La Giunta esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, ha eletto i sei vicepresidenti.
Sono Domenico Laforgia di Acquedotto Pugliese (riconfermato con delega a Sviluppo Utilities del Mezzogiorno), Roberto Mantovanelli di Acque Veronesi,Barbara Marinali di Acea, Lorenzo Perra di Alia, Paolo Romano di Smat e Roberto Tasca di A2A.
Si completa così la squadra dopo le conferme del presidente Filippo Brandolini di Herambiente(delega per le Politiche del Lavoro) e di Luca Dal Fabbro di Iren nel ruolo di vicepresidente vicario (delega Transizione Energetica e Politiche di Sostenibilità).
“Ripartiamo con una rinnovata spinta a fare rete tra i gestori – commenta Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese e vicepresidente di Utilitalia con delega allo Sviluppo delle utilities del Mezzogiorno –affinché si agisca sempre più con una logica industriale. Cambiamento climatico e siccità minacciano tutti e rendono necessari interventi coordinati, la frammentazione è la peggiore delle scelte.
Dobbiamo mettere in comune le competenze e l’esempio migliore che posso portare è la straordinaria capacità di investimento di Acquedotto Pugliese. Nel 2023 abbiamo raggiunto 503 milioni di euro, pari a 127 euro per abitante, ben oltre la media italiana ed europea. Intercettare risorse, progettare opere strategiche e appaltare lavori con competenza è la chiave per affrontare il contesto climatico attuale ed è necessario che tutti i gestori tengano il passo”.
Per quanto riguarda i Consigli direttivi di Utilitalia, Monica Manto (acquevenete) coordinerà il direttivo Acqua, Bruno Manzi (Ama) quello sui Rifiuti e Federico Testa (AGSM AIM) quello sull’Energia. Il coordinatore del comitato In-House sarà Paolo Romano, quello del comitato Quotate Barbara Marinali e Lorenzo Perra coordinerà il comitato Miste.
Ilikepuglia. Buone Notizie dalla Puglia. Magazine di informazione regionale
Homepage | Acquedotto Pugliese (aqp.it)
La Giunta esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, ha eletto i sei vicepresidenti.
Sono Domenico Laforgia di Acquedotto Pugliese (riconfermato con delega a Sviluppo Utilities del Mezzogiorno), Roberto Mantovanelli di Acque Veronesi,Barbara Marinali di Acea, Lorenzo Perra di Alia, Paolo Romano di Smat e Roberto Tasca di A2A.
Si completa così la squadra dopo le conferme del presidente Filippo Brandolini di Herambiente(delega per le Politiche del Lavoro) e di Luca Dal Fabbro di Iren nel ruolo di vicepresidente vicario (delega Transizione Energetica e Politiche di Sostenibilità).
“Ripartiamo con una rinnovata spinta a fare rete tra i gestori – commenta Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese e vicepresidente di Utilitalia con delega allo Sviluppo delle utilities del Mezzogiorno –affinché si agisca sempre più con una logica industriale. Cambiamento climatico e siccità minacciano tutti e rendono necessari interventi coordinati, la frammentazione è la peggiore delle scelte.
Dobbiamo mettere in comune le competenze e l’esempio migliore che posso portare è la straordinaria capacità di investimento di Acquedotto Pugliese. Nel 2023 abbiamo raggiunto 503 milioni di euro, pari a 127 euro per abitante, ben oltre la media italiana ed europea. Intercettare risorse, progettare opere strategiche e appaltare lavori con competenza è la chiave per affrontare il contesto climatico attuale ed è necessario che tutti i gestori tengano il passo”.
Per quanto riguarda i Consigli direttivi di Utilitalia, Monica Manto (acquevenete) coordinerà il direttivo Acqua, Bruno Manzi (Ama) quello sui Rifiuti e Federico Testa (AGSM AIM) quello sull’Energia. Il coordinatore del comitato In-House sarà Paolo Romano, quello del comitato Quotate Barbara Marinali e Lorenzo Perra coordinerà il comitato Miste.
La Giunta esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, ha eletto i sei vicepresidenti.
Sono Domenico Laforgia di Acquedotto Pugliese (riconfermato con delega a Sviluppo Utilities del Mezzogiorno), Roberto Mantovanelli di Acque Veronesi,Barbara Marinali di Acea, Lorenzo Perra di Alia, Paolo Romano di Smat e Roberto Tasca di A2A.
Si completa così la squadra dopo le conferme del presidente Filippo Brandolini di Herambiente(delega per le Politiche del Lavoro) e di Luca Dal Fabbro di Iren nel ruolo di vicepresidente vicario (delega Transizione Energetica e Politiche di Sostenibilità).
“Ripartiamo con una rinnovata spinta a fare rete tra i gestori – commenta Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese e vicepresidente di Utilitalia con delega allo Sviluppo delle utilities del Mezzogiorno –affinché si agisca sempre più con una logica industriale. Cambiamento climatico e siccità minacciano tutti e rendono necessari interventi coordinati, la frammentazione è la peggiore delle scelte.
Dobbiamo mettere in comune le competenze e l’esempio migliore che posso portare è la straordinaria capacità di investimento di Acquedotto Pugliese. Nel 2023 abbiamo raggiunto 503 milioni di euro, pari a 127 euro per abitante, ben oltre la media italiana ed europea. Intercettare risorse, progettare opere strategiche e appaltare lavori con competenza è la chiave per affrontare il contesto climatico attuale ed è necessario che tutti i gestori tengano il passo”.
Per quanto riguarda i Consigli direttivi di Utilitalia, Monica Manto (acquevenete) coordinerà il direttivo Acqua, Bruno Manzi (Ama) quello sui Rifiuti e Federico Testa (AGSM AIM) quello sull’Energia. Il coordinatore del comitato In-House sarà Paolo Romano, quello del comitato Quotate Barbara Marinali e Lorenzo Perra coordinerà il comitato Miste.
La Giunta esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, ha eletto i sei vicepresidenti.
Sono Domenico Laforgia di Acquedotto Pugliese (riconfermato con delega a Sviluppo Utilities del Mezzogiorno), Roberto Mantovanelli di Acque Veronesi,Barbara Marinali di Acea, Lorenzo Perra di Alia, Paolo Romano di Smat e Roberto Tasca di A2A.
Si completa così la squadra dopo le conferme del presidente Filippo Brandolini di Herambiente(delega per le Politiche del Lavoro) e di Luca Dal Fabbro di Iren nel ruolo di vicepresidente vicario (delega Transizione Energetica e Politiche di Sostenibilità).
“Ripartiamo con una rinnovata spinta a fare rete tra i gestori – commenta Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese e vicepresidente di Utilitalia con delega allo Sviluppo delle utilities del Mezzogiorno –affinché si agisca sempre più con una logica industriale. Cambiamento climatico e siccità minacciano tutti e rendono necessari interventi coordinati, la frammentazione è la peggiore delle scelte.
Dobbiamo mettere in comune le competenze e l’esempio migliore che posso portare è la straordinaria capacità di investimento di Acquedotto Pugliese. Nel 2023 abbiamo raggiunto 503 milioni di euro, pari a 127 euro per abitante, ben oltre la media italiana ed europea. Intercettare risorse, progettare opere strategiche e appaltare lavori con competenza è la chiave per affrontare il contesto climatico attuale ed è necessario che tutti i gestori tengano il passo”.
Per quanto riguarda i Consigli direttivi di Utilitalia, Monica Manto (acquevenete) coordinerà il direttivo Acqua, Bruno Manzi (Ama) quello sui Rifiuti e Federico Testa (AGSM AIM) quello sull’Energia. Il coordinatore del comitato In-House sarà Paolo Romano, quello del comitato Quotate Barbara Marinali e Lorenzo Perra coordinerà il comitato Miste.
La Giunta esecutiva di Utilitalia, la Federazione che riunisce le imprese dei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas in Italia, ha eletto i sei vicepresidenti.
Sono Domenico Laforgia di Acquedotto Pugliese (riconfermato con delega a Sviluppo Utilities del Mezzogiorno), Roberto Mantovanelli di Acque Veronesi,Barbara Marinali di Acea, Lorenzo Perra di Alia, Paolo Romano di Smat e Roberto Tasca di A2A.
Si completa così la squadra dopo le conferme del presidente Filippo Brandolini di Herambiente(delega per le Politiche del Lavoro) e di Luca Dal Fabbro di Iren nel ruolo di vicepresidente vicario (delega Transizione Energetica e Politiche di Sostenibilità).
“Ripartiamo con una rinnovata spinta a fare rete tra i gestori – commenta Domenico Laforgia, presidente di Acquedotto Pugliese e vicepresidente di Utilitalia con delega allo Sviluppo delle utilities del Mezzogiorno –affinché si agisca sempre più con una logica industriale. Cambiamento climatico e siccità minacciano tutti e rendono necessari interventi coordinati, la frammentazione è la peggiore delle scelte.
Dobbiamo mettere in comune le competenze e l’esempio migliore che posso portare è la straordinaria capacità di investimento di Acquedotto Pugliese. Nel 2023 abbiamo raggiunto 503 milioni di euro, pari a 127 euro per abitante, ben oltre la media italiana ed europea. Intercettare risorse, progettare opere strategiche e appaltare lavori con competenza è la chiave per affrontare il contesto climatico attuale ed è necessario che tutti i gestori tengano il passo”.
Per quanto riguarda i Consigli direttivi di Utilitalia, Monica Manto (acquevenete) coordinerà il direttivo Acqua, Bruno Manzi (Ama) quello sui Rifiuti e Federico Testa (AGSM AIM) quello sull’Energia. Il coordinatore del comitato In-House sarà Paolo Romano, quello del comitato Quotate Barbara Marinali e Lorenzo Perra coordinerà il comitato Miste.
Laforgia (AQP) vicepresidente di Utilitalia con delega al Sud
© Riproduzione riservata