Questa mattina all’interno della Fiera del Levante 2025, l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, e il direttore del Dipartimento Mobilità, Vito Antonio Antonacci, hanno presenziato all’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE – Una Regione più connessa”.
Occasione per fare il bilancio degli ingenti investimenti garantiti negli ultimi anni dalla Regione, con soggetti attuatori le società ferroviarie del trasporto pubblico locale, per l’ammodernamento della rete infrastrutturale ferroviaria pugliese e il potenziamento dell’intermodalità.
“Tutti quanti noi abbiamo la grande responsabilità di connettere la Puglia intera, dal nord al sud, dalle aree interne al mare, e di farlo tramite infrastrutture sempre più moderne e sicure con stazioni accoglienti e accessibili – ha detto l’assessore Ciliento -.
Tutti noi condividiamo l’obiettivo di una Puglia interconnessa, che si muove su ferro e gomma, garantendo il diritto alla mobilità di tutti i cittadini e anche il diritto a una mobilità sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute.
Oggi abbiamo fatto un bilancio di fine mandato e abbiamo potuto dimostrare in piena trasparenza come sono stati impiegati i finanziamenti stanziati in questi anni, grazie principalmente ai fondi FSC e Pnrr, per progetti nati principalmente dal dialogo con le comunità, di cui sono state ascoltate le esigenze e le necessità.”
Proprio con il fine di connettere sempre meglio la Puglia è in preparazione da parte degli uffici della Sezione Infrastrutture per la Mobilità un Avviso Pubblico per complessivi 21,8 milioni di euro, a valere sulla Sub-azione 4.1.3 PR PUGLIA FESR FSE+ 2021-2027, per la selezione di interventi per il potenziamento di aree di interscambio modale ferro/gomma/bici già esistenti.
Per realizzarne di nuove nei pressi delle stazioni ferroviarie regionali, dei porti e degli aeroporti (non appartenenti alla Rete TEN-T), collegate con il servizio di Trasporto Pubblico Locale di linea e dotate di spazi idonei alla sosta e alla manovra dei mezzi pubblici.
Le proposte progettuali potranno contemplare adeguati strumenti e servizi di segnalazione e informazione all’utente, colonnine per la ricarica dei mezzi in via prioritaria per le flotte del TPL e, in secondo luogo, per la mobilità condivisa, segnaletica di sicurezza e sistemi di videosorveglianza. Saranno ammessi interventi di eliminazione di barriere architettoniche, realizzazione sottopassi e pensiline, adeguamenti di marciapiedi e banchine, ma anche di sezioni stradali e realizzazione di brevi tratti di nuova viabilità, accompagnati da nuove piste ciclabili interurbane.
A presentare l’Avviso la dirigente della Sezione regionale competente, Irene Di Tria.
A seguire, Angelo Bonerba responsabile Stazioni e Patrimonio di Ferrovie del Sud Est, Pio Fabietti dirigente Settore Affari generali, Legale e Investimenti di Ferrotramviaria Spa, Massimiliano Natile dirigente Investimenti e Information Technology di Ferrovie Appulo Lucane Srl e Giuseppe Germano consigliere di amministrazione di Ferrovie del Gargano Srl.
Hanno presentato lo stato di attuazione dei progetti avviati dalle rispettive società negli ultimi anni, con i quali si sta cambiando il volto delle infrastrutture ferroviarie e della mobilità pugliese.
Questo perché oltre all’ammodernamento della rete con raddoppio dei binari, interramento, soppressione dei passaggi a livello, elettrificazione e nuovi sistemi di sicurezza e controllo marcia-treno.
Si sta lavorando sull’interscambio tra le reti ferroviarie e sull’intermodalità con la creazione di aree di scambio nei pressi delle stazioni, la maggior parte delle quali è stata, e verrà, riqualificata, ampliata, messa in sicurezza, resa accessibile con abbattimento delle barriere architettoniche e trasformata in luoghi vivi di socializzazione, insomma veri e propri hub.
“Ringrazio le società di trasporto ferroviario per la costruttiva collaborazione e la disponibilità dimostrata nell’appoggiare progetti e visioni della Regione – ha sottolineato l’assessore -. Ringrazio i sindacati con i quali abbiamo avviato un dialogo costante, perché la tutela dei diritti dei lavoratori è fondamentale per far funzionare i servizi, e ringrazio gli uffici regionali che lavorano quotidianamente per farci raggiungere questi importanti obiettivi”.

Questa mattina all’interno della Fiera del Levante 2025, l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, e il direttore del Dipartimento Mobilità, Vito Antonio Antonacci, hanno presenziato all’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE – Una Regione più connessa”.
Occasione per fare il bilancio degli ingenti investimenti garantiti negli ultimi anni dalla Regione, con soggetti attuatori le società ferroviarie del trasporto pubblico locale, per l’ammodernamento della rete infrastrutturale ferroviaria pugliese e il potenziamento dell’intermodalità.
“Tutti quanti noi abbiamo la grande responsabilità di connettere la Puglia intera, dal nord al sud, dalle aree interne al mare, e di farlo tramite infrastrutture sempre più moderne e sicure con stazioni accoglienti e accessibili – ha detto l’assessore Ciliento -.
Tutti noi condividiamo l’obiettivo di una Puglia interconnessa, che si muove su ferro e gomma, garantendo il diritto alla mobilità di tutti i cittadini e anche il diritto a una mobilità sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della salute.
Oggi abbiamo fatto un bilancio di fine mandato e abbiamo potuto dimostrare in piena trasparenza come sono stati impiegati i finanziamenti stanziati in questi anni, grazie principalmente ai fondi FSC e Pnrr, per progetti nati principalmente dal dialogo con le comunità, di cui sono state ascoltate le esigenze e le necessità.”
Proprio con il fine di connettere sempre meglio la Puglia è in preparazione da parte degli uffici della Sezione Infrastrutture per la Mobilità un Avviso Pubblico per complessivi 21,8 milioni di euro, a valere sulla Sub-azione 4.1.3 PR PUGLIA FESR FSE+ 2021-2027, per la selezione di interventi per il potenziamento di aree di interscambio modale ferro/gomma/bici già esistenti.
Per realizzarne di nuove nei pressi delle stazioni ferroviarie regionali, dei porti e degli aeroporti (non appartenenti alla Rete TEN-T), collegate con il servizio di Trasporto Pubblico Locale di linea e dotate di spazi idonei alla sosta e alla manovra dei mezzi pubblici.
Le proposte progettuali potranno contemplare adeguati strumenti e servizi di segnalazione e informazione all’utente, colonnine per la ricarica dei mezzi in via prioritaria per le flotte del TPL e, in secondo luogo, per la mobilità condivisa, segnaletica di sicurezza e sistemi di videosorveglianza. Saranno ammessi interventi di eliminazione di barriere architettoniche, realizzazione sottopassi e pensiline, adeguamenti di marciapiedi e banchine, ma anche di sezioni stradali e realizzazione di brevi tratti di nuova viabilità, accompagnati da nuove piste ciclabili interurbane.
A presentare l’Avviso la dirigente della Sezione regionale competente, Irene Di Tria.
A seguire, Angelo Bonerba responsabile Stazioni e Patrimonio di Ferrovie del Sud Est, Pio Fabietti dirigente Settore Affari generali, Legale e Investimenti di Ferrotramviaria Spa, Massimiliano Natile dirigente Investimenti e Information Technology di Ferrovie Appulo Lucane Srl e Giuseppe Germano consigliere di amministrazione di Ferrovie del Gargano Srl.
Hanno presentato lo stato di attuazione dei progetti avviati dalle rispettive società negli ultimi anni, con i quali si sta cambiando il volto delle infrastrutture ferroviarie e della mobilità pugliese.
Questo perché oltre all’ammodernamento della rete con raddoppio dei binari, interramento, soppressione dei passaggi a livello, elettrificazione e nuovi sistemi di sicurezza e controllo marcia-treno.
Si sta lavorando sull’interscambio tra le reti ferroviarie e sull’intermodalità con la creazione di aree di scambio nei pressi delle stazioni, la maggior parte delle quali è stata, e verrà, riqualificata, ampliata, messa in sicurezza, resa accessibile con abbattimento delle barriere architettoniche e trasformata in luoghi vivi di socializzazione, insomma veri e propri hub.
“Ringrazio le società di trasporto ferroviario per la costruttiva collaborazione e la disponibilità dimostrata nell’appoggiare progetti e visioni della Regione – ha sottolineato l’assessore -. Ringrazio i sindacati con i quali abbiamo avviato un dialogo costante, perché la tutela dei diritti dei lavoratori è fondamentale per far funzionare i servizi, e ringrazio gli uffici regionali che lavorano quotidianamente per farci raggiungere questi importanti obiettivi”.
https://www.regione.puglia.it/
Fiera del Levante 2025. Trasporti, l’assessore Ciliento presenta una Puglia sempre più connessa con un TPL sempre più moderno e sicuro
© Riproduzione riservata
