In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Puglia ha organizzato iniziative volte alla promozione dell’uguaglianza di genere e al rafforzamento della rete di protezione per le donne vittime di violenza.
Nell’ambito della campagna “GeneriAmo”, realizzata con Puglia Culture e avviata l’8 marzo 2025, prende vita un nuovo appuntamento rivolto soprattutto alle giovani generazioni, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sugli stereotipi e sui modelli culturali che ancora permeano la società e condizionano profondamente la libertà e l’autodeterminazione.
Il 25 novembre, il Teatro Curci di Barletta ospiterà lo spettacolo “scAlzati” della compagnia teatrale ANIMALENTA, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, alla presenza del CAV “Osservatorio Giulia e Rossella”.
Destinato alle scuole superiori, scAlzati propone un percorso immersivo in sei storie, sei donne e sei stanze simboliche, attraversate da due attrici che entrano ed escono dai personaggi con ironia, sarcasmo e intensità.
Le scarpe, filo conduttore dello spettacolo, diventano metafora dei ruoli imposti, delle identità vissute, delle vite interrotte e delle resistenze quotidiane.
Le figure femminili che abitano la scena – donne ferite, giudicate, ingabbiate, ma anche astute, resilienti, capaci di rialzarsi – offrono al pubblico un’esperienza emotiva e collettiva che invita a riflettere sul sottile confine tra possesso e amore, sul significato profondo della paura e sul coraggio necessario per rialzare chi è caduto.
La relazione diretta con il pubblico è parte integrante della drammaturgia: lo spettacolo chiede di alzarsi, spostarsi, esserci, farsi domande.
Un invito a prendere posizione contro ogni forma di violenza e a riconoscere la forza delle azioni che le donne mettono in campo quando scelgono di rialzarsi e di essere felici.
Nella stessa giornata sarà valorizzato anche il videoclip “Mangia la Mela”, realizzato da Erica Mou e Carolina Bubbico su iniziativa del Dipartimento Welfare e Puglia Culture.
Un brano che usa il linguaggio della musica per parlare di libertà, consapevolezza e superamento degli stereotipi di genere.
Radio pugliesi coinvolte nella campagna diffonderanno un estratto del brano durante la programmazione del 25 novembre e nei giorni successivi, con approfondimenti e interviste ai rappresentanti istituzionali.
Carolina Bubbico presenterà inoltre “Mangia la Mela” ai microfoni di Women in Music, nell’ambito del Billboard Italia Women in Music 2025, offrendo uno sguardo sul processo creativo e sul messaggio di empowerment che il brano intende trasmettere.
“Mangia la Mela” rientra nell’iniziativa regionale “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”.
Un percorso articolato promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture.
Esso comprende la campagna “GeneriAmo”, uno spot istituzionale con testimonial del mondo della cultura e dello sport, un concorso artistico rivolto a studenti di licei artistici e istituti d’arte, una mostra collettiva itinerante nei poli biblio-museali, nelle community library e negli hub di innovazione sociale della Puglia.
Gli studenti saranno invitati a interpretare il brano attraverso linguaggi visivi – fotografia, video, grafica, illustrazione – e le opere finaliste saranno protagoniste di laboratori con tutor di fama nazionale e di un’esposizione pubblica.
Accanto alle iniziative culturali e sociali, la Regione Puglia conferma il proprio impegno strutturale nella costruzione di una rete solida e capillare di servizi a tutela delle donne.
Sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi pubblici del Dipartimento Welfare, con scadenza 3 dicembre 2025, per un totale di circa 2,5 milioni di euro.
Gli interventi finanziano i Centri antiviolenza (CAV), le Case rifugio di I e II livello, i punti di ascolto di prossimità territoriali.
Le domande, da presentare via PEC a ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it, potranno essere inviate dal 14 novembre al 3 dicembre 2025.
Questi Avvisi mirano a consolidare l’integrazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore, garantendo protezione, sostegno e accompagnamento nel percorso di autonomia delle donne che subiscono violenza.
Attraverso arte, musica, teatro, educazione e interventi strutturali, la Regione Puglia rinnova in modo concreto la propria strategia di contrasto alla violenza di genere: un approccio socioculturale integrato che coinvolge scuole, comunità, enti del territorio e giovani generazioni, con l’obiettivo di trasformare la cultura e generare cambiamento.
La campagna “GeneriAmo” e le iniziative del 25 novembre si inseriscono in un percorso continuo, perché la lotta alla violenza non si esaurisce in una sola giornata ma richiede una presenza costante e una rinnovata responsabilità collettiva.

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Puglia ha organizzato iniziative volte alla promozione dell’uguaglianza di genere e al rafforzamento della rete di protezione per le donne vittime di violenza.
Nell’ambito della campagna “GeneriAmo”, realizzata con Puglia Culture e avviata l’8 marzo 2025, prende vita un nuovo appuntamento rivolto soprattutto alle giovani generazioni, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sugli stereotipi e sui modelli culturali che ancora permeano la società e condizionano profondamente la libertà e l’autodeterminazione.
Il 25 novembre, il Teatro Curci di Barletta ospiterà lo spettacolo “scAlzati” della compagnia teatrale ANIMALENTA, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, alla presenza del CAV “Osservatorio Giulia e Rossella”.
Destinato alle scuole superiori, scAlzati propone un percorso immersivo in sei storie, sei donne e sei stanze simboliche, attraversate da due attrici che entrano ed escono dai personaggi con ironia, sarcasmo e intensità.
Le scarpe, filo conduttore dello spettacolo, diventano metafora dei ruoli imposti, delle identità vissute, delle vite interrotte e delle resistenze quotidiane.
Le figure femminili che abitano la scena – donne ferite, giudicate, ingabbiate, ma anche astute, resilienti, capaci di rialzarsi – offrono al pubblico un’esperienza emotiva e collettiva che invita a riflettere sul sottile confine tra possesso e amore, sul significato profondo della paura e sul coraggio necessario per rialzare chi è caduto.
La relazione diretta con il pubblico è parte integrante della drammaturgia: lo spettacolo chiede di alzarsi, spostarsi, esserci, farsi domande.
Un invito a prendere posizione contro ogni forma di violenza e a riconoscere la forza delle azioni che le donne mettono in campo quando scelgono di rialzarsi e di essere felici.
Nella stessa giornata sarà valorizzato anche il videoclip “Mangia la Mela”, realizzato da Erica Mou e Carolina Bubbico su iniziativa del Dipartimento Welfare e Puglia Culture.
Un brano che usa il linguaggio della musica per parlare di libertà, consapevolezza e superamento degli stereotipi di genere.
Radio pugliesi coinvolte nella campagna diffonderanno un estratto del brano durante la programmazione del 25 novembre e nei giorni successivi, con approfondimenti e interviste ai rappresentanti istituzionali.
Carolina Bubbico presenterà inoltre “Mangia la Mela” ai microfoni di Women in Music, nell’ambito del Billboard Italia Women in Music 2025, offrendo uno sguardo sul processo creativo e sul messaggio di empowerment che il brano intende trasmettere.
“Mangia la Mela” rientra nell’iniziativa regionale “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”.
Un percorso articolato promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture.
Esso comprende la campagna “GeneriAmo”, uno spot istituzionale con testimonial del mondo della cultura e dello sport, un concorso artistico rivolto a studenti di licei artistici e istituti d’arte, una mostra collettiva itinerante nei poli biblio-museali, nelle community library e negli hub di innovazione sociale della Puglia.
Gli studenti saranno invitati a interpretare il brano attraverso linguaggi visivi – fotografia, video, grafica, illustrazione – e le opere finaliste saranno protagoniste di laboratori con tutor di fama nazionale e di un’esposizione pubblica.
Accanto alle iniziative culturali e sociali, la Regione Puglia conferma il proprio impegno strutturale nella costruzione di una rete solida e capillare di servizi a tutela delle donne.
Sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi pubblici del Dipartimento Welfare, con scadenza 3 dicembre 2025, per un totale di circa 2,5 milioni di euro.
Gli interventi finanziano i Centri antiviolenza (CAV), le Case rifugio di I e II livello, i punti di ascolto di prossimità territoriali.
Le domande, da presentare via PEC a ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it, potranno essere inviate dal 14 novembre al 3 dicembre 2025.
Questi Avvisi mirano a consolidare l’integrazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore, garantendo protezione, sostegno e accompagnamento nel percorso di autonomia delle donne che subiscono violenza.
Attraverso arte, musica, teatro, educazione e interventi strutturali, la Regione Puglia rinnova in modo concreto la propria strategia di contrasto alla violenza di genere: un approccio socioculturale integrato che coinvolge scuole, comunità, enti del territorio e giovani generazioni, con l’obiettivo di trasformare la cultura e generare cambiamento.
La campagna “GeneriAmo” e le iniziative del 25 novembre si inseriscono in un percorso continuo, perché la lotta alla violenza non si esaurisce in una sola giornata ma richiede una presenza costante e una rinnovata responsabilità collettiva.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Puglia ha organizzato iniziative volte alla promozione dell’uguaglianza di genere e al rafforzamento della rete di protezione per le donne vittime di violenza.
Nell’ambito della campagna “GeneriAmo”, realizzata con Puglia Culture e avviata l’8 marzo 2025, prende vita un nuovo appuntamento rivolto soprattutto alle giovani generazioni, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sugli stereotipi e sui modelli culturali che ancora permeano la società e condizionano profondamente la libertà e l’autodeterminazione.
Il 25 novembre, il Teatro Curci di Barletta ospiterà lo spettacolo “scAlzati” della compagnia teatrale ANIMALENTA, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, alla presenza del CAV “Osservatorio Giulia e Rossella”.
Destinato alle scuole superiori, scAlzati propone un percorso immersivo in sei storie, sei donne e sei stanze simboliche, attraversate da due attrici che entrano ed escono dai personaggi con ironia, sarcasmo e intensità.
Le scarpe, filo conduttore dello spettacolo, diventano metafora dei ruoli imposti, delle identità vissute, delle vite interrotte e delle resistenze quotidiane.
Le figure femminili che abitano la scena – donne ferite, giudicate, ingabbiate, ma anche astute, resilienti, capaci di rialzarsi – offrono al pubblico un’esperienza emotiva e collettiva che invita a riflettere sul sottile confine tra possesso e amore, sul significato profondo della paura e sul coraggio necessario per rialzare chi è caduto.
La relazione diretta con il pubblico è parte integrante della drammaturgia: lo spettacolo chiede di alzarsi, spostarsi, esserci, farsi domande.
Un invito a prendere posizione contro ogni forma di violenza e a riconoscere la forza delle azioni che le donne mettono in campo quando scelgono di rialzarsi e di essere felici.
Nella stessa giornata sarà valorizzato anche il videoclip “Mangia la Mela”, realizzato da Erica Mou e Carolina Bubbico su iniziativa del Dipartimento Welfare e Puglia Culture.
Un brano che usa il linguaggio della musica per parlare di libertà, consapevolezza e superamento degli stereotipi di genere.
Radio pugliesi coinvolte nella campagna diffonderanno un estratto del brano durante la programmazione del 25 novembre e nei giorni successivi, con approfondimenti e interviste ai rappresentanti istituzionali.
Carolina Bubbico presenterà inoltre “Mangia la Mela” ai microfoni di Women in Music, nell’ambito del Billboard Italia Women in Music 2025, offrendo uno sguardo sul processo creativo e sul messaggio di empowerment che il brano intende trasmettere.
“Mangia la Mela” rientra nell’iniziativa regionale “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”.
Un percorso articolato promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture.
Esso comprende la campagna “GeneriAmo”, uno spot istituzionale con testimonial del mondo della cultura e dello sport, un concorso artistico rivolto a studenti di licei artistici e istituti d’arte, una mostra collettiva itinerante nei poli biblio-museali, nelle community library e negli hub di innovazione sociale della Puglia.
Gli studenti saranno invitati a interpretare il brano attraverso linguaggi visivi – fotografia, video, grafica, illustrazione – e le opere finaliste saranno protagoniste di laboratori con tutor di fama nazionale e di un’esposizione pubblica.
Accanto alle iniziative culturali e sociali, la Regione Puglia conferma il proprio impegno strutturale nella costruzione di una rete solida e capillare di servizi a tutela delle donne.
Sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi pubblici del Dipartimento Welfare, con scadenza 3 dicembre 2025, per un totale di circa 2,5 milioni di euro.
Gli interventi finanziano i Centri antiviolenza (CAV), le Case rifugio di I e II livello, i punti di ascolto di prossimità territoriali.
Le domande, da presentare via PEC a ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it, potranno essere inviate dal 14 novembre al 3 dicembre 2025.
Questi Avvisi mirano a consolidare l’integrazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore, garantendo protezione, sostegno e accompagnamento nel percorso di autonomia delle donne che subiscono violenza.
Attraverso arte, musica, teatro, educazione e interventi strutturali, la Regione Puglia rinnova in modo concreto la propria strategia di contrasto alla violenza di genere: un approccio socioculturale integrato che coinvolge scuole, comunità, enti del territorio e giovani generazioni, con l’obiettivo di trasformare la cultura e generare cambiamento.
La campagna “GeneriAmo” e le iniziative del 25 novembre si inseriscono in un percorso continuo, perché la lotta alla violenza non si esaurisce in una sola giornata ma richiede una presenza costante e una rinnovata responsabilità collettiva.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Regione Puglia ha organizzato iniziative volte alla promozione dell’uguaglianza di genere e al rafforzamento della rete di protezione per le donne vittime di violenza.
Nell’ambito della campagna “GeneriAmo”, realizzata con Puglia Culture e avviata l’8 marzo 2025, prende vita un nuovo appuntamento rivolto soprattutto alle giovani generazioni, con l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sugli stereotipi e sui modelli culturali che ancora permeano la società e condizionano profondamente la libertà e l’autodeterminazione.
Il 25 novembre, il Teatro Curci di Barletta ospiterà lo spettacolo “scAlzati” della compagnia teatrale ANIMALENTA, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, alla presenza del CAV “Osservatorio Giulia e Rossella”.
Destinato alle scuole superiori, scAlzati propone un percorso immersivo in sei storie, sei donne e sei stanze simboliche, attraversate da due attrici che entrano ed escono dai personaggi con ironia, sarcasmo e intensità.
Le scarpe, filo conduttore dello spettacolo, diventano metafora dei ruoli imposti, delle identità vissute, delle vite interrotte e delle resistenze quotidiane.
Le figure femminili che abitano la scena – donne ferite, giudicate, ingabbiate, ma anche astute, resilienti, capaci di rialzarsi – offrono al pubblico un’esperienza emotiva e collettiva che invita a riflettere sul sottile confine tra possesso e amore, sul significato profondo della paura e sul coraggio necessario per rialzare chi è caduto.
La relazione diretta con il pubblico è parte integrante della drammaturgia: lo spettacolo chiede di alzarsi, spostarsi, esserci, farsi domande.
Un invito a prendere posizione contro ogni forma di violenza e a riconoscere la forza delle azioni che le donne mettono in campo quando scelgono di rialzarsi e di essere felici.
Nella stessa giornata sarà valorizzato anche il videoclip “Mangia la Mela”, realizzato da Erica Mou e Carolina Bubbico su iniziativa del Dipartimento Welfare e Puglia Culture.
Un brano che usa il linguaggio della musica per parlare di libertà, consapevolezza e superamento degli stereotipi di genere.
Radio pugliesi coinvolte nella campagna diffonderanno un estratto del brano durante la programmazione del 25 novembre e nei giorni successivi, con approfondimenti e interviste ai rappresentanti istituzionali.
Carolina Bubbico presenterà inoltre “Mangia la Mela” ai microfoni di Women in Music, nell’ambito del Billboard Italia Women in Music 2025, offrendo uno sguardo sul processo creativo e sul messaggio di empowerment che il brano intende trasmettere.
“Mangia la Mela” rientra nell’iniziativa regionale “Empowerment femminile attraverso la musica, l’arte e la sensibilizzazione”.
Un percorso articolato promosso dal Dipartimento Welfare e realizzato da Puglia Culture.
Esso comprende la campagna “GeneriAmo”, uno spot istituzionale con testimonial del mondo della cultura e dello sport, un concorso artistico rivolto a studenti di licei artistici e istituti d’arte, una mostra collettiva itinerante nei poli biblio-museali, nelle community library e negli hub di innovazione sociale della Puglia.
Gli studenti saranno invitati a interpretare il brano attraverso linguaggi visivi – fotografia, video, grafica, illustrazione – e le opere finaliste saranno protagoniste di laboratori con tutor di fama nazionale e di un’esposizione pubblica.
Accanto alle iniziative culturali e sociali, la Regione Puglia conferma il proprio impegno strutturale nella costruzione di una rete solida e capillare di servizi a tutela delle donne.
Sono stati pubblicati tre nuovi Avvisi pubblici del Dipartimento Welfare, con scadenza 3 dicembre 2025, per un totale di circa 2,5 milioni di euro.
Gli interventi finanziano i Centri antiviolenza (CAV), le Case rifugio di I e II livello, i punti di ascolto di prossimità territoriali.
Le domande, da presentare via PEC a ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it, potranno essere inviate dal 14 novembre al 3 dicembre 2025.
Questi Avvisi mirano a consolidare l’integrazione tra istituzioni pubbliche e Terzo Settore, garantendo protezione, sostegno e accompagnamento nel percorso di autonomia delle donne che subiscono violenza.
Attraverso arte, musica, teatro, educazione e interventi strutturali, la Regione Puglia rinnova in modo concreto la propria strategia di contrasto alla violenza di genere: un approccio socioculturale integrato che coinvolge scuole, comunità, enti del territorio e giovani generazioni, con l’obiettivo di trasformare la cultura e generare cambiamento.
La campagna “GeneriAmo” e le iniziative del 25 novembre si inseriscono in un percorso continuo, perché la lotta alla violenza non si esaurisce in una sola giornata ma richiede una presenza costante e una rinnovata responsabilità collettiva.
25 novembre 2025 – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: la Regione Puglia in campo per l’empowerment femminile e la prevenzione della violenza di genere
© Riproduzione riservata