Continuano gli appuntamenti del programma “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, l’iniziativa strategica promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare e animare due piazze simbolo della città: piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti.
Anche nel prossimo fine settimana, a partire dal 27 novembre, tornano gli eventi che faranno vivere le due piazze fino a giugno 2026, con 80 giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici e 8 eventi di comunità, tutti gratuiti.
Il programma dal 27 novembre al 30 novembre offre un ricco calendario per grandi e piccoli, come di seguito indicato.
Giovedì 27 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 17 – 20 piazza Cesare Battisti
Teatro a pedali (Arterie Teatro)
Un appuntamento speciale con il Teatro a Pedali, realtà unica nel suo genere che porta in scena spettacoli alimentati dall’energia del pubblico, unendo arte, musica e sostenibilità in un’esperienza partecipativa in cui gli spettatori, pedalando, diventano parte attiva della scena.
Un modo originale e divertente per riflettere insieme sul valore dell’energia pulita, della collaborazione e della creatività condivisa
Venerdì 28 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Quarto appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
L’Officina del benessere
L’attività, curata dal Centro Servizi per le Famiglie Japigia – Torre a Mare, propone una mattinata di ginnastica posturale rivolta agli adulti.
La ginnastica posturale è una disciplina che si basa su un insieme di esercizi volti a migliorare la postura del corpo e a ristabilire l’equilibrio muscolare.
L’attività è un vero e proprio percorso di rieducazione corporea che ha come obiettivo quello di rendere il corpo consapevole di schemi motori corretti
Ore 16:30 – 19:30 piazza Cesare Battisti
Lupo Racconta (Madimù)
Un lupo sognatore racconta le sue avventure in uno spettacolo per bambini e famiglie. Lo spettacolo prevede tre repliche complessive nel corso del pomeriggio e della serata.
Sabato 29 novembre
Ore 10:30 – 12:30 piazza Umberto
Watercolor Wonders – Colorare con piante e frutti (Essere Terra)
Laboratorio aperto a tutti, età consigliata a partire dai 5 anni
Ore 16 – 19 piazza Cesare Battisti
Ludobus in piazza
Animazione, giochi e inclusione con l’allestimento in piazza delle postazioni di gioco del ludobus con il Centro Servizi per le Famiglie San Paolo
Domenica 30 novembre
Ore 9 – 13 piazza Cesare Battisti
In piazza con i Berith (Gruppo Berith – Parrocchia Resurrezione di Bari)
Evento di animazione sociale dedicato, in particolare, a preadolescenti e famiglie.
Il programma prevede caccia al tesoro, giochi a squadre e a prova singola.
Saranno inoltre riprodotte le tipiche esperienze scoutistiche: canti danzati in cerchio, tutorial per montaggio e smontaggio di una tenda, piccoli tutorial per vivere e orientarsi nella natura
Ore 9:30 – 12:30 piazza Cesare Battisti
Laboratori esperienziali di lettura e giochi di strada
Attraverso letture animate, storie illustrate e piccoli momenti teatrali, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra parole, emozioni e fantasia, imparando ad ascoltare, raccontare e sognare insieme.
Accanto alle letture, i giochi di strada, semplici, genuini e senza tecnologia, inviteranno i bambini a muoversi, collaborare e divertirsi come “una volta”, riscoprendo il piacere del gioco libero e dell’incontro. Con Centro Servizi per le Famiglie Santa Rita, Carbonara, Ceglie, Loseto.
Domenica 30 novembre, inoltre, in piazza Umberto si svolgerà lo spettacolo finale della rassegna “Occupato dai bambini”: l’iniziativa rientra nel progetto “Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città”, promosso dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
Alle ore 11.30 va in scena “Un clown per amico – CRIMINAL CLOWN”, spettacolo firmato da Michele Diana, Christian Lisco e Domenico Pizzutilo.
I protagonisti sono tre clown evasi da un penitenziario che irrompono nello spazio scenico attraversandolo con un vortice di comicità surreale, improvvisazione e poesia.
“Piazza Idea” è il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città.
L’obiettivo è di contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
“Piazza Idea” si caratterizza per un calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità.
Le iniziative includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale.
Il programma offrirà una pluralità di occasioni di partecipazione distribuite tra giorni feriali e festivi, in diversi orari della giornata, per intercettare e coinvolgere una platea ampia e variegata.
La gratuità di tutti gli appuntamenti è un elemento fondante di “Piazza Idea”, il cui obiettivo è abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di partecipazione, è disponibile il sito dedicato www.piazzaideabari.it, che si aggiunge ai canali social ufficiali del Comune di Bari.

Continuano gli appuntamenti del programma “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, l’iniziativa strategica promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare e animare due piazze simbolo della città: piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti.
Anche nel prossimo fine settimana, a partire dal 27 novembre, tornano gli eventi che faranno vivere le due piazze fino a giugno 2026, con 80 giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici e 8 eventi di comunità, tutti gratuiti.
Il programma dal 27 novembre al 30 novembre offre un ricco calendario per grandi e piccoli, come di seguito indicato.
Giovedì 27 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 17 – 20 piazza Cesare Battisti
Teatro a pedali (Arterie Teatro)
Un appuntamento speciale con il Teatro a Pedali, realtà unica nel suo genere che porta in scena spettacoli alimentati dall’energia del pubblico, unendo arte, musica e sostenibilità in un’esperienza partecipativa in cui gli spettatori, pedalando, diventano parte attiva della scena.
Un modo originale e divertente per riflettere insieme sul valore dell’energia pulita, della collaborazione e della creatività condivisa
Venerdì 28 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Quarto appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
L’Officina del benessere
L’attività, curata dal Centro Servizi per le Famiglie Japigia – Torre a Mare, propone una mattinata di ginnastica posturale rivolta agli adulti.
La ginnastica posturale è una disciplina che si basa su un insieme di esercizi volti a migliorare la postura del corpo e a ristabilire l’equilibrio muscolare.
L’attività è un vero e proprio percorso di rieducazione corporea che ha come obiettivo quello di rendere il corpo consapevole di schemi motori corretti
Ore 16:30 – 19:30 piazza Cesare Battisti
Lupo Racconta (Madimù)
Un lupo sognatore racconta le sue avventure in uno spettacolo per bambini e famiglie. Lo spettacolo prevede tre repliche complessive nel corso del pomeriggio e della serata.
Sabato 29 novembre
Ore 10:30 – 12:30 piazza Umberto
Watercolor Wonders – Colorare con piante e frutti (Essere Terra)
Laboratorio aperto a tutti, età consigliata a partire dai 5 anni
Ore 16 – 19 piazza Cesare Battisti
Ludobus in piazza
Animazione, giochi e inclusione con l’allestimento in piazza delle postazioni di gioco del ludobus con il Centro Servizi per le Famiglie San Paolo
Domenica 30 novembre
Ore 9 – 13 piazza Cesare Battisti
In piazza con i Berith (Gruppo Berith – Parrocchia Resurrezione di Bari)
Evento di animazione sociale dedicato, in particolare, a preadolescenti e famiglie.
Il programma prevede caccia al tesoro, giochi a squadre e a prova singola.
Saranno inoltre riprodotte le tipiche esperienze scoutistiche: canti danzati in cerchio, tutorial per montaggio e smontaggio di una tenda, piccoli tutorial per vivere e orientarsi nella natura
Ore 9:30 – 12:30 piazza Cesare Battisti
Laboratori esperienziali di lettura e giochi di strada
Attraverso letture animate, storie illustrate e piccoli momenti teatrali, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra parole, emozioni e fantasia, imparando ad ascoltare, raccontare e sognare insieme.
Accanto alle letture, i giochi di strada, semplici, genuini e senza tecnologia, inviteranno i bambini a muoversi, collaborare e divertirsi come “una volta”, riscoprendo il piacere del gioco libero e dell’incontro. Con Centro Servizi per le Famiglie Santa Rita, Carbonara, Ceglie, Loseto.
Domenica 30 novembre, inoltre, in piazza Umberto si svolgerà lo spettacolo finale della rassegna “Occupato dai bambini”: l’iniziativa rientra nel progetto “Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città”, promosso dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
Alle ore 11.30 va in scena “Un clown per amico – CRIMINAL CLOWN”, spettacolo firmato da Michele Diana, Christian Lisco e Domenico Pizzutilo.
I protagonisti sono tre clown evasi da un penitenziario che irrompono nello spazio scenico attraversandolo con un vortice di comicità surreale, improvvisazione e poesia.
“Piazza Idea” è il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città.
L’obiettivo è di contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
“Piazza Idea” si caratterizza per un calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità.
Le iniziative includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale.
Il programma offrirà una pluralità di occasioni di partecipazione distribuite tra giorni feriali e festivi, in diversi orari della giornata, per intercettare e coinvolgere una platea ampia e variegata.
La gratuità di tutti gli appuntamenti è un elemento fondante di “Piazza Idea”, il cui obiettivo è abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di partecipazione, è disponibile il sito dedicato www.piazzaideabari.it, che si aggiunge ai canali social ufficiali del Comune di Bari.
Continuano gli appuntamenti del programma “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, l’iniziativa strategica promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare e animare due piazze simbolo della città: piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti.
Anche nel prossimo fine settimana, a partire dal 27 novembre, tornano gli eventi che faranno vivere le due piazze fino a giugno 2026, con 80 giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici e 8 eventi di comunità, tutti gratuiti.
Il programma dal 27 novembre al 30 novembre offre un ricco calendario per grandi e piccoli, come di seguito indicato.
Giovedì 27 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 17 – 20 piazza Cesare Battisti
Teatro a pedali (Arterie Teatro)
Un appuntamento speciale con il Teatro a Pedali, realtà unica nel suo genere che porta in scena spettacoli alimentati dall’energia del pubblico, unendo arte, musica e sostenibilità in un’esperienza partecipativa in cui gli spettatori, pedalando, diventano parte attiva della scena.
Un modo originale e divertente per riflettere insieme sul valore dell’energia pulita, della collaborazione e della creatività condivisa
Venerdì 28 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Quarto appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
L’Officina del benessere
L’attività, curata dal Centro Servizi per le Famiglie Japigia – Torre a Mare, propone una mattinata di ginnastica posturale rivolta agli adulti.
La ginnastica posturale è una disciplina che si basa su un insieme di esercizi volti a migliorare la postura del corpo e a ristabilire l’equilibrio muscolare.
L’attività è un vero e proprio percorso di rieducazione corporea che ha come obiettivo quello di rendere il corpo consapevole di schemi motori corretti
Ore 16:30 – 19:30 piazza Cesare Battisti
Lupo Racconta (Madimù)
Un lupo sognatore racconta le sue avventure in uno spettacolo per bambini e famiglie. Lo spettacolo prevede tre repliche complessive nel corso del pomeriggio e della serata.
Sabato 29 novembre
Ore 10:30 – 12:30 piazza Umberto
Watercolor Wonders – Colorare con piante e frutti (Essere Terra)
Laboratorio aperto a tutti, età consigliata a partire dai 5 anni
Ore 16 – 19 piazza Cesare Battisti
Ludobus in piazza
Animazione, giochi e inclusione con l’allestimento in piazza delle postazioni di gioco del ludobus con il Centro Servizi per le Famiglie San Paolo
Domenica 30 novembre
Ore 9 – 13 piazza Cesare Battisti
In piazza con i Berith (Gruppo Berith – Parrocchia Resurrezione di Bari)
Evento di animazione sociale dedicato, in particolare, a preadolescenti e famiglie.
Il programma prevede caccia al tesoro, giochi a squadre e a prova singola.
Saranno inoltre riprodotte le tipiche esperienze scoutistiche: canti danzati in cerchio, tutorial per montaggio e smontaggio di una tenda, piccoli tutorial per vivere e orientarsi nella natura
Ore 9:30 – 12:30 piazza Cesare Battisti
Laboratori esperienziali di lettura e giochi di strada
Attraverso letture animate, storie illustrate e piccoli momenti teatrali, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra parole, emozioni e fantasia, imparando ad ascoltare, raccontare e sognare insieme.
Accanto alle letture, i giochi di strada, semplici, genuini e senza tecnologia, inviteranno i bambini a muoversi, collaborare e divertirsi come “una volta”, riscoprendo il piacere del gioco libero e dell’incontro. Con Centro Servizi per le Famiglie Santa Rita, Carbonara, Ceglie, Loseto.
Domenica 30 novembre, inoltre, in piazza Umberto si svolgerà lo spettacolo finale della rassegna “Occupato dai bambini”: l’iniziativa rientra nel progetto “Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città”, promosso dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
Alle ore 11.30 va in scena “Un clown per amico – CRIMINAL CLOWN”, spettacolo firmato da Michele Diana, Christian Lisco e Domenico Pizzutilo.
I protagonisti sono tre clown evasi da un penitenziario che irrompono nello spazio scenico attraversandolo con un vortice di comicità surreale, improvvisazione e poesia.
“Piazza Idea” è il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città.
L’obiettivo è di contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
“Piazza Idea” si caratterizza per un calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità.
Le iniziative includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale.
Il programma offrirà una pluralità di occasioni di partecipazione distribuite tra giorni feriali e festivi, in diversi orari della giornata, per intercettare e coinvolgere una platea ampia e variegata.
La gratuità di tutti gli appuntamenti è un elemento fondante di “Piazza Idea”, il cui obiettivo è abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di partecipazione, è disponibile il sito dedicato www.piazzaideabari.it, che si aggiunge ai canali social ufficiali del Comune di Bari.
Continuano gli appuntamenti del programma “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, l’iniziativa strategica promossa dall’amministrazione comunale per valorizzare e animare due piazze simbolo della città: piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti.
Anche nel prossimo fine settimana, a partire dal 27 novembre, tornano gli eventi che faranno vivere le due piazze fino a giugno 2026, con 80 giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici e 8 eventi di comunità, tutti gratuiti.
Il programma dal 27 novembre al 30 novembre offre un ricco calendario per grandi e piccoli, come di seguito indicato.
Giovedì 27 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Terzo appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 17 – 20 piazza Cesare Battisti
Teatro a pedali (Arterie Teatro)
Un appuntamento speciale con il Teatro a Pedali, realtà unica nel suo genere che porta in scena spettacoli alimentati dall’energia del pubblico, unendo arte, musica e sostenibilità in un’esperienza partecipativa in cui gli spettatori, pedalando, diventano parte attiva della scena.
Un modo originale e divertente per riflettere insieme sul valore dell’energia pulita, della collaborazione e della creatività condivisa
Venerdì 28 novembre
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
Laboratori educativi e creativi: Piccoli e diritti (Leggere Coccole)
Quarto appuntamento del ciclo di incontri con i bambini e le bambine della scuola primaria
Ore 10 – 12 piazza Cesare Battisti
L’Officina del benessere
L’attività, curata dal Centro Servizi per le Famiglie Japigia – Torre a Mare, propone una mattinata di ginnastica posturale rivolta agli adulti.
La ginnastica posturale è una disciplina che si basa su un insieme di esercizi volti a migliorare la postura del corpo e a ristabilire l’equilibrio muscolare.
L’attività è un vero e proprio percorso di rieducazione corporea che ha come obiettivo quello di rendere il corpo consapevole di schemi motori corretti
Ore 16:30 – 19:30 piazza Cesare Battisti
Lupo Racconta (Madimù)
Un lupo sognatore racconta le sue avventure in uno spettacolo per bambini e famiglie. Lo spettacolo prevede tre repliche complessive nel corso del pomeriggio e della serata.
Sabato 29 novembre
Ore 10:30 – 12:30 piazza Umberto
Watercolor Wonders – Colorare con piante e frutti (Essere Terra)
Laboratorio aperto a tutti, età consigliata a partire dai 5 anni
Ore 16 – 19 piazza Cesare Battisti
Ludobus in piazza
Animazione, giochi e inclusione con l’allestimento in piazza delle postazioni di gioco del ludobus con il Centro Servizi per le Famiglie San Paolo
Domenica 30 novembre
Ore 9 – 13 piazza Cesare Battisti
In piazza con i Berith (Gruppo Berith – Parrocchia Resurrezione di Bari)
Evento di animazione sociale dedicato, in particolare, a preadolescenti e famiglie.
Il programma prevede caccia al tesoro, giochi a squadre e a prova singola.
Saranno inoltre riprodotte le tipiche esperienze scoutistiche: canti danzati in cerchio, tutorial per montaggio e smontaggio di una tenda, piccoli tutorial per vivere e orientarsi nella natura
Ore 9:30 – 12:30 piazza Cesare Battisti
Laboratori esperienziali di lettura e giochi di strada
Attraverso letture animate, storie illustrate e piccoli momenti teatrali, i partecipanti saranno guidati in un viaggio tra parole, emozioni e fantasia, imparando ad ascoltare, raccontare e sognare insieme.
Accanto alle letture, i giochi di strada, semplici, genuini e senza tecnologia, inviteranno i bambini a muoversi, collaborare e divertirsi come “una volta”, riscoprendo il piacere del gioco libero e dell’incontro. Con Centro Servizi per le Famiglie Santa Rita, Carbonara, Ceglie, Loseto.
Domenica 30 novembre, inoltre, in piazza Umberto si svolgerà lo spettacolo finale della rassegna “Occupato dai bambini”: l’iniziativa rientra nel progetto “Umano Collettivo / Arterie – Percorsi fra teatro e città”, promosso dall’assessorato alle Culture del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
Alle ore 11.30 va in scena “Un clown per amico – CRIMINAL CLOWN”, spettacolo firmato da Michele Diana, Christian Lisco e Domenico Pizzutilo.
I protagonisti sono tre clown evasi da un penitenziario che irrompono nello spazio scenico attraversandolo con un vortice di comicità surreale, improvvisazione e poesia.
“Piazza Idea” è il programma dell’amministrazione comunale finalizzato all’animazione e inclusione sociale delle due piazze centrali della città.
L’obiettivo è di contrastare fenomeni di degrado e marginalità sociale e restituire vivibilità e sicurezza attraverso la presenza positiva di cittadini, famiglie, bambini e studenti, promuovendo al contempo percorsi educativi, culturali e creativi capaci di rafforzare il senso di comunità e di valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di incontro intergenerazionale.
“Piazza Idea” si caratterizza per un calendario articolato di attività aperte a tutte e tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità.
Le iniziative includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale.
Il programma offrirà una pluralità di occasioni di partecipazione distribuite tra giorni feriali e festivi, in diversi orari della giornata, per intercettare e coinvolgere una platea ampia e variegata.
La gratuità di tutti gli appuntamenti è un elemento fondante di “Piazza Idea”, il cui obiettivo è abbattere ogni barriera di accesso alla cultura e alla socialità, assicurando a chiunque, senza distinzione di età, genere o provenienza, la possibilità di fruire e contribuire a questo spazio di cittadinanza.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma e sulle modalità di partecipazione, è disponibile il sito dedicato www.piazzaideabari.it, che si aggiunge ai canali social ufficiali del Comune di Bari.
“Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”: gli eventi dal 27 novembre al 30 novembre in piazza Cesare Battisti e piazza Umberto
© Riproduzione riservata
