Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.

Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
Il 20 novembre, con un evento alla Fiera del Levante di Bari (Padiglione 152 – Sala 2), si concluderà il percorso formativo per dipendenti regionali intitolato “Per una comunicazione pubblica attenta al Genere”.
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con i saluti istituzionali.
Previsti gli interventi di dirigenti e dipendenti che hanno partecipato al corso.
Ospite dell’iniziativa sarà la scrittrice e monologhista teatrale pugliese Daniela Baldassarra, esperta in tematiche di genere e vincitrice di riconoscimenti nazionali ed internazionali tra cui il Premio nazionale intitolato a Pier Paolo Pasolini (2020).
L’evento si chiuderà con la consegna degli attestati.
Il corso di formazione, organizzato dalla Sezione Organizzazione e Formazione del Personale e dalla Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere della Regione Puglia, ha coinvolto oltre 150 dipendenti provenienti da diverse strutture della Regione Puglia con l’obiettivo di:
favorire l’uso di un linguaggio amministrativo inclusivo e non discriminatorio;
promuovere una cultura organizzativa orientata alla parità di genere;
migliorare la qualità della comunicazione istituzionale.
La formazione, della durata complessiva di 24 ore, si è svolta nel 2025.
Le attività sono state realizzate in collaborazione con la società ISFORM & Consulting srl.
Le medesime attività sono state finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 1, Componente 1, Investimento 2.3.1, con risorse dell’Unione Europea – Next Generation EU, nell’ambito del progetto “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche”.
Il corso ha previsto lo svolgimento di moduli didattici da 4 ore replicati per piccoli gruppi, di un workshop in seduta plenaria con esperti del settore e di un’attività laboratoriale finale, pensata per trasformare le competenze acquisite in strumenti concreti e condivisibili.
All’esito dei laboratori sono stati prodotti un Podcast dedicato alle buone pratiche di comunicazione inclusiva nella PA, registrato da dipendenti regionali, e un Vademecum operativo che raccoglie indicazioni pratiche e casi d’uso, con l’obiettivo di rendere le competenze apprese replicabili e diffondibili all’interno dell’Ente e in altre amministrazioni.
Commentando l’iniziativa, il dirigente della Sezione Organizzazione e Formazione Benedetto Giovanni Pacifico ha dichiarato che l’adozione di linguaggio pubblico inclusivo è un passo fondamentale per la costruzione di amministrazioni più moderne, accessibili e rispettose.
Ha aggiunto, inoltre, che la formazione destinata ai dipendenti regionali ha voluto consegnare alla comunità organizzativa gli strumenti necessari per vincere questa sfida.
La dirigente della Sezione per l’attuazione delle Politiche di Genere Annalisa Bellino ha sottolineato la necessità di un linguaggio orientato alla parità di genere.
La dirigente ha evidenziato l’importanza di procedere, al termine di questo progetto, alla redazione di linee guida regionali funzionali alla (ri)scrittura degli atti amministrati in chiave di genere e al riconoscimento delle persone e dei loro bisogni nelle politiche regionali.
Il percorso formativo testimonia l’impegno dell’Ente nel miglioramento delle competenze del personale e nel raggiungimento degli obiettivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), promuovendo una comunicazione istituzionale attenta alla valorizzazione delle differenze.
“Per una comunicazione attenta al Genere”: il 20 novembre alla Fiera del Levante, l’evento finale del corso sul linguaggio inclusivo rivolto ai dipendenti regionali
© Riproduzione riservata