Giovedì 16 ottobre alle ore 11 nella sala convegni della pinacoteca “Corrado Giaquinto” (Palazzo della Città Metropolitana di Bari, via Spalato 19 – lungomare Nazario Sauro, 27) si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “CiBari: il Cibo della Salute”.
L’evento gratuito e aperto a tutti che si svolgerà nei giorni 20-21-22 ottobre 2025 nella suggestiva Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat, luoghi simbolo di tradizione e contemporaneità “made in Bari”.
Promosso dal Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale”, CiBari si articolerà in tre giornate di studio, rivolgendosi a target di consumatori e di pazienti.
Investigando l’impatto della alimentazione sulla Sindrome metabolica, il Microbiota intestinale, la Fertilità, e i Disturbi dell’Alimentazione e sottolineando come il cibo può “Nutrire e prevenire”.
“CiBari 2025” celebrerà il benessere attraverso il cibo “funzionale”, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare candidando la Puglia a Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile unica nel suo genere nel Sud Italia. Si presenta come un Festival cittadino che si arricchirà insieme con i talk scientifici anche di mostre, spettacolo e competizioni per la preparazione di piatti attenti alla cura della persona in ogni fase della propria vita.
La presentazione, riservata ai giornalisti, si aprirà con i saluti istituzionali di:
Vitorocco Peragine, Prorettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Raffaele Piemontese, Assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti della Regione Puglia
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia
Vito Lacoppola, Assessore alla Conoscenza e Pubblica Istruzione del Comune di Bari.
Proseguirà con gli interventi di:
Francesco Leonetti, Direttore Dipartimento Farmacia – Scienze del Farmaco UniBa
Filomena Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale UniBa “Cibo in salute”
Andrea Troisi, CEO “Troisi ricerche”
Daniele Di Fronzo, Cultore di gastronomia, founder di “Tipica Puglia”, co-organizzatore di CiBari.
Il lavoro di concertazione in atto per “CiBari 2025” vede come attori coinvolti, insieme con l’Università degli Studi Aldo Moro, la Regione Puglia, il Comune di Bari, l’Accademia di Belle Arti, Ordini professionali, Enti ed Associazioni a testimonianza della sua rilevanza scientifica e istituzionale nel panorama delle iniziative dedicate al cibo sano e alla promozione di stili di vita sostenibili.
Partner: Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale, Comune di Bari, Accademia di Belle Arti Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Ordine dei Giornalisti (Consiglio Regionale) della Puglia, Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti Regione Puglia
Opera Sana ETS (OSA), Associazione Tipica Puglia, Associazione Frantoiani di Puglia (AFP), Troisi Ricerche srl, ABAP Associazione Biologi Puglia, Panaros srl, Ordine provinciale dei Farmacisti Taranto, New Global Market srl, Kemanji srl
Sponsor: FNOB, Famila, DOK, EIT Food, OnFoods, Dyrecta Lab, Unapol, AFP, Farmacia Capezzuto, Levanchimica, De Carlo, Acqua Amata, Agridè, Di Battista, Mancino, Caroli, Farmacia Romano-La Metropolitana.
Patrocini: CONI – Comitato Regionale Puglia, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SINut – Società Italiana di Nutraceutica, Rotary Club Bari, Accademia dei Georgofili sezione Sud Est, SCI – Società Chimica Italiana, Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari – BAT, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
ASL Bari, Tecnopolis, SIROE, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Associazione Metropolitana di Bari, Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, Konsumer Italia.

Giovedì 16 ottobre alle ore 11 nella sala convegni della pinacoteca “Corrado Giaquinto” (Palazzo della Città Metropolitana di Bari, via Spalato 19 – lungomare Nazario Sauro, 27) si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di “CiBari: il Cibo della Salute”.
L’evento gratuito e aperto a tutti che si svolgerà nei giorni 20-21-22 ottobre 2025 nella suggestiva Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat, luoghi simbolo di tradizione e contemporaneità “made in Bari”.
Promosso dal Centro Interdipartimentale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale”, CiBari si articolerà in tre giornate di studio, rivolgendosi a target di consumatori e di pazienti.
Investigando l’impatto della alimentazione sulla Sindrome metabolica, il Microbiota intestinale, la Fertilità, e i Disturbi dell’Alimentazione e sottolineando come il cibo può “Nutrire e prevenire”.
“CiBari 2025” celebrerà il benessere attraverso il cibo “funzionale”, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare candidando la Puglia a Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile unica nel suo genere nel Sud Italia. Si presenta come un Festival cittadino che si arricchirà insieme con i talk scientifici anche di mostre, spettacolo e competizioni per la preparazione di piatti attenti alla cura della persona in ogni fase della propria vita.
La presentazione, riservata ai giornalisti, si aprirà con i saluti istituzionali di:
Vitorocco Peragine, Prorettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Raffaele Piemontese, Assessore alla Sanità, Benessere animale e Sport per tutti della Regione Puglia
Luigi Trotta, Dirigente Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia
Vito Lacoppola, Assessore alla Conoscenza e Pubblica Istruzione del Comune di Bari.
Proseguirà con gli interventi di:
Francesco Leonetti, Direttore Dipartimento Farmacia – Scienze del Farmaco UniBa
Filomena Corbo, Coordinatrice del Centro Interdipartimentale UniBa “Cibo in salute”
Andrea Troisi, CEO “Troisi ricerche”
Daniele Di Fronzo, Cultore di gastronomia, founder di “Tipica Puglia”, co-organizzatore di CiBari.
Il lavoro di concertazione in atto per “CiBari 2025” vede come attori coinvolti, insieme con l’Università degli Studi Aldo Moro, la Regione Puglia, il Comune di Bari, l’Accademia di Belle Arti, Ordini professionali, Enti ed Associazioni a testimonianza della sua rilevanza scientifica e istituzionale nel panorama delle iniziative dedicate al cibo sano e alla promozione di stili di vita sostenibili.
Partner: Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale, Comune di Bari, Accademia di Belle Arti Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Ordine dei Giornalisti (Consiglio Regionale) della Puglia, Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti Regione Puglia
Opera Sana ETS (OSA), Associazione Tipica Puglia, Associazione Frantoiani di Puglia (AFP), Troisi Ricerche srl, ABAP Associazione Biologi Puglia, Panaros srl, Ordine provinciale dei Farmacisti Taranto, New Global Market srl, Kemanji srl
Sponsor: FNOB, Famila, DOK, EIT Food, OnFoods, Dyrecta Lab, Unapol, AFP, Farmacia Capezzuto, Levanchimica, De Carlo, Acqua Amata, Agridè, Di Battista, Mancino, Caroli, Farmacia Romano-La Metropolitana.
Patrocini: CONI – Comitato Regionale Puglia, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SINut – Società Italiana di Nutraceutica, Rotary Club Bari, Accademia dei Georgofili sezione Sud Est, SCI – Società Chimica Italiana, Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari – BAT, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
ASL Bari, Tecnopolis, SIROE, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Associazione Metropolitana di Bari, Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, Konsumer Italia.
VITO LECCESE
ANNAMARIA FERRETTI
Presentazione “CiBari 2025: il Cibo della Salute”