile marchio di fabbrica della sua musica.
“Kapital denim” è il progetto di KKrisna e del rapper e producer Mengo T. Il nome del duo metaforizza il loro approccio creativo, caratterizzato da una meticolosa e artigiana attenzione ai dettagli, spesso ottenuta integrando nel processo strumenti manuali e analogici. Kapital denim è rap di confine.
Il Festival Bari Urban Lab che quest’anno ha per tema “Musica libera tutti”, è realizzato in collaborazione con RKO, Associazione Tettoia Creativa, Teatro Kismet, UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS sezione territoriale di Bari.
La rassegna chiuderà con il Workshop intensivo “La voce che libera” a cura dell’Associazione Tettoia Creativa e della cantautrice e docente di canto Luce, che si terrà all’Arena Airiciclotteri (Strada Massimi – Losacco, 4) da martedì 9 settembre a venerdì 19 settembre.
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Stornaiolo
© Riproduzione riservata