È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, disponibile a questo link, l’accordo quadro annuale per gli interventi finalizzati al contrasto delle principali avversità e patologie fitosanitarie contratte dal patrimonio arboreo comunale, per un importo massimo pari a 590.000 euro.
L’accordo quadro, che sarà sottoscritto a seguito di espletamento di procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 e aggiudicato con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso sugli elenchi prezzi posti a base di gara, riguarderà l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e non programmata, a chiamata e pronto intervento.
Si tratta di interventi tanto di piccola manutenzione quanto di elevata complessità, finalizzati alla salvaguardia e alla cura del patrimonio vegetale cittadino, in particolare alla difesa fitosanitaria e al ripristino del patrimonio verde nonché al miglioramento della qualità ambientale.
Pertanto, l’azienda dovrà essere in grado di garantire tempestività negli interventi, reperibilità h24 e sette giorni su sette, nel caso in cui si verifichino anomalie, imprevisti di qualsiasi genere o eventi metereologici di particolare impatto sul territorio.
L’affidatario, inoltre, dovrà garantire la presenza di più squadre contemporaneamente sul territorio cittadino in modo da allestire più cantieri di natura differente: ciascun cantiere dovrà, quindi, essere indipendente dagli altri e contare su personale e mezzi adeguati all’intervento e ai tempi richiesti.
Le aree interessate sono quelle attrezzate a verde di proprietà comunale, quindi parchi, giardini e le stesse alberature stradali, visto anche l’aumento negli ultimi anni del numero di spazi verdi e alberi piantumati.
Il programma di manutenzione straordinaria si rende necessario a causa della vetustà di parte del patrimonio cittadino, in particolare le alberature stradali, e delle condizioni vegetative o statiche precarie, situazione complicata dalla presenza di agenti fitosanitari (entomopatogeni, malattie fungine, batteriche, virosi o multi-agente) e dalle ondate di calore estive.
Ciò accade, in particolar modo, alle piante disposte lungo le strade, piantate in terreni inadeguati, poco permeabili, soggette a urti e traumi di diverso tipo, generalmente con ridotto spazio, sia sotterraneo sia superficiale e aereo.
Tra gli interventi oggetto dell’accordo quadro, sono previsti anche quelli mirati a fronteggiare l’impatto sul verde urbano di parassiti esogeni di recente introduzione attraverso operazioni di sfalcio, tecniche fitosanitarie ed endoterapiche, interventi di innesti sulle alberature e riqualificazione delle alberature più compromesse o, in ultima analisi, rimozione.
Nel dettaglio, i lavori riguarderanno:
la difesa fitosanitaria al suolo e in quota;
la riqualificazione e manutenzione di aree attrezzate a verde, interventi di dendrochirurgia e di innesto di piante arboree;
la messa a dimora di piante;
le verifiche tecniche e strumentali sulle piante in relazione alla determinazione del rischio connesso;
il tutoraggio e il consolidamento di piante;
interventi in treeclimbing, lo svellimento di ceppaie;
i trapianti;
l’irrigazione per aspersione alla manichetta o con autobotte;
la rigenerazione e il rifacimento di tappeti erbosi;
lo scavo di buche per la messa a dimora e successivo riempimento con terreno vegetale;
interventi di sistemazione di pavimentazioni;
interventi di deimpermeabilizzazione delle superfici;
il ripristino di impianti di irrigazione;
il posizionamento di alloggiamenti e griglie salva albero e altre lavorazioni funzionali alla manutenzione del verde.
Le aziende interessate dovranno inviare il plico, completo della documentazione prevista dal bando, entro le ore 9 del prossimo 10 dicembre esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma portaleappalti.comune.bari.it.

È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, disponibile a questo link, l’accordo quadro annuale per gli interventi finalizzati al contrasto delle principali avversità e patologie fitosanitarie contratte dal patrimonio arboreo comunale, per un importo massimo pari a 590.000 euro.
L’accordo quadro, che sarà sottoscritto a seguito di espletamento di procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 e aggiudicato con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso sugli elenchi prezzi posti a base di gara, riguarderà l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e non programmata, a chiamata e pronto intervento.
Si tratta di interventi tanto di piccola manutenzione quanto di elevata complessità, finalizzati alla salvaguardia e alla cura del patrimonio vegetale cittadino, in particolare alla difesa fitosanitaria e al ripristino del patrimonio verde nonché al miglioramento della qualità ambientale.
Pertanto, l’azienda dovrà essere in grado di garantire tempestività negli interventi, reperibilità h24 e sette giorni su sette, nel caso in cui si verifichino anomalie, imprevisti di qualsiasi genere o eventi metereologici di particolare impatto sul territorio.
L’affidatario, inoltre, dovrà garantire la presenza di più squadre contemporaneamente sul territorio cittadino in modo da allestire più cantieri di natura differente: ciascun cantiere dovrà, quindi, essere indipendente dagli altri e contare su personale e mezzi adeguati all’intervento e ai tempi richiesti.
Le aree interessate sono quelle attrezzate a verde di proprietà comunale, quindi parchi, giardini e le stesse alberature stradali, visto anche l’aumento negli ultimi anni del numero di spazi verdi e alberi piantumati.
Il programma di manutenzione straordinaria si rende necessario a causa della vetustà di parte del patrimonio cittadino, in particolare le alberature stradali, e delle condizioni vegetative o statiche precarie, situazione complicata dalla presenza di agenti fitosanitari (entomopatogeni, malattie fungine, batteriche, virosi o multi-agente) e dalle ondate di calore estive.
Ciò accade, in particolar modo, alle piante disposte lungo le strade, piantate in terreni inadeguati, poco permeabili, soggette a urti e traumi di diverso tipo, generalmente con ridotto spazio, sia sotterraneo sia superficiale e aereo.
Tra gli interventi oggetto dell’accordo quadro, sono previsti anche quelli mirati a fronteggiare l’impatto sul verde urbano di parassiti esogeni di recente introduzione attraverso operazioni di sfalcio, tecniche fitosanitarie ed endoterapiche, interventi di innesti sulle alberature e riqualificazione delle alberature più compromesse o, in ultima analisi, rimozione.
Nel dettaglio, i lavori riguarderanno:
la difesa fitosanitaria al suolo e in quota;
la riqualificazione e manutenzione di aree attrezzate a verde, interventi di dendrochirurgia e di innesto di piante arboree;
la messa a dimora di piante;
le verifiche tecniche e strumentali sulle piante in relazione alla determinazione del rischio connesso;
il tutoraggio e il consolidamento di piante;
interventi in treeclimbing, lo svellimento di ceppaie;
i trapianti;
l’irrigazione per aspersione alla manichetta o con autobotte;
la rigenerazione e il rifacimento di tappeti erbosi;
lo scavo di buche per la messa a dimora e successivo riempimento con terreno vegetale;
interventi di sistemazione di pavimentazioni;
interventi di deimpermeabilizzazione delle superfici;
il ripristino di impianti di irrigazione;
il posizionamento di alloggiamenti e griglie salva albero e altre lavorazioni funzionali alla manutenzione del verde.
Le aziende interessate dovranno inviare il plico, completo della documentazione prevista dal bando, entro le ore 9 del prossimo 10 dicembre esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma portaleappalti.comune.bari.it.
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, disponibile a questo link, l’accordo quadro annuale per gli interventi finalizzati al contrasto delle principali avversità e patologie fitosanitarie contratte dal patrimonio arboreo comunale, per un importo massimo pari a 590.000 euro.
L’accordo quadro, che sarà sottoscritto a seguito di espletamento di procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 e aggiudicato con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso sugli elenchi prezzi posti a base di gara, riguarderà l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e non programmata, a chiamata e pronto intervento.
Si tratta di interventi tanto di piccola manutenzione quanto di elevata complessità, finalizzati alla salvaguardia e alla cura del patrimonio vegetale cittadino, in particolare alla difesa fitosanitaria e al ripristino del patrimonio verde nonché al miglioramento della qualità ambientale.
Pertanto, l’azienda dovrà essere in grado di garantire tempestività negli interventi, reperibilità h24 e sette giorni su sette, nel caso in cui si verifichino anomalie, imprevisti di qualsiasi genere o eventi metereologici di particolare impatto sul territorio.
L’affidatario, inoltre, dovrà garantire la presenza di più squadre contemporaneamente sul territorio cittadino in modo da allestire più cantieri di natura differente: ciascun cantiere dovrà, quindi, essere indipendente dagli altri e contare su personale e mezzi adeguati all’intervento e ai tempi richiesti.
Le aree interessate sono quelle attrezzate a verde di proprietà comunale, quindi parchi, giardini e le stesse alberature stradali, visto anche l’aumento negli ultimi anni del numero di spazi verdi e alberi piantumati.
Il programma di manutenzione straordinaria si rende necessario a causa della vetustà di parte del patrimonio cittadino, in particolare le alberature stradali, e delle condizioni vegetative o statiche precarie, situazione complicata dalla presenza di agenti fitosanitari (entomopatogeni, malattie fungine, batteriche, virosi o multi-agente) e dalle ondate di calore estive.
Ciò accade, in particolar modo, alle piante disposte lungo le strade, piantate in terreni inadeguati, poco permeabili, soggette a urti e traumi di diverso tipo, generalmente con ridotto spazio, sia sotterraneo sia superficiale e aereo.
Tra gli interventi oggetto dell’accordo quadro, sono previsti anche quelli mirati a fronteggiare l’impatto sul verde urbano di parassiti esogeni di recente introduzione attraverso operazioni di sfalcio, tecniche fitosanitarie ed endoterapiche, interventi di innesti sulle alberature e riqualificazione delle alberature più compromesse o, in ultima analisi, rimozione.
Nel dettaglio, i lavori riguarderanno:
la difesa fitosanitaria al suolo e in quota;
la riqualificazione e manutenzione di aree attrezzate a verde, interventi di dendrochirurgia e di innesto di piante arboree;
la messa a dimora di piante;
le verifiche tecniche e strumentali sulle piante in relazione alla determinazione del rischio connesso;
il tutoraggio e il consolidamento di piante;
interventi in treeclimbing, lo svellimento di ceppaie;
i trapianti;
l’irrigazione per aspersione alla manichetta o con autobotte;
la rigenerazione e il rifacimento di tappeti erbosi;
lo scavo di buche per la messa a dimora e successivo riempimento con terreno vegetale;
interventi di sistemazione di pavimentazioni;
interventi di deimpermeabilizzazione delle superfici;
il ripristino di impianti di irrigazione;
il posizionamento di alloggiamenti e griglie salva albero e altre lavorazioni funzionali alla manutenzione del verde.
Le aziende interessate dovranno inviare il plico, completo della documentazione prevista dal bando, entro le ore 9 del prossimo 10 dicembre esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma portaleappalti.comune.bari.it.
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, disponibile a questo link, l’accordo quadro annuale per gli interventi finalizzati al contrasto delle principali avversità e patologie fitosanitarie contratte dal patrimonio arboreo comunale, per un importo massimo pari a 590.000 euro.
L’accordo quadro, che sarà sottoscritto a seguito di espletamento di procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 e aggiudicato con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso sugli elenchi prezzi posti a base di gara, riguarderà l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e non programmata, a chiamata e pronto intervento.
Si tratta di interventi tanto di piccola manutenzione quanto di elevata complessità, finalizzati alla salvaguardia e alla cura del patrimonio vegetale cittadino, in particolare alla difesa fitosanitaria e al ripristino del patrimonio verde nonché al miglioramento della qualità ambientale.
Pertanto, l’azienda dovrà essere in grado di garantire tempestività negli interventi, reperibilità h24 e sette giorni su sette, nel caso in cui si verifichino anomalie, imprevisti di qualsiasi genere o eventi metereologici di particolare impatto sul territorio.
L’affidatario, inoltre, dovrà garantire la presenza di più squadre contemporaneamente sul territorio cittadino in modo da allestire più cantieri di natura differente: ciascun cantiere dovrà, quindi, essere indipendente dagli altri e contare su personale e mezzi adeguati all’intervento e ai tempi richiesti.
Le aree interessate sono quelle attrezzate a verde di proprietà comunale, quindi parchi, giardini e le stesse alberature stradali, visto anche l’aumento negli ultimi anni del numero di spazi verdi e alberi piantumati.
Il programma di manutenzione straordinaria si rende necessario a causa della vetustà di parte del patrimonio cittadino, in particolare le alberature stradali, e delle condizioni vegetative o statiche precarie, situazione complicata dalla presenza di agenti fitosanitari (entomopatogeni, malattie fungine, batteriche, virosi o multi-agente) e dalle ondate di calore estive.
Ciò accade, in particolar modo, alle piante disposte lungo le strade, piantate in terreni inadeguati, poco permeabili, soggette a urti e traumi di diverso tipo, generalmente con ridotto spazio, sia sotterraneo sia superficiale e aereo.
Tra gli interventi oggetto dell’accordo quadro, sono previsti anche quelli mirati a fronteggiare l’impatto sul verde urbano di parassiti esogeni di recente introduzione attraverso operazioni di sfalcio, tecniche fitosanitarie ed endoterapiche, interventi di innesti sulle alberature e riqualificazione delle alberature più compromesse o, in ultima analisi, rimozione.
Nel dettaglio, i lavori riguarderanno:
la difesa fitosanitaria al suolo e in quota;
la riqualificazione e manutenzione di aree attrezzate a verde, interventi di dendrochirurgia e di innesto di piante arboree;
la messa a dimora di piante;
le verifiche tecniche e strumentali sulle piante in relazione alla determinazione del rischio connesso;
il tutoraggio e il consolidamento di piante;
interventi in treeclimbing, lo svellimento di ceppaie;
i trapianti;
l’irrigazione per aspersione alla manichetta o con autobotte;
la rigenerazione e il rifacimento di tappeti erbosi;
lo scavo di buche per la messa a dimora e successivo riempimento con terreno vegetale;
interventi di sistemazione di pavimentazioni;
interventi di deimpermeabilizzazione delle superfici;
il ripristino di impianti di irrigazione;
il posizionamento di alloggiamenti e griglie salva albero e altre lavorazioni funzionali alla manutenzione del verde.
Le aziende interessate dovranno inviare il plico, completo della documentazione prevista dal bando, entro le ore 9 del prossimo 10 dicembre esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma portaleappalti.comune.bari.it.
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Bari, disponibile a questo link, l’accordo quadro annuale per gli interventi finalizzati al contrasto delle principali avversità e patologie fitosanitarie contratte dal patrimonio arboreo comunale, per un importo massimo pari a 590.000 euro.
L’accordo quadro, che sarà sottoscritto a seguito di espletamento di procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 36/2023 e aggiudicato con il criterio del minor prezzo determinato mediante ribasso sugli elenchi prezzi posti a base di gara, riguarderà l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e non programmata, a chiamata e pronto intervento.
Si tratta di interventi tanto di piccola manutenzione quanto di elevata complessità, finalizzati alla salvaguardia e alla cura del patrimonio vegetale cittadino, in particolare alla difesa fitosanitaria e al ripristino del patrimonio verde nonché al miglioramento della qualità ambientale.
Pertanto, l’azienda dovrà essere in grado di garantire tempestività negli interventi, reperibilità h24 e sette giorni su sette, nel caso in cui si verifichino anomalie, imprevisti di qualsiasi genere o eventi metereologici di particolare impatto sul territorio.
L’affidatario, inoltre, dovrà garantire la presenza di più squadre contemporaneamente sul territorio cittadino in modo da allestire più cantieri di natura differente: ciascun cantiere dovrà, quindi, essere indipendente dagli altri e contare su personale e mezzi adeguati all’intervento e ai tempi richiesti.
Le aree interessate sono quelle attrezzate a verde di proprietà comunale, quindi parchi, giardini e le stesse alberature stradali, visto anche l’aumento negli ultimi anni del numero di spazi verdi e alberi piantumati.
Il programma di manutenzione straordinaria si rende necessario a causa della vetustà di parte del patrimonio cittadino, in particolare le alberature stradali, e delle condizioni vegetative o statiche precarie, situazione complicata dalla presenza di agenti fitosanitari (entomopatogeni, malattie fungine, batteriche, virosi o multi-agente) e dalle ondate di calore estive.
Ciò accade, in particolar modo, alle piante disposte lungo le strade, piantate in terreni inadeguati, poco permeabili, soggette a urti e traumi di diverso tipo, generalmente con ridotto spazio, sia sotterraneo sia superficiale e aereo.
Tra gli interventi oggetto dell’accordo quadro, sono previsti anche quelli mirati a fronteggiare l’impatto sul verde urbano di parassiti esogeni di recente introduzione attraverso operazioni di sfalcio, tecniche fitosanitarie ed endoterapiche, interventi di innesti sulle alberature e riqualificazione delle alberature più compromesse o, in ultima analisi, rimozione.
Nel dettaglio, i lavori riguarderanno:
la difesa fitosanitaria al suolo e in quota;
la riqualificazione e manutenzione di aree attrezzate a verde, interventi di dendrochirurgia e di innesto di piante arboree;
la messa a dimora di piante;
le verifiche tecniche e strumentali sulle piante in relazione alla determinazione del rischio connesso;
il tutoraggio e il consolidamento di piante;
interventi in treeclimbing, lo svellimento di ceppaie;
i trapianti;
l’irrigazione per aspersione alla manichetta o con autobotte;
la rigenerazione e il rifacimento di tappeti erbosi;
lo scavo di buche per la messa a dimora e successivo riempimento con terreno vegetale;
interventi di sistemazione di pavimentazioni;
interventi di deimpermeabilizzazione delle superfici;
il ripristino di impianti di irrigazione;
il posizionamento di alloggiamenti e griglie salva albero e altre lavorazioni funzionali alla manutenzione del verde.
Le aziende interessate dovranno inviare il plico, completo della documentazione prevista dal bando, entro le ore 9 del prossimo 10 dicembre esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma portaleappalti.comune.bari.it.
Contrasto alle principali avversità e patologie del patrimonio arboreo e delle aree verdi comunali: pubblicato l’accordo quadro annuale
© Riproduzione riservata