Su proposta dell’assessore allo Sviluppo locale e al Turismo, la giunta ha approvato il protocollo di intesa tra Comune di Bari e Aeroporti di Puglia Spa.
Tale protocollo è fondamentale per la definizione di modalità di cooperazione finalizzate alla destagionalizzazione del turismo di incoming mediante connettività aerea e rafforzamento dell’attrattività della città di Bari come meta turistico-culturale.
A tal fine il provvedimento di giunta autorizza, per il 2025, il trasferimento in favore di Aeroporti di Puglia Spa di risorse rivenienti dal gettito della tassa di soggiorno per un importo pari a 151.536 euro.
La delibera approvata risulta coerente con il Documento di indirizzo sull’utilizzo della tassa di soggiorno per la promozione turistica della città – triennio 2025/2027 (licenziato dalla giunta comunale l’8 agosto scorso).
Questo documento, tra gli ambiti prioritari, individua proprio l’attrattività e la destagionalizzazione, da conseguire attraverso il rafforzamento dell’accessibilità aerea.
Lo scopo è quello di intercettare nuovi pubblici e favorire la continuità dei flussi, così da far crescere ulteriormente la città nei mesi di media e bassa stagione, puntando su un turismo sostenibile, internazionale e distribuito.
Nell’ambito delle attività a tal fine delineate, l’amministrazione comunale ha previsto la sottoscrizione di accordi di co-marketing con Aeroporti di Puglia per attrarre nuove rotte e promuovere il capoluogo pugliese sui mercati internazionali.
Previsti anche incentivi per pacchetti turistici tematici nei periodi di bassa stagione e campagne di promozione turistica in collaborazione con compagnie aeree e operatori specializzati.
Per l’anno 2025 le azioni condivise saranno realizzate sulla base della proposta formulata da Aeroporti di Puglia Spa (con nota prot. ADP 2025 – 0016936 del 6 ottobre scorso) per potenziare la promozione del capoluogo pugliese nei mercati dei flussi turistici incoming.
Le attività saranno programmate nel periodo novembre 2025 / ottobre 2028, con i seguenti obiettivi:
- di breve periodo:
Winter 2025-2026 (novembre 2025-marzo 2026), estensione dei voli stagionali Mercato Francia (Parigi, Lione, Bordeaux) e Est Europa (Belgrado), quest’ultimo aeroporto hub con gli altri Paesi dell’est Europa, in primis la Russia;
- di medio periodo:
Novembre 2025-ottobre 2028, estensione a nuovi Mercati EU e Extra EU (Scandinavia, Paesi Arabi, Canada e altri).
Per le annualità successive, le azioni condivise saranno definite sulla base di proposte coerenti con le finalità di cui al protocollo, che saranno esaminate e approvate mediante specifici provvedimenti della giunta comunale.
Le azioni proposte da Aeroporti di Puglia Spa prevedono che ogni attività debba contribuire a un’adeguata promozione della città di Bari, garantendole forte visibilità attraverso il ricorso a mezzi di comunicazione orientati al marketing elettronico.
Si punta a favorire l’incremento del flusso di passeggeri sul territorio anche mediante la promozione di collegamenti aerei diretti, specie nei periodi “di spalla” a quelli estivi.
In base al protocollo, le attività di competenza del Comune di Bari saranno poste in essere dalla ripartizione Culture, Religioni, Pari opportunità, Comunicazione, Marketing territoriale e Sport per quanto attiene agli aspetti gestionali e all’impiego delle risorse.
Aeroporti di Puglia Spa, per l’anno 2025, si attiverà contattando i vettori disponibili a realizzare le attività di marketing territoriale per la destinazione Bari, sulla base della proposta del 6 ottobre, per il raggiungimento degli obiettivi “stagione Winter 2025/2026”.
Per il triennio 2025/2028, la società si attiverà sulla base delle proposte che saranno esaminate e approvate dalla giunta comunale, in coerenza con le finalità e la strategia condivisa e con gli obiettivi di medio periodo, con scadenza a ottobre 2028.
Il protocollo di intesa avrà durata triennale dalla data della sottoscrizione, con possibilità di rinnovo previo accordo tra le parti entro tre mesi dalla scadenza.

Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
Su proposta dell’assessore alla Giustizia, al Benessere sociale e ai Diritti civili, oggi la giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune di Bari e la Città metropolitana di Bari finalizzato a promuovere, tra gli utenti del welfare cittadino, visite guidate gratuite presso la Pinacoteca provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”.
La sinergia nasce dalla comune esigenza di riconoscere la centralità dei percorsi educativi e culturali per il benessere psicofisico dei cittadini, in particolare di minori, anziani, persone fragili o in condizione di vulnerabilità sociale. Pertanto l’obiettivo che l’accordo intende perseguire è quello di favorire un accesso il più possibile diffuso agli spazi culturali della città in modo da offrire agli interessati, in un’ottica di inclusione sociale, al contempo un’opportunità di crescita personale e uno strumento di prevenzione del disagio sociale e di rafforzamento delle relazioni comunitarie.
Il protocollo, della durata di un anno a partire dalla data di sottoscrizione, è rivolto agli utenti dei Centri servizi per le Famiglie, Centri per anziani, Centri ludici per la prima infanzia e dei Centri diurni socio-educativi presenti sul territorio comunale, che potranno usufruire gratuitamente di visite guidate mensili, eventuali percorsi laboratoriali, esperienziali o intergenerazionali, da realizzarsi in collaborazione con il personale della Pinacoteca, e iniziative speciali connesse a eventi o mostre temporanee.
In base a quanto stabilito dal protocollo, il Comune di Bari si impegnerà a individuare e coordinare i gruppi di utenti dei servizi comunali interessati, promuovere l’iniziativa presso i centri del welfare coinvolti e facilitare il trasporto dei partecipanti. La Città metropolitana, titolare del patrimonio artistico e culturale presente nella Pinacoteca, dovrà invece garantire l’accesso gratuito, mettere a disposizione dei visitatori guide specializzate e operatori museali per le attività programmate e valutare, d’intesa con il Comune di Bari, l’ampliamento delle attività in base alla risposta dell’utenza.
GIUNTA APPROVA PROTOCOLLO DI INTESA CON AEROPORTI DI PUGLIA PER DESTAGIONALIZZAZIONE DEL TURISMO DI INCOMING MEDIANTE CONNETTIVITÀ AEREA E RAFFORZAMENTO DELL’ ATTRATTIVITÀ DI BARI COME META TURISTICO-CULTURALE
© Riproduzione riservata
