Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari.
Il protocollo è finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale.
Pertanto, l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città.
In questo modo, in un’ottica di inclusione sociale, agli interessati verrà offerta un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale.
Essi potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti.
La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate.
Inoltre, dovrà valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.

Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
Con la pubblicazione da parte dell’ASL BT della manifestazione di interesse alla mobilità extra-regionale del personale del comparto sanità, si completa il quadro delle misure messe in campo dalla Regione Puglia per rafforzare il personale del Sistema Sanitario Regionale.
La Regione Puglia ha avviato una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale: da un lato la mobilità volontaria intra-regionale ed extra-regionale del personale del comparto sanità, dall’altro i concorsi unici regionali per l’assunzione di 1.000 infermieri e 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Un intervento strategico per attuare i piani assunzionali 2023-2025, approvati in una delle ultime riunioni di giunta e favorire una distribuzione più equilibrata del personale, rafforzando la capacità operativa delle strutture sanitarie pugliesi.
I piani di fabbisogno approvati dalla Giunta regionale
I piani di fabbisogno tengono conto delle esigenze di reclutamento rappresentate dalle direzioni strategiche e, per la prima volta, sono state individuate, separatamente, le unità di personale che si renderanno necessarie al potenziamento dell’assistenza territoriale, ai sensi del D.M. 77/2022, nonché alla attivazione delle Terapie Intensive e Semintensive ex D.L. n. 34/2020.
La programmazione approvata oggi dalla Giunta consentirà, anche attraverso le procedure concorsuali in corso, di poter attivare concretamente Case e Ospedali di Comunità in corso di realizzazione attraverso il PNRR.
La Regione Puglia ha dato a seguito di questo provvedimento attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n. 937 del 4 luglio 2024 e alla Determinazione Dirigenziale n. 35 del 26 gennaio 2025, che individuano: l’ASL Bari come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 infermieri (CPS) e l’AOU Ospedali Riuniti di Foggia come azienda capofila per la procedura concorsuale unica per 1.000 operatori socio-sanitari (OSS).
Il concorso unico regionale per 1.000 infermieri. Pubblicato il bando della Asl Bari
Con deliberazione n. 2124 del 22 ottobre 2025, la ASL di Bari ha indetto il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami per la copertura di 1.000 posti di infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – Ruolo Sanitario.
Si tratta di una procedura coordinata a livello regionale, che consentirà di reclutare nuovi professionisti destinati a tutte le Aziende ed Enti pubblici del Servizio Sanitario Regionale della Puglia, con l’obiettivo di rafforzare gli organici e migliorare la qualità dell’assistenza in tutti i territori.
La ASL di Bari curerà l’intera gestione del concorso, dalla pubblicazione del bando alla formazione della graduatoria unica regionale, che sarà utilizzabile da tutte le aziende sanitarie per le successive assunzioni.
I posti disponibili sono così distribuiti: 79 alla ASL Bari, 66 alla ASL Barletta-Andria-Trani, 118 alla ASL Brindisi, 79 alla ASL Lecce, 287 alla ASL Foggia, 182 alla ASL Taranto, 131 all’AOU Policlinico di Bari, 41 all’AOU Ospedali Riuniti di Foggia, 7 all’IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari e 10 all’IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte, per un totale di 1.000 posti.
Ogni candidato potrà esprimere una sola preferenza per l’Azienda o Ente del SSR per la quale intende concorrere, senza possibilità di modifica dopo la scadenza del termine.
Il concorso è articolato in tre prove selettive: una scritta, una pratica e una orale, precedute – in caso di numero elevato di domande – da una prova preselettiva a quiz.
Il concorso prevede la presentazione della domanda esclusivamente online, tramite SPID, accedendo al portale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari nella sezione Albo Pretorio – Concorsi e Avvisi. Le domande potranno essere inoltrate entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale.
Il concorso unico regionale per 1.000 OSS. Pubblicato il bando del Policlinico Riuniti di Foggia
Il Policlinico Riuniti di Foggia, individuato dalla Regione Puglia come Azienda capofila, ha approvato la delibera che indice il concorso pubblico unico regionale per titoli ed esami volto all’assunzione a tempo indeterminato di 1.000 Operatori Sociosanitari (OSS) destinati alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.
Il provvedimento, recepisce le indicazioni del Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale e della Giunta Regionale (delibera n. 937/2024), definendo regole, modalità di selezione e distribuzione dei posti tra le varie aziende sanitarie.
I posti disponibili sono così distribuiti: ASL Bari 99, ASL Brindisi 47, ASL Barletta-Andria-Trani 14, ASL Foggia 312, ASL Lecce 188, ASL Taranto 113, AOU Policlinico di Bari 152, AOU “Ospedali Riuniti” di Foggia 46, IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari 10 e IRCCS “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte 19.
Il concorso, per titoli ed esami, prevede assunzioni a tempo indeterminato e sarà gestito attraverso una piattaforma telematica unica regionale, prevede un’articolazione in prova pratica e prova orale, precedute da una eventuale preselezione a quiz nel caso di un numero elevato di domande. La prova preselettiva consisterà in 30 quesiti estratti da una banca dati di 3.000 domande, pubblicata dieci giorni prima della prova.
Possono partecipare i candidati in possesso dell’attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) rilasciato da enti accreditati, dell’assolvimento dell’obbligo scolastico e dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. Le domande potranno essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, accedendo all’indirizzo del Policlinico: www.sanita.puglia.it/web/azienda-ospedalierauniversitaria-ospedali-riuniti-foggia selezionare sulla Homepage la voce “Albo Pretorio” – “concorsi/domanda on-line”.
Mobilità volontaria intraregionale: coinvolte oltre 1.700 unità di personale
Con deliberazione n. 1146 del 22 ottobre 2025, la ASL Barletta-Andria-Trani ha approvato l’indizione dell’avviso pubblico unico regionale di mobilità volontaria intraregionale per il personale del comparto sanità, in esecuzione dell’Accordo sottoscritto il 15 aprile 2025 tra la Regione Puglia e le Organizzazioni Sindacali del comparto.
La procedura riguarda il personale dipendente di ruolo delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale, e ha l’obiettivo di favorire la ricollocazione del personale già in servizio all’interno del sistema sanitario pugliese, valorizzando l’esperienza maturata e rispondendo al tempo stesso alle esigenze organizzative e assistenziali delle diverse aziende.
Sono posti a bando: 700 posti per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (CPS Infermiere); 300 posti per il profilo di Operatore Socio-Sanitario (OSS) e ulteriori 700 posti circa per gli altri profili del comparto, quindi personale tecnico e amministrativo.
L’avviso è rivolto unicamente al personale già in servizio a tempo indeterminato presso una delle Aziende o Enti del SSR pugliese. La procedura si esaurirà con la copertura dei posti previsti per ciascun profilo e per ciascuna Azienda, compatibilmente con la disponibilità finanziaria e gli spazi assunzionali autorizzati.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma dedicata https://aslbat.concorsismart.it, entro i termini stabiliti dal bando che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia e sul sito istituzionale della ASL BT nella sezione Concorsi e Avvisi Pubblici.
Mobilità volontaria extra regionale: manifestazione d’interesse.
In continuità con quanto già realizzato per la mobilità intra regionale, la Regione Puglia ha avviato anche la manifestazione di interesse preliminare rivolta al personale sanitario pugliese attualmente in servizio presso strutture di altre regioni.
L’iniziativa è gestita dalla ASL Barletta-Andria-Trani in qualità di azienda capofila, ha carattere esplorativo ed è finalizzata a rilevare il numero e i profili professionali degli operatori del comparto interessati a rientrare in Puglia, previa concessione del nulla osta da parte dell’azienda sanitaria di appartenenza.
Questa ricognizione consentirà di mappare con precisione la platea dei professionisti potenzialmente interessati a rientrare in Puglia.
Anche in questo caso, la manifestazione di interesse dovrà essere resa esclusivamente tramite procedura telematica collegandosi a: https://aslbat.concorsismart.it entro il prossimo 10 novembre.
GIUNTA APPROVA LO SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA TRA COMUNE E CITTÀ METROPOLITANA PER LA PROMOZIONE DI VISITE GUIDATE GRATUITE PRESSO LA PINACOTECA GIAQUINTO RIVOLTE AGLI UTENTI DEL WELFARE CITTADINO
© Riproduzione riservata
