Giornata Mondiale della Prematurità: apre la foresteria dell’Ospedale “Di Venere” per le mamme dei neonati prematuri – lunedì 17 novembre ore 10
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata […]
Giornata Mondiale della Prematurità: apre la foresteria dell’Ospedale “Di Venere” per le mamme dei neonati prematuri – lunedì 17 novembre ore 10
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Giornata Mondiale della Prematurità: apre la foresteria dell’Ospedale “Di Venere” per le mamme dei neonati prematuri – lunedì 17 novembre ore 10
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, alle ore 10, la ASL Bari inaugura all’Ospedale Di Venere la nuova foresteria dedicata alle mamme dei neonati ricoverati in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale (7 piano, palazzina B).
Si tratta di uno spazio pensato per accogliere, sostenere e permettere alle mamme di restare accanto ai propri bambini nei momenti più delicati del percorso di cura, rafforzando un modello assistenziale orientato alla centralità della famiglia e alla vicinanza affettiva.
Interverranno:
Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari; Michele Quercia, Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Di Venere; Maurizio Marra, Direttore medico di presidio; Giuseppe Volpe, Direttore amministrativo di presidio.
A seguire, visita della foresteria con operatori sanitari, volontari e famiglie.
Giornata Mondiale della Prematurità: apre la foresteria dell’Ospedale “Di Venere” per le mamme dei neonati prematuri – lunedì 17 novembre ore 10