Conosciamo tutti i componenti della Band Oesais, il gruppo musicale più sciroccato d’Italia che tornerà ad esibirsi a Bari il 27 dicembre al Palaflorio con lo spettacolo “Holliday on Oesais” di Gennaro Nunziante.
Qui i biglietti: https://www.ticketone.it/artist/oesais/).
Oggi è la volta della “memoria” di Asia Marcassa, cantante della Band insieme a Serena Esposito ed Eddy Marmo. Asia è una cantante “dentro”. Ha cominciato prestissimo a coltivare questa sua passione. Riportiamo integralmente alcune sue considerazioni che, secondo noi, sono un vero e proprio atto d’amore nei confronti della Puglia. Grazie, Asia: sei bella fatta!
“Asia, da Parma! E sì, sono Asia e vengo da Parma e, quando, al termine degli spettacoli andati in scena a luglio scorso con gli Oesais, Antonio mi presentava al pubblico a Bari con queste parole, in molti hanno riso o sono rimasti sorpresi. E, in effetti, che ci fa una cantante di Parma ad esibirsi in uno show interamente in pugliese? Beh, in realtà io un po’ pugliese sono diventata, con il tempo.
Ho vissuto tre anni in Puglia, compiendo un viaggio dal Nord al Sud che stupisce ancora molte delle persone a cui racconto la mia storia, e l’ho fatto perché, a 15 anni, mentre mi preparavo per l’ammissione in conservatorio per canto lirico, ho incontrato una persona che mi ha “rovinato” la vita, professionalmente e umanamente: Michele Marmo (musicista ed arrangiatore dei brani del gruppo riscritti da Gennaro Nunziante).
È diventato il mio vocal coach e probabilmente adesso mi odierà, ma lo sa quanto gli voglio bene.
E niente, come è stato amore a prima nota per il canto moderno, così lo è stato per la terra meravigliosa che è la Puglia, con buona pace dei miei, che hanno foraggiato con pazienza tutte le esperienze che ho potuto vivere da bambina nel mondo della musica e a cui oggi guardo con un certo orgoglio (ricordo, in particolare quelle nei teatri, con i grandi come il M° Claudio Abbado, Roberto Benigni, Jovanotti…).
E così è cominciata la mia pugliesizzazione, che ha toccato anche la mia sfera personale, tant’è che, da Andria, come dicono le mie amiche parmigiane, mi son portata dietro il souvenir: mio marito!
Ma, perché la mutazione fosse completa, non poteva mancare l’incontro con delle leggende viventi di questo territorio, Antonio ed Emilio, Toti e Tata, che, con la loro energia e le loro improvvisazioni, con professionalità e umanità dietro le quinte, hanno resettato il mio cervello, tanto che, pare, qualche notte fa, io abbia parlato in pugliese ad alta voce (fatto realmente accaduto, ci sono itestimoni).
Per me, l’essere parte di questo spettacolo ha tanti sapori. Quello della gratitudine di chi può vedere un mare di mani che si muovono all’unisono e che intonano “La pioggia viola” o “Turaist Inglais” con tanta veemenza, da non farmi più sentire l’audio che mi arriva in cuffia; quello della fatica, della sveglia presto per andare in prova e il rientro a tarda notte:
Quello delle risate, spontanee, vere, con un gruppo di musicisti e artisti straordinari; quello della frittura di pesce nei locali sul mare, che, diciamolo, fa breccia nel cuore di chi ci è abituato, figuriamoci nel mio, che al massimo vedo il Po; quello del sogno di poter condividere il palco con chi è la mia guida ormai da tantissimi anni; quello delle ore passate a leggere i brani e ad esercitarmi perché quei testi, per me quasi impronunciabili, diventassero degni di un evento di questo spessore.
E sicuramente molti altri, che in questo momento non mi sovvengono, ma che mi donano una sensazione difficile da spiegare: quella di sapere che Asia sia davvero nel posto giusto, anche se a chilometri e chilometri da dove è cresciuta.
Il mio sogno è quello di non smettere mai di provare queste sensazioni e di continuare a fare il lavoro che amo: cantare. Ci sono diversi progetti lavorativi in ballo, con tanti treni da prendere tra il Nord Italia e la Puglia, e spero di acquisire l’esperienza e la maturità per avvicinarmi, passo passo, a questo obiettivo”.
Altre puntate:
Il manager Girolamo Loconsole: https://ilikepuglia.it/17/10/2025/oesais-girolamo-loconsole/
Daniele Napolitano, un chitarrista “mondiale”: https://ilikepuglia.it/18/10/2025/oesais-daniele-napolitano-oesais/
Serena Esposito, da Capitan Uncino a Matrimonio metafisico: https://ilikepuglia.it/19/10/2025/oesais-serena-esposito-oesais/
Mimmo Campanale, il ritmo fatto a persona: https://ilikepuglia.it/21/10/2025/oesais-mimmo-campanale/
Eddy Marmo e U mutue a trent’anni: https://ilikepuglia.it/22/10/2025/oesais-eddy-marmo/
Il super bassista Paolo Romano: https://ilikepuglia.it/23/10/2025/oesais-paolo-romano/
Nico Stufano, per gli amici… mani di fata: https://ilikepuglia.it/24/10/2025/oesais-nico-stufano/


https://ilikepuglia.it/
https://www.bing.com/news/search?q=antonio+stornaiolo&qpvt=antonio+stornaiolo&FORM=EWRE
Conosciamo gli Oesais: Asia Marcassa, la parmigiana che piace a tutti i pugliesi
© Riproduzione riservata
