La prima Autoemoteca del Policlinico di Foggia è destinata a colmare una storica lacuna della sanità in Capitanata.
Il mezzo, alloggiato in un Fiat Ducato 3p, è stato consegnato questo pomeriggio in piazza Cesare Battisti a Foggia, alla presenza della sindaca Maria Aida Episcopo e di autorità civili e religiose, nell’ambito della cerimonia al teatro Giordano per la consegna del premio “Volto del Dono”, istituito dalla Regione Puglia e che riconosce l’impegno di chi contribuisce ogni giorno a salvare vite.
L’Autoemoteca sarà in dotazione della Struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Policlinico di Foggia.
Giuseppe Pasqualone, commissario del Policlinico foggiano sottolinea: “Era da almeno vent’anni che il servizio richiedeva un supporto così decisivo per la salute pubblica.
Attualmente in provincia di Foggia sono presenti tre Aziende Sanitarie, ma è operativa una sola autoemoteca, insufficiente a soddisfare i fabbisogni del Policlinico.
Ringraziamo la Regione per averci dato la possibilità di affrontare una spesa di 118.950 euro, nonché le associazioni, i volontari che s’impegnano quotidianamente affinché il gesto di donare sangue non venga mai meno.
Voglio infatti ricordare che la richiesta di dotare il Policlinico di un’autoemoteca nasce in sede di Comitato consultivo misto e pertanto ringrazio tutte le associazioni che hanno condiviso questa scelta”.
L’Unità di raccolta mobile rappresenta una valida opzione alternativa alla struttura ospedaliera, accreditata con le stesse specifiche normative di un punto di prelievo fisso, e che non in tutti i comuni del territorio è possibile istituire.
Il dottor Tommaso Granato, direttore della struttura complessa di Immunoematologia e Medicina trasfusionale del Policlinico, informa: “Alla Rete Trasfusionale pugliese è demandato l’onere di raccogliere sangue sul territorio.
L’Autoemoteca è dotata, a norma di legge, di spazi, tecnologia e logistica utili a sopperire a tale necessità: ne deriva una grande possibilità di raggiungere comuni della provincia che, pur in presenza di realtà associative vive e ben inserite nel tessuto sociale, hanno difficoltà a convogliare donatori potenziali nelle sedi di prelievo più vicine.
Ciò permette alle Strutture Trasfusionali di incrementare, non solo il numero di donatori fidelizzati, ma anche l’indice di donazione per singolo donatore».

Il Policlinico di Foggia ha la prima Autoemoteca. Pasqualone: “Colmata una lacuna storica”
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riservo credito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riservredito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riserv
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riserito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riserva fondo credito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riseri dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di risdito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di riserondo credito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di risondo credito di dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
Il presidente della Regione Puglia ha promulgato nuove leggi regionali in materia di bilancio. I testi delle leggi promulgate sono stati inviati al Bollettino Regionale per la pubblicazione.
Le L.R. 16 (“Rendiconto Generale della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2024”) prevede entrate accertate nell’esercizio finanziario 2024 pari a euro 15.655.850.047,61, mentre il totale delle spese impegnate nell’esercizio finanziario 2024 risulta stabilito in euro 15.377.004.314,38. Il risultato della gestione di competenza dell’esercizio finanziario 2024 è determinato in euro 730.495.986,64 e i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 ammontano a euro 13.605.948.344,43. Le economie vincolate, alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024, sono quantificate in euro 2.185.868.741,89 e i residui passivi propri alla chiusura dell’esercizio finanziario 2024 sono definiti in euro 10.100.705.701,69. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024, nelle componenti disciplinate dalla legislazione vigente, è determinato in euro 4.192.677.639,54, invece il risultato economico dell’esercizio finanziario 2024 è stabilito in euro 178.056.234,24.
La L.R. 17, “Assestamento e variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025 e pluriennale 2025 – 2027”, prende atto delle risultanze alla chiusura del precedente esercizio 2024, nonché dell’aggiornamento del risultato di amministrazione all’inizio del corrente esercizio 2025, dell’aggiornamento dell’ammontare della giacenza di cassa all’inizio dell’esercizio in corso, dello spostamento tecnico di 40,5 milioni di euro sul servizio ordinario corrente del Servizio sanitario riguardante le garanzie dei LEA e dell’aggiornamento del fondo di ris dubbia esigibilità.
Nella L.R. 18, “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2026 e bilancio pluriennale 2026-2028 della Regione Puglia (Legge di stabilità regionale 2026)”, la previsione delle entrate e della spesa della Regione Puglia, è approvata in 15.954.087.050,11 euro in termini di competenza e in 33.878.690.656,32 euro in termini di cassa per il 2026, in 15.265.729.145,53 euro in termini di competenza per il 2027 e in 14.374.685.326,83 euro in termini di competenza per il 2028.
La L.R. 19, “Bilancio di previsione della Regione Puglia per l’esercizio finanziario 2026 e pluriennale 2026-2028”, autorizza il ricorso all’indebitamento entro il limite di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027 e 2028, al fine di concorrere al cofinanziamento della quota regionale dei programmi comunitari e statali della programmazione 2021-2027. Per l’esercizio 2026 è autorizzato il ricorso all’indebitamento, per far fronte a effettive esigenze di cassa, a copertura del presunto disavanzo di amministrazione determinato in 103.440.047,62 euro, disavanzo che rinviene per 88.440.047,62 euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi della legge regionale (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025 e bilancio pluriennale 2025-2027 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2025) e per 15 milioni di euro dal debito autorizzato e non contratto ai sensi dell’articolo 185 della medesima legge (Interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico). Autorizzata anche la spesa per 12 milioni di euro a valere sull’esercizio finanziario 2026 per interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico, ed in particolare per la realizzazione e il completamento di investimenti strutturali, manutenzione straordinaria, miglioramento tecnico-funzionale e riqualificazione di opere pubbliche, compresi interventi di messa in sicurezza delle coste e del territorio a rischio idrogeologico.
© Riproduzione riservata