|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.

|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.
|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.
|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.
|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.
|
|
Nel 2026 ricorre il centesimo anniversario della nascita di Miles Davis, uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo, ed in suo onore il Locus festival ha scelto di presentare la sua ventiduesima edizione ispirandosi ad una celebre citazione di Miles: “Don’t play what’s there. Play what’s not there“.
Una frase emblematica di un approccio creativo libero e senza confini alla musica ed alla vita, che assomiglia molto a quello che il Locus festival ha cercato di rappresentare negli anni.
La line-up del 2026 verrà svelata progressivamente nei prossimi mesi, e non mancherà di sorprendere anche questa volta per eterogeneità stilistica e livello qualitativo.
Il primo nome annunciato però è stato fortemente voluto nel segno di Miles Davis e della sua diretta eredità artistica, con un progetto straordinario che comprende alcuni dei suoi discepoli più autorevoli.
“We Want Miles!” è un viaggio energico dentro il mondo di Miles Davis, raccontato da chi con lui ha davvero cambiato le regole del gioco.
Marcus Miller e la sua all-star band riportano sul palco l’audacia, il groove e la forza creativa che hanno reso Miles un’icona oltre il jazz.
Non è una semplice celebrazione, ma un’esperienza viva e contemporanea, che riaccende lo spirito rivoluzionario di un artista che ha influenzato tutta la musica moderna.
MARCUS MILLER – Basso
MIKE STERN – chitarra
MINO CILEU – percussioni
BILL EVANS – sax
ANWAR MARSHALL – batteria
RUSSEL GUNN – tromba
BRETT WILLIAMS – tastiere
In tutto il percorso del Locus, l’ispirazione di Miles Davis c’è sempre stata, non solo nella scelta di molti artisti che si sono esibiti, ma anche nella volontà di esprimere quanta più sostanza esprimesse la scena musicale del momento, al di là dei generi e delle gabbie identitarie.
WE WANT MILES!
Marcus Miller, uno dei grandi innovatori del linguaggio del jazz e del basso elettrico, torna in Italia nell’estate 2026 con “We Want Miles!”, un progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita di Miles Davis, artista con cui Miller ha avuto un legame creativo e umano profondo.
Con Miles ha firmato album divenuti pietre miliari come Tutu, Amandla, Siesta ridefinendo il linguaggio del jazz moderno e imprimendo la propria voce in modo indelebile nella storia della musica.
Considerato uno dei musicisti più influenti dell’ultimo mezzo secolo, vincitore di due Grammy, autore, produttore, polistrumentista e innovatore del basso elettrico, Marcus Miller guiderà una formazione straordinaria in cinque location italiane di eccezionale fascino storico e artistico.
UN’ALL-STAR BAND CHE HA SCRITTO LA STORIA DEL JAZZ
Per omaggiare Miles Davis, Miller ha riunito alcuni dei suoi leggendari collaboratori:
MIKE STERN (chitarra)
Sei nomination ai Grammy, tra i maggiori chitarristi jazz-fusion di sempre. Con Miles Davis negli anni ’80 ha contribuito al nuovo corso elettrico del Maestro, diventando un riferimento assoluto della chitarra moderna.
BILL EVANS (sax)
Voce raffinata e innovativa del sax contemporaneo. Ha fatto parte della band di Miles Davis nei primi anni ’80, ha pubblicato oltre 25 album da leader e collaborato con icone come Herbie Hancock e John McLaughlin.
MINO CINELU (percussioni)
Una leggenda delle percussioni. Con Miles Davis ha suonato in alcuni dei tour più vibranti degli anni ’80, prima di avviare collaborazioni con Weather Report, Sting, Pat Metheny e numerosi protagonisti della world music.
Accanto a loro, altri tre musicisti di talento che condividono con Marcus Miller anni di tournée internazionali:
RUSSELL GUNN (tromba) – trombettista visionario, nominato ai Grammy, tra le voci più originali dell’attuale scena afro-americana.
BRETT WILLIAMS (tastiere) – apprezzato per il suo linguaggio ibrido tra jazz, gospel e R&B. ANWAR MARSHALL (batteria) – batterista di grande finezza e dinamismo, protagonista della nuova generazione jazz.
WE WANT MILES! Con Marcus Miller a Bari il 30 luglio
© Riproduzione riservata