Dal 19 al 29 ottobre 2025 Bari ospiterà il Nazra Palestine Short Film Festival, tappa pugliese di un viaggio che attraversa 40 città italiane.
Sei giornate di proiezioni, incontri, dibattiti, arte e cucina, per trasformare la città in un laboratorio diffuso di memoria, cultura e solidarietà.
Il festival – indipendente, itinerante e collettivo – torna in un momento storico segnato da dolore e resistenza, con la consapevolezza che un mondo più giusto si costruisce attraverso la libertà, l’amore e la giustizia.
Nazra nasce per dare voce alle storie della Palestina, raccontate da chi le vive, e per farsi cassa di risonanza di un patrimonio umano e culturale che continua a resistere da 77 anni all’occupazione e alla violenza.
Un festival diffuso per raccontare la Palestina
Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente, dedicato al racconto della Palestina attraverso il linguaggio universale del cinema.
Il nome “Nazra”, che in arabo significa sguardo, sintetizza la missione del festival: offrire prospettive autentiche e plurali su una realtà spesso oscurata dalle narrazioni dominanti.
Le opere in concorso provengono da tutto il mondo e affrontano la Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati alla diaspora, passando per le storie di resistenza quotidiana e di speranza.
Ma Nazra non è solo cinema: è anche musica, arte, fumetto, performance e memoria condivisa.
Una rete dal basso, composta da attivistə, artistə e operatorə culturali, che crede nel potere dell’arte come strumento di resistenza e di solidarietà.
Il programma
Domenica 19 ottobre | Ore 11:00
Giardino Mimmo Bucci, via Don Bosco 22 & Lo Stabile, via Generale De Bernardis 21
Inaugurazione del festival
Presentazione del programma e dei soggetti organizzatori
Cucina palestinese
Banchetto di libri a cura dell’associazione culturale Spine
Anteprima della selezione ufficiale del Nazra 2025
Lunedì 20 ottobre | Ore 20:30
Officina degli Esordi, via Francesco Crispi 5
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Martedì 21 ottobre | Ore 17:00
Università degli Studi di Bari – Palazzo Chiaia Napolitano, Sala Don Tonino Bello, piano terra, via Scipione Crisanzio 42
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Questo evento è organizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca internazionale S/murare il Mediterraneo
Giovedì 23 ottobre | Ore 18:30
Spine Bookstore c/o Officina degli Esordi, via Francesco Crispi 5
Oltre il Segno: Naji al-Ali
Incontro su “Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” (Eris, 2013)
In collaborazione con Eris Edizioni e Silvia Moresi, co-fondatrice di Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee, traduttrice (Le mie poesie piu belle di Nizàr Qabbàni, Undici Pianeti di Mahmud Darwish), autrice (Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi), docente di lingua, letteratura e cultura araba
Omaggio dal vivo a Handala a cura delle/gli studenti del progetto Oltre il Segno
Domenica 26 ottobre | Ore 10:30
Cinema Splendor, via Buccari 24
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Mercoledì 29 ottobre | Ore 19:00
Spazio 17, via Michelangelo Signorile 10/A
Dai parti alle piazze: blocchiamo tutto!
Proiezione – selezione ufficiale del Nazra 2025
Incontro con CALP Genova e Movimento Studenti Palestinesi in Italia
Un festival collettivo e resistente
L’edizione 2025 di Nazra è dedicata a Gaza, alle sue vittime e a chi continua a soffrire sotto i bombardamenti.
Il manifesto di quest’anno rende omaggio a Hind Rajab, la bambina di cinque anni uccisa dall’esercito israeliano il 29 gennaio 2024 insieme alla sua famiglia e ai paramedici che tentarono di salvarla.
La sua figura diventa simbolo della brutalità e dell’impunità, ma anche del bisogno di giustizia, racconto e memoria.
Come scriveva il poeta palestinese Refaat Alareer, a cui questa edizione si ispira: If I must die, let it bring hope, let it be a tale.
Le realtà organizzatrici
La tappa barese del festival è organizzata da Associazione culturale Spine, La Scatola Blu, Armata Brancaleone, Fridays For Future Bari, Chiosco Mimmo Bucci e Spazio 17, in collaborazione con S/murare il Mediterraneo, Cinema Splendor e Officina degli Esordi.
Nazra, una rete che unisce
Il festival è promosso dal Progetto REC – Ricerca e Cultura in Palestina, un’iniziativa nata per diffondere in Italia la realtà palestinese attraverso attività culturali e artistiche, in collaborazione con:
ACS ONG – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, impegnata da oltre trent’anni in progetti di sviluppo e diritti umani.
Fondazione Vittorio Arrigoni, che continua l’impegno civile del giornalista e attivista ucciso a Gaza nel 2011.
Festival Ciné-Palestine di Parigi e Marsiglia, dedicato alla promozione del cinema palestinese.
Centro di Scambio Culturale VIK, con sede a Gaza City, fondato da Meri Calvelli per favorire l’incontro e la comprensione tra i popoli.

MEMORIA È RESISTENZA: Dal 19 al 29 ottobre 2025 Bari ospita il tour del Nazra.
Dal 19 al 29 ottobre 2025 Bari ospiterà il Nazra Palestine Short Film Festival, tappa pugliese di un viaggio che attraversa 40 città italiane.
Sei giornate di proiezioni, incontri, dibattiti, arte e cucina, per trasformare la città in un laboratorio diffuso di memoria, cultura e solidarietà.
Il festival – indipendente, itinerante e collettivo – torna in un momento storico segnato da dolore e resistenza, con la consapevolezza che un mondo più giusto si costruisce attraverso la libertà, l’amore e la giustizia.
Nazra nasce per dare voce alle storie della Palestina, raccontate da chi le vive, e per farsi cassa di risonanza di un patrimonio umano e culturale che continua a resistere da 77 anni all’occupazione e alla violenza.
Un festival diffuso per raccontare la Palestina
Fondato nel 2017, Nazra Palestine Short Film Festival è un progetto culturale indipendente, dedicato al racconto della Palestina attraverso il linguaggio universale del cinema.
Il nome “Nazra”, che in arabo significa sguardo, sintetizza la missione del festival: offrire prospettive autentiche e plurali su una realtà spesso oscurata dalle narrazioni dominanti.
Le opere in concorso provengono da tutto il mondo e affrontano la Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati alla diaspora, passando per le storie di resistenza quotidiana e di speranza.
Ma Nazra non è solo cinema: è anche musica, arte, fumetto, performance e memoria condivisa.
Una rete dal basso, composta da attivistə, artistə e operatorə culturali, che crede nel potere dell’arte come strumento di resistenza e di solidarietà.
Il programma
Domenica 19 ottobre | Ore 11:00
Giardino Mimmo Bucci, via Don Bosco 22 & Lo Stabile, via Generale De Bernardis 21
Inaugurazione del festival
Presentazione del programma e dei soggetti organizzatori
Cucina palestinese
Banchetto di libri a cura dell’associazione culturale Spine
Anteprima della selezione ufficiale del Nazra 2025
Lunedì 20 ottobre | Ore 20:30
Officina degli Esordi, via Francesco Crispi 5
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Martedì 21 ottobre | Ore 17:00
Università degli Studi di Bari – Palazzo Chiaia Napolitano, Sala Don Tonino Bello, piano terra, via Scipione Crisanzio 42
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Questo evento è organizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca internazionale S/murare il Mediterraneo
Giovedì 23 ottobre | Ore 18:30
Spine Bookstore c/o Officina degli Esordi, via Francesco Crispi 5
Oltre il Segno: Naji al-Ali
Incontro su “Filastin. L’arte di resistenza del vignettista palestinese Naji al-Ali” (Eris, 2013)
In collaborazione con Eris Edizioni e Silvia Moresi, co-fondatrice di Arabpop. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee, traduttrice (Le mie poesie piu belle di Nizàr Qabbàni, Undici Pianeti di Mahmud Darwish), autrice (Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi), docente di lingua, letteratura e cultura araba
Omaggio dal vivo a Handala a cura delle/gli studenti del progetto Oltre il Segno
Domenica 26 ottobre | Ore 10:30
Cinema Splendor, via Buccari 24
Proiezione
Selezione ufficiale del Nazra 2025
Mercoledì 29 ottobre | Ore 19:00
Spazio 17, via Michelangelo Signorile 10/A
Dai parti alle piazze: blocchiamo tutto!
Proiezione – selezione ufficiale del Nazra 2025
Incontro con CALP Genova e Movimento Studenti Palestinesi in Italia
Un festival collettivo e resistente
L’edizione 2025 di Nazra è dedicata a Gaza, alle sue vittime e a chi continua a soffrire sotto i bombardamenti.
Il manifesto di quest’anno rende omaggio a Hind Rajab, la bambina di cinque anni uccisa dall’esercito israeliano il 29 gennaio 2024 insieme alla sua famiglia e ai paramedici che tentarono di salvarla.
La sua figura diventa simbolo della brutalità e dell’impunità, ma anche del bisogno di giustizia, racconto e memoria.
Come scriveva il poeta palestinese Refaat Alareer, a cui questa edizione si ispira: If I must die, let it bring hope, let it be a tale.
Le realtà organizzatrici
La tappa barese del festival è organizzata da Associazione culturale Spine, La Scatola Blu, Armata Brancaleone, Fridays For Future Bari, Chiosco Mimmo Bucci e Spazio 17, in collaborazione con S/murare il Mediterraneo, Cinema Splendor e Officina degli Esordi.
Nazra, una rete che unisce
Il festival è promosso dal Progetto REC – Ricerca e Cultura in Palestina, un’iniziativa nata per diffondere in Italia la realtà palestinese attraverso attività culturali e artistiche, in collaborazione con:
ACS ONG – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, impegnata da oltre trent’anni in progetti di sviluppo e diritti umani.
Fondazione Vittorio Arrigoni, che continua l’impegno civile del giornalista e attivista ucciso a Gaza nel 2011.
Festival Ciné-Palestine di Parigi e Marsiglia, dedicato alla promozione del cinema palestinese.
Centro di Scambio Culturale VIK, con sede a Gaza City, fondato da Meri Calvelli per favorire l’incontro e la comprensione tra i popoli.
© Riproduzione riservata
