Prenderà il via lunedì 20 ottobre la raccolta porta a porta destinata alle utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella, come stabilito da ordinanza sindacale che ha esteso il servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino e in corso Vittorio Emanuele dal primo agosto, alla zona ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno.
La fase di start up del nuovo servizio sta interessando le zone centrali della città a maggiore attrazione turistica, con l’obiettivo di ‘alleggerire’ il carico dei conferimenti sui cassonetti stradali – che diventano esclusivamente riservati ai residenti – e migliorare la qualità della raccolta differenziata da parte delle attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande.
Volontà dell’amministrazione comunale è, infatti, incrementare i quantitativi di rifiuti destinati al recupero, al riciclaggio e al riuso, a tutela dell’ambiente e del decoro urbano, risparmiando sui costi del conferimento in discarica.
ZONA MADONNELLA: I DATI SULL’AVVIO
Negli scorsi giorni, a cura degli operatori di Amiu, è stata completata la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella interessate dall’avvio della nuova modalità di conferimento e raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti sono stati forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
Nel corso della scorsa settimana, inoltre, le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività coinvolte, per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere a eventuali dubbi e domande.
Le nuove utenze, che si aggiungono alle 135 già servite nella zona umbertina e in corso Vittorio Emanuele, sono attualmente 85, censite dagli operatori Amiu, che hanno raccolto le singole esigenze compilando un questionario specifico.
Le utenze coinvolte (bar, ristoranti, supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.) sono ubicate nelle seguenti strade o piazze: corso Cavour (completamento), corso Sonnino, corso Trieste, Largo monsignor Curi, lungomare Armando Perotti, lungomare Nazario Sauro, piazza Gramsci, piazza Carabellese, piazza Poerio, piazza Luigi di Savoia, via Tanzi, via Addis Abeba, via arcivescovo Vaccaro, via Ballestrero, via Caduti del 28 luglio 1943, via Musacchio, via Guarnieri, via Cattaro, via Corfù, via Dalmazia, via Dieta da Bari, via Durazzo, via Egnatia, via de Mola, via Filzi, via Fratelli Rosselli, via Positano, via Abbrescia, via Matteotti, via Petroni, via Carulli, via di Vagno, via Mameli, via Gorizia, via Istria, via Libia, via Mele, via Zuppetta, via Celentano, via Signorile, via De Giosa, via Pisani, via Ottavio Serena, via Delfino Pesce, via Ragusa, via Rodi, via Somalia, via Spalato, via Valona, viale Imperatore Traiano, via Balenzano.
ZONA UMBERTINA E CORSO VITTORIO EMANUELE: IL REPORT
L’avvio della fase di start up nel quartiere Umbertino e in corso Vittorio Emanuele, dal 1° agosto, ha prodotto risultati significativi. Grazie al nuovo sistema di raccolta, infatti, in due mesi e mezzo la quantità di rifiuti differenziati si è stabilizzata intorno a quota 92%, a fronte dell’8% in media di frazione indifferenziata.
Mediamente dalle singole utenze non domestiche della zona start up sono stati conferiti oltre 30 chilogrammi al giorno: una quantità pari a 20 volte quanto conferito quotidianamente dai cittadini baresi (media di 1.5 kg/giorno procapite). Il confronto tra i due dati rende evidente l’impatto dei rifiuti delle utenze non domestiche, sottratti al conferimento nei cassonetti stradali.
Di seguito i dati relativi alla raccolta porta a porta utenze non domestiche food in corso Vittorio Emanuele e nell’Umbertino. Complessivamente dal 1° agosto al 16 ottobre sono stati raccolti 327.998 chili di rifiuti, di cui quasi la metà riguardano la frazione organica (nello specifico 102.075 vetro, 35.093 plastica, 156.520 organico, 27.250 indifferenziato, 7.060 carta).
AGOSTO (totale mese raccolto 119.230, raccolta differenziata 92,2%)
- organico 56.180 kg
- non riciclabile 9.310 kg
- plastica 12.660 kg
- carta 1.900 kg
- vetro 39.180 kg
- Kg/utenza per giorno 28,5
SETTEMBRE (totale mese raccolto 139.620, raccolta differenziata 91,1%)
- organico 67.940 kg
- non riciclabile 12.390 kg
- plastica 14.880 kg
- carta 2.640 kg
- vetro 41.770 kg
- Kg/utenza per giorno 34,5
OTTOBRE (dal 1° al 16 totale raccolto 69.148, raccolta differenziata 92%)
- organico 32.400 kg
- non riciclabile 5.550 kg
- plastica 7.553 kg
- carta 2.520 kg
- vetro 21.125 kg
- Kg/utenza per giorno 32.
LE REGOLE
Per quanto riguarda le modalità di raccolta porta a porta, si ricorda che le utenze non domestiche food interessate del quartiere Madonnella dovranno rispettare il calendario e la fasce orarie indicati, a partire dagli orari utili di domenica 19 ottobre.
Le frazioni merceologiche recuperabili dovranno essere conferite nei rispettivi contenitori e sacchi dedicati, prive di impurità. Sono vietati conferimenti promiscui o impropri in contenitori diversi da quelli corrispondenti.
I contenitori/sacchi dovranno essere esposti in maniera ordinata, nelle immediate vicinanze dell’attività, e posizionati in luogo accessibile ai mezzi di raccolta.
L’inosservanza delle disposizioni contenute nell’ordinanza sindacale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, secondo quanto dettato dalla legge, da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro, salvo che la condotta contestata non integri maggiori responsabilità.
L’abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo ad opera di qualsivoglia soggetto resta vietato.

AL VIA DA LUNEDÌ L’ESTENSIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA PER LE UTENZE NON DOMESTICHE FOOD NEL QUARTIERE MADONNELLA
VITO LECCESE
ANNAMARIA FERRETTI
COMUNE DI BARI
Prenderà il via lunedì 20 ottobre la raccolta porta a porta destinata alle utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella, come stabilito da ordinanza sindacale che ha esteso il servizio, già attivo nell’area dell’Umbertino e in corso Vittorio Emanuele dal primo agosto, alla zona ricompresa tra il lungomare Trieste, via Caduti del 28 luglio 1943, la linea ferroviaria e via Di Vagno.
La fase di start up del nuovo servizio sta interessando le zone centrali della città a maggiore attrazione turistica, con l’obiettivo di ‘alleggerire’ il carico dei conferimenti sui cassonetti stradali – che diventano esclusivamente riservati ai residenti – e migliorare la qualità della raccolta differenziata da parte delle attività di ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande.
Volontà dell’amministrazione comunale è, infatti, incrementare i quantitativi di rifiuti destinati al recupero, al riciclaggio e al riuso, a tutela dell’ambiente e del decoro urbano, risparmiando sui costi del conferimento in discarica.
ZONA MADONNELLA: I DATI SULL’AVVIO
Negli scorsi giorni, a cura degli operatori di Amiu, è stata completata la distribuzione dei carrellati presso le utenze non domestiche food nel quartiere Madonnella interessate dall’avvio della nuova modalità di conferimento e raccolta porta a porta delle diverse frazioni di rifiuti.
Come accaduto nelle zone già coperte dal servizio, agli esercenti sono stati forniti contenitori di varia volumetria (tutti dotati di sistema di rilevazione dei conferimenti di tipo R-fid) a seconda della quantità dei rifiuti urbani prodotti e degli spazi disponibili.
Nel corso della scorsa settimana, inoltre, le assessore all’Ambiente e alla Vivibilità urbana hanno incontrato i titolari delle attività coinvolte, per illustrare le modalità e i tempi dell’espletamento del servizio e rispondere a eventuali dubbi e domande.
Le nuove utenze, che si aggiungono alle 135 già servite nella zona umbertina e in corso Vittorio Emanuele, sono attualmente 85, censite dagli operatori Amiu, che hanno raccolto le singole esigenze compilando un questionario specifico.
Le utenze coinvolte (bar, ristoranti, supermercati, salumerie, panifici, macellerie, pescherie, fruttivendoli, pasticcerie ecc.) sono ubicate nelle seguenti strade o piazze: corso Cavour (completamento), corso Sonnino, corso Trieste, Largo monsignor Curi, lungomare Armando Perotti, lungomare Nazario Sauro, piazza Gramsci, piazza Carabellese, piazza Poerio, piazza Luigi di Savoia, via Tanzi, via Addis Abeba, via arcivescovo Vaccaro, via Ballestrero, via Caduti del 28 luglio 1943, via Musacchio, via Guarnieri, via Cattaro, via Corfù, via Dalmazia, via Dieta da Bari, via Durazzo, via Egnatia, via de Mola, via Filzi, via Fratelli Rosselli, via Positano, via Abbrescia, via Matteotti, via Petroni, via Carulli, via di Vagno, via Mameli, via Gorizia, via Istria, via Libia, via Mele, via Zuppetta, via Celentano, via Signorile, via De Giosa, via Pisani, via Ottavio Serena, via Delfino Pesce, via Ragusa, via Rodi, via Somalia, via Spalato, via Valona, viale Imperatore Traiano, via Balenzano.
ZONA UMBERTINA E CORSO VITTORIO EMANUELE: IL REPORT
L’avvio della fase di start up nel quartiere Umbertino e in corso Vittorio Emanuele, dal 1° agosto, ha prodotto risultati significativi. Grazie al nuovo sistema di raccolta, infatti, in due mesi e mezzo la quantità di rifiuti differenziati si è stabilizzata intorno a quota 92%, a fronte dell’8% in media di frazione indifferenziata.
Mediamente dalle singole utenze non domestiche della zona start up sono stati conferiti oltre 30 chilogrammi al giorno: una quantità pari a 20 volte quanto conferito quotidianamente dai cittadini baresi (media di 1.5 kg/giorno procapite). Il confronto tra i due dati rende evidente l’impatto dei rifiuti delle utenze non domestiche, sottratti al conferimento nei cassonetti stradali.
Di seguito i dati relativi alla raccolta porta a porta utenze non domestiche food in corso Vittorio Emanuele e nell’Umbertino. Complessivamente dal 1° agosto al 16 ottobre sono stati raccolti 327.998 chili di rifiuti, di cui quasi la metà riguardano la frazione organica (nello specifico 102.075 vetro, 35.093 plastica, 156.520 organico, 27.250 indifferenziato, 7.060 carta).
AGOSTO (totale mese raccolto 119.230, raccolta differenziata 92,2%)
SETTEMBRE (totale mese raccolto 139.620, raccolta differenziata 91,1%)
OTTOBRE (dal 1° al 16 totale raccolto 69.148, raccolta differenziata 92%)
Per quanto riguarda le modalità di raccolta porta a porta, si ricorda che le utenze non domestiche food interessate del quartiere Madonnella dovranno rispettare il calendario e la fasce orarie indicati, a partire dagli orari utili di domenica 19 ottobre.
Le frazioni merceologiche recuperabili dovranno essere conferite nei rispettivi contenitori e sacchi dedicati, prive di impurità. Sono vietati conferimenti promiscui o impropri in contenitori diversi da quelli corrispondenti.
I contenitori/sacchi dovranno essere esposti in maniera ordinata, nelle immediate vicinanze dell’attività, e posizionati in luogo accessibile ai mezzi di raccolta.
L’inosservanza delle disposizioni contenute nell’ordinanza sindacale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, secondo quanto dettato dalla legge, da un minimo di 25 euro a un massimo di 500 euro, salvo che la condotta contestata non integri maggiori responsabilità.
L’abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo ad opera di qualsivoglia soggetto resta vietato.
© Riproduzione riservata