Ladisa S.r.l. consolida il suo ruolo di protagonista del settore della ristorazione commerciale e collettiva in Italia nonché della distribuzione, proseguendo nel suo deciso percorso di sviluppo da tempo intrapreso e che l’ha vista consuntivare nell’esercizio appena trascorso una ulteriore crescita del fatturato netto pari al 22,4%*, che fa seguito agli incrementi rispettivamente del 21,8% e del 34,7% osservati nel 2022 e nel 2021.
Grazie all’importante contributo fornito dal settore della distribuzione di derrate alimentari e di prodotti no food, inoltre, l’azienda ha più che raddoppiato il suo reddito operativo che si è attestato nel 2023 in €5,5 milioni, rispetto agli €2,7 milioni del 2022.
Nonostante il significativo incremento registrato negli oneri finanziari in ragione dell’eccezionale rialzo dei tassi di interesse che, come noto, ha interessato non solo il mercato italiano, comportando una conseguente maggiore incidenza del carico fiscale, tale risultato ha consentito alla Società di consuntivare altresì una eccezionale crescita dell’utile netto, incrementatosi di oltre il 75%.
Tutti numeri raggiunti sempre nel pieno rispetto della qualità e della salute dei consumatori finali.

Ilikepuglia. Buone Notizie dalla Puglia. Magazine di informazione regionale
Ladisa S.r.l. consolida il suo ruolo di protagonista del settore della ristorazione commerciale e collettiva in Italia nonché della distribuzione, proseguendo nel suo deciso percorso di sviluppo da tempo intrapreso e che l’ha vista consuntivare nell’esercizio appena trascorso una ulteriore crescita del fatturato netto pari al 22,4%*, che fa seguito agli incrementi rispettivamente del 21,8% e del 34,7% osservati nel 2022 e nel 2021.
Grazie all’importante contributo fornito dal settore della distribuzione di derrate alimentari e di prodotti no food, inoltre, l’azienda ha più che raddoppiato il suo reddito operativo che si è attestato nel 2023 in €5,5 milioni, rispetto agli €2,7 milioni del 2022.
Nonostante il significativo incremento registrato negli oneri finanziari in ragione dell’eccezionale rialzo dei tassi di interesse che, come noto, ha interessato non solo il mercato italiano, comportando una conseguente maggiore incidenza del carico fiscale, tale risultato ha consentito alla Società di consuntivare altresì una eccezionale crescita dell’utile netto, incrementatosi di oltre il 75%.
Tutti numeri raggiunti sempre nel pieno rispetto della qualità e della salute dei consumatori finali.
Ladisa S.r.l. consolida il suo ruolo di protagonista del settore della ristorazione commerciale e collettiva in Italia nonché della distribuzione, proseguendo nel suo deciso percorso di sviluppo da tempo intrapreso e che l’ha vista consuntivare nell’esercizio appena trascorso una ulteriore crescita del fatturato netto pari al 22,4%*, che fa seguito agli incrementi rispettivamente del 21,8% e del 34,7% osservati nel 2022 e nel 2021.
Grazie all’importante contributo fornito dal settore della distribuzione di derrate alimentari e di prodotti no food, inoltre, l’azienda ha più che raddoppiato il suo reddito operativo che si è attestato nel 2023 in €5,5 milioni, rispetto agli €2,7 milioni del 2022.
Nonostante il significativo incremento registrato negli oneri finanziari in ragione dell’eccezionale rialzo dei tassi di interesse che, come noto, ha interessato non solo il mercato italiano, comportando una conseguente maggiore incidenza del carico fiscale, tale risultato ha consentito alla Società di consuntivare altresì una eccezionale crescita dell’utile netto, incrementatosi di oltre il 75%.
Tutti numeri raggiunti sempre nel pieno rispetto della qualità e della salute dei consumatori finali.
Ladisa S.r.l. consolida il suo ruolo di protagonista del settore della ristorazione commerciale e collettiva in Italia nonché della distribuzione, proseguendo nel suo deciso percorso di sviluppo da tempo intrapreso e che l’ha vista consuntivare nell’esercizio appena trascorso una ulteriore crescita del fatturato netto pari al 22,4%*, che fa seguito agli incrementi rispettivamente del 21,8% e del 34,7% osservati nel 2022 e nel 2021.
Grazie all’importante contributo fornito dal settore della distribuzione di derrate alimentari e di prodotti no food, inoltre, l’azienda ha più che raddoppiato il suo reddito operativo che si è attestato nel 2023 in €5,5 milioni, rispetto agli €2,7 milioni del 2022.
Nonostante il significativo incremento registrato negli oneri finanziari in ragione dell’eccezionale rialzo dei tassi di interesse che, come noto, ha interessato non solo il mercato italiano, comportando una conseguente maggiore incidenza del carico fiscale, tale risultato ha consentito alla Società di consuntivare altresì una eccezionale crescita dell’utile netto, incrementatosi di oltre il 75%.
Tutti numeri raggiunti sempre nel pieno rispetto della qualità e della salute dei consumatori finali.
Ladisa S.r.l. consolida il suo ruolo di protagonista del settore della ristorazione commerciale e collettiva in Italia nonché della distribuzione, proseguendo nel suo deciso percorso di sviluppo da tempo intrapreso e che l’ha vista consuntivare nell’esercizio appena trascorso una ulteriore crescita del fatturato netto pari al 22,4%*, che fa seguito agli incrementi rispettivamente del 21,8% e del 34,7% osservati nel 2022 e nel 2021.
Grazie all’importante contributo fornito dal settore della distribuzione di derrate alimentari e di prodotti no food, inoltre, l’azienda ha più che raddoppiato il suo reddito operativo che si è attestato nel 2023 in €5,5 milioni, rispetto agli €2,7 milioni del 2022.
Nonostante il significativo incremento registrato negli oneri finanziari in ragione dell’eccezionale rialzo dei tassi di interesse che, come noto, ha interessato non solo il mercato italiano, comportando una conseguente maggiore incidenza del carico fiscale, tale risultato ha consentito alla Società di consuntivare altresì una eccezionale crescita dell’utile netto, incrementatosi di oltre il 75%.
Tutti numeri raggiunti sempre nel pieno rispetto della qualità e della salute dei consumatori finali.
Ladisa S.r.l.
raddoppia il reddito operativo e diventa ancora più protagonista della ristorazione collettiva
© Riproduzione riservata
