truffe
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Parte da Bari la campagna di informazione e prevenzione delle truffe agli anziani “Non ci casco!” del Sindacato pensionati della Cgil Puglia.
Riconoscere un raggiro non è sempre facile, ma è possibile imparare a difendersi.
Martedì 18 novembre, presentazione del progetto al teatro Forma (via Fanelli, 206/1) alle ore 17.30, in collaborazione con lo Spi Cgil Bari.
L’approccio scelto è quello dell’ironia e del sorriso con la commedia teatrale” Occhio per occhio, dentiera per dentiera – La truffa imperfetta” che inizierà alle ore 18.
Lo spettacolo farà da apripista negli incontri che si svolgeranno in ogni provincia.
In scena, le avventure improbabili degli ottantenni Uliana e Urbano, pensionati dall’animo bambino, uniti da una profonda amicizia.
I due affrontano le incertezze del futuro e i drammi del quotidiano con una buona dose di coraggio, un pizzico di follia e tante sane risate.
La pièce, scritta e diretta da Silvia Saponaro, in scena con Marco De Martin, è prodotta dalla torinese ShockArti.
Il Segretario Generale Michele Tassiello afferma: “Lo Spi Cgil Puglia è particolarmente sensibile a questo problema sociale che riguarda nella maggioranza dei casi gli over 65 e i soggetti più fragili.
L’azione dei malviventi è doppiamente deprecabile perché colpisce soprattutto le persone sole e vulnerabili.
Trarre vantaggio dalla loro condizione di debolezza crea danni economici ma soprattutto psicologici.
Per tanti anziani dopo una truffa o un furto si apre un lungo periodo di vergogna, silenzio e depressione.
L’intrusione in casa di estranei, l’essersi fatti beffare lasciano una ferita profonda.
Capitolo particolarmente doloroso è quello delle truffe sentimentali.
Un adescamento in rete a scopo di lucro.
Un’amicizia virtuale con profili falsi che porta man mano a richieste di denaro sempre più esose con le più svariate motivazioni.
Entra così nella vita degli anziani l’idea di fragilità”.
Tassiello continua: “Il sindacato pensionati della Cgil Puglia vuole innanzitutto scardinare questo isolamento ricordando che le nostre sedi sono un presidio sul territorio con ben 101 leghe.
Siamo presenti anche nei centri più piccoli.
Sappiamo che Bari, Lecce, Taranto sono le province più colpite per la concomitanza di più fattori tra cui lo spopolamento e le condizioni socio-economiche.
La campagna Non ci casco! Ma se ci casco denuncio vuole essere un antidoto alla solitudine e un’occasione di incontro per contribuire all’informazione e al sostegno senza dimenticare che questi episodi vanno sempre segnalati alle forze dell’ordine per il proprio bene e per quello altrui.
La nostra azione è volta a promuovere sicurezza, conoscenza e solidarietà tra le generazioni.
Perché prevenire significa proteggere la dignità e la serenità di tutti”
Per chi volesse ulteriori informazioni al termine della commedia è in programma un dibattito di approfondimento.
Interverranno:
Michele Tassiello;
Segretario Generale Spi Cgil Puglia;
Alessandro De Mario Segretario Generale dello Spi Bari;
Giulio Cristiano Direttore Inps Bari;
il Generale Gianluca Trombetti Comandante Provinciale Carabinieri Bari;
Mariangela Ghergo di Federconsumatori;
Mimmo Chiechi del Sindacato di Polizia Silp Cgil.
L’ingresso al teatro è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
“NON CI CASCO!” CAMPAGNA DEL SINDACATO PENSIONATI CGIL PUGLIA CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI
© Riproduzione riservata
