La Puglia investe nel lavoro femminile con una misura strategica volta a favorire l’apprendimento, l’innovazione e l’autoimprenditorialità delle donne in settori strategici per la Puglia, con particolare attenzione alle tematiche trasversali, quali ICT, green economy ed economia circolare, con l’obiettivo di valorizzare le competenze e le potenzialità del mondo femminile. Si chiama Connessioni – Women FOR Puglia (Puglia donna rigenera) ed è stata presentata questa mattina in Fiera del Levante. Uno strumento per favorire il confronto partecipato e connessioni tra i territori e le potenzialità che il mondo femminile può esprimere in termini di innovazione, creatività e autoimprenditorialità, rafforzando il legame con la comunità di appartenenza. L’obiettivo è costruire una rete collaborativa che coinvolga sia soggetti pubblici sia privati, uniti dall’impegno comune di promuovere e sostenere lo sviluppo dell’occupazione femminile sul territorio, riconoscendo il ruolo centrale della donna nel contesto sociale, culturale e lavorativo.
“Abbiamo superato montagne, infranto barriere, compiuto imprese che un tempo sembravano impossibili, ma esistono ancora muri silenziosi, invisibili e duri da abbattere. Uno di questi è la disparità di genere – ha detto l’assessore alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, a margine dell’incontro -. Nonostante i progressi della nostra società, persistono disuguaglianze che colpiscono in modo sproporzionato le donne, soprattutto sul piano economico e lavorativo. La povertà di genere è una realtà concreta, radicata in strutture culturali e sociali che ancora oggi limitano la piena partecipazione femminile al mondo del lavoro e ne aumentano la vulnerabilità. Noi, però, non ci arrendiamo. E in Puglia abbiamo scelto di agire, non solo di parlare. Abbiamo tracciato una rotta concreta per abbattere queste barriere, e la stiamo percorrendo con determinazione, passo dopo passo, sin dalla nascita dei bambini e delle bambine, seguendone il cammino di crescita personale, scolastica, lavorativa. E tra i nostri obiettivi c’è: “Connessioni – Women FOR Puglia”, un progetto ambizioso che guarda al futuro con cui intendiamo promuovere la formazione, l’innovazione e l’autoimprenditorialità al femminile in ambiti come ICT, economia circolare e digitale, grazie anche alle “officine” territoriali di impresa, ambiente, tecnologia e orientamento. Ringrazio il mio Dipartimento per l’impegno e lo studio che ha condotto anche a questa misura che va nella direzione dell’inserimento delle donne nel mondo del lavoro e di una società più equa”.
“Un intervento che abbiamo fortemente voluto come Assessorato alle Politiche di genere – ha dichiarato l’assessora al ramo Serena Triggiani – collaborando con la Sezione Lavoro, insieme all’assessore Leo e la dirigente Pellegrini dell’assessorato alla Formazione e Lavoro. Una collaborazione che rientra nell’ambito delle azioni dell’Agenda di genere e della strategia regionale sulle politiche di genere. Abbiamo pensato che questo intervento potesse essere uno strumento utile alle nostre politiche creando proprio delle connessioni utili alla promozione dell’occupazione femminile. Ed è questa la finalità: creare reti su tutto il territorio regionale e soprattutto connettere il momento formativo con quello imprenditoriale delle donne, che verranno seguite con un network costituito dalle università, dagli enti di formazione, fino ad arrivare poi alla offerta di lavoro. La misura è rivolta a una fascia anagrafica specifica di donne tra i 35 e i 45 anni che, dai dati, risultano meno occupate in Puglia e a cui garantire maggiori possibilità nell’ambito del lavoro”.
“Con la misura Connessioni – Women FOR Puglia ((Puglia donna rigenera) – ha sottolineato la direttora del Dipartimento Formazione, Silvia Pellegrini, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e la grande proattività dimostrata dalla platea – immaginiamo a partire da oggi una rigenerazione in chiave femminile per superare quel gap di occupazione che fa tanto male alla Puglia, pari a solo il 37% contro oltre il 50% dell’occupazione maschile, ben sapendo che la denatalità, la crisi demografica e la crisi occupazionale, che comunque investe tutto il Mezzogiorno, può essere superata solo puntando sull’aumento dell’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, con un buon lavoro ben retribuito e che soprattutto risponda a professioni in linea con il fabbisogno delle imprese. Oggi invitiamo tutta la popolazione pugliese a stringersi attorno alle donne, alla forza delle donne, per immaginare un futuro che sia di sviluppo crescita e che non lasci indietro nessuno, che si attento alle disabilità, alle forme di disagio e anche che sia di contrasto alle forme di violenza ed illegalità nel lavoro”.



Bando regionale “Connessioni – Women FOR Puglia (Puglia donna rigenera)”: creare un network qualificato per sostenere l’occupazione femminile
© Riproduzione riservata