La pellicola cinematografica abbraccia ancora una volta la Puglia e la Basilicata con “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”.
La V edizione, che si svilupperà durante l’anno scolastico 2025/2026 è proposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, associazione di categoria delle sale cinematografiche, ente giuridico autonomo aderente ad Agis Puglia e Basilicata.
Il progetto, è stato ideato da Agis Puglia e Basilicata.
È organizzato da Anec Puglia e Basilicata, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MiC-MIM, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Basilicata, e l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS
Responsabile scientifico è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, responsabile di progetto è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.
Il format vincente di Bamp Cinema rimane lo stesso: prima tappa, la formazione dei docenti nelle sale cinematografiche che verranno trasformate in aule didattiche.
Una volta acquisite le conoscenze necessarie, gli insegnanti formeranno a loro volta gli studenti, i quali parteciperanno al laboratorio di scrittura online propedeutico al contest.
Momento clou, anche per questa edizione, sarà la rassegna di 12 film che i ragazzi vedranno nelle sale di Puglia e Basilicata.
I docenti inizieranno il loro percorso martedì 25 novembre a Bari, nel Cinema Abc.
Si prosegue giovedì 27 novembre a Foggia (Città del Cinema), lunedì 1° dicembre a Lecce (DB D’Essai), mercoledì 3 dicembre a Potenza (Cinema Due Torri), venerdì 5 dicembre a Matera (Cinema Il Piccolo).
In tutti gli appuntamenti, a guidare i docenti nella loro formazione sarà l’esperto di educazione all’immagine del GET, Alessandro Monno.
Per tutti gli studenti partecipanti a Bamp, è in programma un laboratorio sulla scrittura per film, on line e pomeridiano, della durata di 8 ore 4 giorni, con i docenti del DAMS, propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, che ha per oggetto un tema di cruciale attualità: l‘Intelligenza Artificiale.
I ragazzi produrranno dei cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata di massimo tre minuti.
Una commissione di esperti sceglierà i vincitori, due per regione e per fasce dalle secondarie di primo grado alle secondarie di secondo grado, l’autore/gli autori saranno premiati con un abbonamento al cinema del cuore e i video saranno pubblicati sul sito www.bampcinema.it e sui social Facebook e Instagram di Bamp.
Novità di questa edizione è che anche al termine del laboratorio ci sarà un docente del Dams disponibile per gli studenti nel caso abbiano bisogno di ulteriori approfondimenti.
Cuore di Bamp Cinema è, come sempre, la rassegna nelle sale cinematografiche di Puglia e Basilicata, che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni, con le proiezioni guidate da esperti e con 2 masterclass di professionisti del settore.
A Matera l’attore Nando Irene con un master sulla recitazione; a Bari master sulla produzione con Silvio Maselli.
La rassegna sarà composta quest’anno in totale da 12 film.
Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche scelte per le proiezioni sono: “Cinema e Musica” e “Cinema e Arte” con 8 titoli in calendario.
Mentre per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Amicizia” con 2 titoli e 2 titoli nella sezione “Cinema e Animazione” per i bambini della scuola primaria.
Anche per queste proiezioni è prevista la presenza in sala di un esperto che guiderà docenti e alunni nella lettura del film.
I FILM IN RASSEGNA
sezione CINEMA E ARTE
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020)
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (2022)
Monuments Men di George Clooney (2014)
Birdman di Alejandro González Iñárritu (2015)
sezione CINEMA E MUSICA
Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (2018)
West Side Story di Steven Spielberg (2021)
Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line di James Mangold (2006)
Moulin Rouge di Bar Luhrmann (2001)
sezione CINEMA E AMICIZIA
Il futuro siamo noi di Gilles de Maistre (2021)
Butter’s Final Meal di Paul A. Kaufman (2022)
sezione CINEMA E ANIMAZIONE
Valentina di Chelo Loureiro (2022)
Wish di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn (2023)
Verrà rinnovata la Bampcinema card che verrà consegnata dagli esercenti agli studenti durante gli eventi finali in sala e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto, uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando quindi il rapporto dei ragazzi con la sala.
Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un evento finale con la premiazione del contest “Diventa un Bampmaker” e la consegna degli abbonamenti agli studenti.
Il progetto si avvale del supporto degli educatori all’immagine, esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get, ed è in partnership con l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS, oltre che cin gli USR di Puglia e Basilicata.
Tutte le attività di Bamp Cinema sono a ingresso gratuito per gli studenti e i docenti degli istituti scolastici coinvolti.

La pellicola cinematografica abbraccia ancora una volta la Puglia e la Basilicata con “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”.
La V edizione, che si svilupperà durante l’anno scolastico 2025/2026 è proposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, associazione di categoria delle sale cinematografiche, ente giuridico autonomo aderente ad Agis Puglia e Basilicata.
Il progetto, è stato ideato da Agis Puglia e Basilicata.
È organizzato da Anec Puglia e Basilicata, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MiC-MIM, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Basilicata, e l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS
Responsabile scientifico è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, responsabile di progetto è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.
Il format vincente di Bamp Cinema rimane lo stesso: prima tappa, la formazione dei docenti nelle sale cinematografiche che verranno trasformate in aule didattiche.
Una volta acquisite le conoscenze necessarie, gli insegnanti formeranno a loro volta gli studenti, i quali parteciperanno al laboratorio di scrittura online propedeutico al contest.
Momento clou, anche per questa edizione, sarà la rassegna di 12 film che i ragazzi vedranno nelle sale di Puglia e Basilicata.
I docenti inizieranno il loro percorso martedì 25 novembre a Bari, nel Cinema Abc.
Si prosegue giovedì 27 novembre a Foggia (Città del Cinema), lunedì 1° dicembre a Lecce (DB D’Essai), mercoledì 3 dicembre a Potenza (Cinema Due Torri), venerdì 5 dicembre a Matera (Cinema Il Piccolo).
In tutti gli appuntamenti, a guidare i docenti nella loro formazione sarà l’esperto di educazione all’immagine del GET, Alessandro Monno.
Per tutti gli studenti partecipanti a Bamp, è in programma un laboratorio sulla scrittura per film, on line e pomeridiano, della durata di 8 ore 4 giorni, con i docenti del DAMS, propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, che ha per oggetto un tema di cruciale attualità: l‘Intelligenza Artificiale.
I ragazzi produrranno dei cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata di massimo tre minuti.
Una commissione di esperti sceglierà i vincitori, due per regione e per fasce dalle secondarie di primo grado alle secondarie di secondo grado, l’autore/gli autori saranno premiati con un abbonamento al cinema del cuore e i video saranno pubblicati sul sito www.bampcinema.it e sui social Facebook e Instagram di Bamp.
Novità di questa edizione è che anche al termine del laboratorio ci sarà un docente del Dams disponibile per gli studenti nel caso abbiano bisogno di ulteriori approfondimenti.
Cuore di Bamp Cinema è, come sempre, la rassegna nelle sale cinematografiche di Puglia e Basilicata, che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni, con le proiezioni guidate da esperti e con 2 masterclass di professionisti del settore.
A Matera l’attore Nando Irene con un master sulla recitazione; a Bari master sulla produzione con Silvio Maselli.
La rassegna sarà composta quest’anno in totale da 12 film.
Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche scelte per le proiezioni sono: “Cinema e Musica” e “Cinema e Arte” con 8 titoli in calendario.
Mentre per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Amicizia” con 2 titoli e 2 titoli nella sezione “Cinema e Animazione” per i bambini della scuola primaria.
Anche per queste proiezioni è prevista la presenza in sala di un esperto che guiderà docenti e alunni nella lettura del film.
I FILM IN RASSEGNA
sezione CINEMA E ARTE
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020)
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (2022)
Monuments Men di George Clooney (2014)
Birdman di Alejandro González Iñárritu (2015)
sezione CINEMA E MUSICA
Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (2018)
West Side Story di Steven Spielberg (2021)
Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line di James Mangold (2006)
Moulin Rouge di Bar Luhrmann (2001)
sezione CINEMA E AMICIZIA
Il futuro siamo noi di Gilles de Maistre (2021)
Butter’s Final Meal di Paul A. Kaufman (2022)
sezione CINEMA E ANIMAZIONE
Valentina di Chelo Loureiro (2022)
Wish di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn (2023)
Verrà rinnovata la Bampcinema card che verrà consegnata dagli esercenti agli studenti durante gli eventi finali in sala e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto, uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando quindi il rapporto dei ragazzi con la sala.
Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un evento finale con la premiazione del contest “Diventa un Bampmaker” e la consegna degli abbonamenti agli studenti.
Il progetto si avvale del supporto degli educatori all’immagine, esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get, ed è in partnership con l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS, oltre che cin gli USR di Puglia e Basilicata.
Tutte le attività di Bamp Cinema sono a ingresso gratuito per gli studenti e i docenti degli istituti scolastici coinvolti.
La pellicola cinematografica abbraccia ancora una volta la Puglia e la Basilicata con “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”.
La V edizione, che si svilupperà durante l’anno scolastico 2025/2026 è proposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, associazione di categoria delle sale cinematografiche, ente giuridico autonomo aderente ad Agis Puglia e Basilicata.
Il progetto, è stato ideato da Agis Puglia e Basilicata.
È organizzato da Anec Puglia e Basilicata, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MiC-MIM, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Basilicata, e l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS
Responsabile scientifico è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, responsabile di progetto è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.
Il format vincente di Bamp Cinema rimane lo stesso: prima tappa, la formazione dei docenti nelle sale cinematografiche che verranno trasformate in aule didattiche.
Una volta acquisite le conoscenze necessarie, gli insegnanti formeranno a loro volta gli studenti, i quali parteciperanno al laboratorio di scrittura online propedeutico al contest.
Momento clou, anche per questa edizione, sarà la rassegna di 12 film che i ragazzi vedranno nelle sale di Puglia e Basilicata.
I docenti inizieranno il loro percorso martedì 25 novembre a Bari, nel Cinema Abc.
Si prosegue giovedì 27 novembre a Foggia (Città del Cinema), lunedì 1° dicembre a Lecce (DB D’Essai), mercoledì 3 dicembre a Potenza (Cinema Due Torri), venerdì 5 dicembre a Matera (Cinema Il Piccolo).
In tutti gli appuntamenti, a guidare i docenti nella loro formazione sarà l’esperto di educazione all’immagine del GET, Alessandro Monno.
Per tutti gli studenti partecipanti a Bamp, è in programma un laboratorio sulla scrittura per film, on line e pomeridiano, della durata di 8 ore 4 giorni, con i docenti del DAMS, propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, che ha per oggetto un tema di cruciale attualità: l‘Intelligenza Artificiale.
I ragazzi produrranno dei cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata di massimo tre minuti.
Una commissione di esperti sceglierà i vincitori, due per regione e per fasce dalle secondarie di primo grado alle secondarie di secondo grado, l’autore/gli autori saranno premiati con un abbonamento al cinema del cuore e i video saranno pubblicati sul sito www.bampcinema.it e sui social Facebook e Instagram di Bamp.
Novità di questa edizione è che anche al termine del laboratorio ci sarà un docente del Dams disponibile per gli studenti nel caso abbiano bisogno di ulteriori approfondimenti.
Cuore di Bamp Cinema è, come sempre, la rassegna nelle sale cinematografiche di Puglia e Basilicata, che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni, con le proiezioni guidate da esperti e con 2 masterclass di professionisti del settore.
A Matera l’attore Nando Irene con un master sulla recitazione; a Bari master sulla produzione con Silvio Maselli.
La rassegna sarà composta quest’anno in totale da 12 film.
Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche scelte per le proiezioni sono: “Cinema e Musica” e “Cinema e Arte” con 8 titoli in calendario.
Mentre per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Amicizia” con 2 titoli e 2 titoli nella sezione “Cinema e Animazione” per i bambini della scuola primaria.
Anche per queste proiezioni è prevista la presenza in sala di un esperto che guiderà docenti e alunni nella lettura del film.
I FILM IN RASSEGNA
sezione CINEMA E ARTE
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020)
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (2022)
Monuments Men di George Clooney (2014)
Birdman di Alejandro González Iñárritu (2015)
sezione CINEMA E MUSICA
Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (2018)
West Side Story di Steven Spielberg (2021)
Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line di James Mangold (2006)
Moulin Rouge di Bar Luhrmann (2001)
sezione CINEMA E AMICIZIA
Il futuro siamo noi di Gilles de Maistre (2021)
Butter’s Final Meal di Paul A. Kaufman (2022)
sezione CINEMA E ANIMAZIONE
Valentina di Chelo Loureiro (2022)
Wish di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn (2023)
Verrà rinnovata la Bampcinema card che verrà consegnata dagli esercenti agli studenti durante gli eventi finali in sala e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto, uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando quindi il rapporto dei ragazzi con la sala.
Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un evento finale con la premiazione del contest “Diventa un Bampmaker” e la consegna degli abbonamenti agli studenti.
Il progetto si avvale del supporto degli educatori all’immagine, esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get, ed è in partnership con l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS, oltre che cin gli USR di Puglia e Basilicata.
Tutte le attività di Bamp Cinema sono a ingresso gratuito per gli studenti e i docenti degli istituti scolastici coinvolti.
La pellicola cinematografica abbraccia ancora una volta la Puglia e la Basilicata con “Bamp Cinema – Un solo frame dall’Adriatico allo Jonio”.
La V edizione, che si svilupperà durante l’anno scolastico 2025/2026 è proposta dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC) di Puglia e Basilicata, associazione di categoria delle sale cinematografiche, ente giuridico autonomo aderente ad Agis Puglia e Basilicata.
Il progetto, è stato ideato da Agis Puglia e Basilicata.
È organizzato da Anec Puglia e Basilicata, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola MiC-MIM, con il coinvolgimento dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi- GET e in partnership con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Puglia, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Basilicata, e l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS
Responsabile scientifico è Giulio Dilonardo, presidente Agis e Anec di Puglia e Basilicata, responsabile di progetto è Francesca Rossini, segretario Agis di Puglia e Basilicata.
Il format vincente di Bamp Cinema rimane lo stesso: prima tappa, la formazione dei docenti nelle sale cinematografiche che verranno trasformate in aule didattiche.
Una volta acquisite le conoscenze necessarie, gli insegnanti formeranno a loro volta gli studenti, i quali parteciperanno al laboratorio di scrittura online propedeutico al contest.
Momento clou, anche per questa edizione, sarà la rassegna di 12 film che i ragazzi vedranno nelle sale di Puglia e Basilicata.
I docenti inizieranno il loro percorso martedì 25 novembre a Bari, nel Cinema Abc.
Si prosegue giovedì 27 novembre a Foggia (Città del Cinema), lunedì 1° dicembre a Lecce (DB D’Essai), mercoledì 3 dicembre a Potenza (Cinema Due Torri), venerdì 5 dicembre a Matera (Cinema Il Piccolo).
In tutti gli appuntamenti, a guidare i docenti nella loro formazione sarà l’esperto di educazione all’immagine del GET, Alessandro Monno.
Per tutti gli studenti partecipanti a Bamp, è in programma un laboratorio sulla scrittura per film, on line e pomeridiano, della durata di 8 ore 4 giorni, con i docenti del DAMS, propedeutico alla partecipazione al contest “Diventa un bampmaker”, che ha per oggetto un tema di cruciale attualità: l‘Intelligenza Artificiale.
I ragazzi produrranno dei cortometraggi, realizzati con i cellulari e della durata di massimo tre minuti.
Una commissione di esperti sceglierà i vincitori, due per regione e per fasce dalle secondarie di primo grado alle secondarie di secondo grado, l’autore/gli autori saranno premiati con un abbonamento al cinema del cuore e i video saranno pubblicati sul sito www.bampcinema.it e sui social Facebook e Instagram di Bamp.
Novità di questa edizione è che anche al termine del laboratorio ci sarà un docente del Dams disponibile per gli studenti nel caso abbiano bisogno di ulteriori approfondimenti.
Cuore di Bamp Cinema è, come sempre, la rassegna nelle sale cinematografiche di Puglia e Basilicata, che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni, con le proiezioni guidate da esperti e con 2 masterclass di professionisti del settore.
A Matera l’attore Nando Irene con un master sulla recitazione; a Bari master sulla produzione con Silvio Maselli.
La rassegna sarà composta quest’anno in totale da 12 film.
Per gli adolescenti delle secondarie di secondo grado, le aree tematiche scelte per le proiezioni sono: “Cinema e Musica” e “Cinema e Arte” con 8 titoli in calendario.
Mentre per i ragazzi delle secondarie di primo grado il tema è “Cinema e Amicizia” con 2 titoli e 2 titoli nella sezione “Cinema e Animazione” per i bambini della scuola primaria.
Anche per queste proiezioni è prevista la presenza in sala di un esperto che guiderà docenti e alunni nella lettura del film.
I FILM IN RASSEGNA
sezione CINEMA E ARTE
Volevo nascondermi di Giorgio Diritti (2020)
L’ombra di Caravaggio di Michele Placido (2022)
Monuments Men di George Clooney (2014)
Birdman di Alejandro González Iñárritu (2015)
sezione CINEMA E MUSICA
Bohemian Rhapsody di Bryan Singer (2018)
West Side Story di Steven Spielberg (2021)
Quando l’amore brucia l’anima – Walk the Line di James Mangold (2006)
Moulin Rouge di Bar Luhrmann (2001)
sezione CINEMA E AMICIZIA
Il futuro siamo noi di Gilles de Maistre (2021)
Butter’s Final Meal di Paul A. Kaufman (2022)
sezione CINEMA E ANIMAZIONE
Valentina di Chelo Loureiro (2022)
Wish di Chris Buck, Fawn Veerasunthorn (2023)
Verrà rinnovata la Bampcinema card che verrà consegnata dagli esercenti agli studenti durante gli eventi finali in sala e consentirà loro di ricevere successivamente al progetto, uno sconto per un anno nei cinema aderenti a Bamp, fidelizzando quindi il rapporto dei ragazzi con la sala.
Al termine del percorso didattico verrà realizzato a Bari un evento finale con la premiazione del contest “Diventa un Bampmaker” e la consegna degli abbonamenti agli studenti.
Il progetto si avvale del supporto degli educatori all’immagine, esperti di linguaggio cinematografico dell’Accademia del cinema dei ragazzi – Get, ed è in partnership con l’Università degli Studi di Bari Dirium, corso di laurea in DAMS, oltre che cin gli USR di Puglia e Basilicata.
Tutte le attività di Bamp Cinema sono a ingresso gratuito per gli studenti e i docenti degli istituti scolastici coinvolti.
BAMP CINEMA V edizione: da martedì 25 novembre in Puglia e Basilicata il progetto di ANEC
© Riproduzione riservata