“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.

“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
“Israele e Palestina: storia di un’Oppressione” di Giovanni Capurso è il primo dei quaderni della collana “Popoli resistenti” di ERF edizioni, che con questo progetto intende portare all’attenzione dei lettori e delle lettrici le storie di popoli oppressi, spesso lasciati ai margini della grande storia: palestinesi, armeni, curdi e altri.
Attraverso la pubblicazione di testi agili e divulgativi viene proposta una vera e propria contro-lettura di una storia che, quasi sempre, si schiera dalla parte dei vincitori. Popoli resistenti e Filosofia sono, pertanto, gli orizzonti da esplorare per comprendere la complessità del mondo contemporaneo.
Il primo dei quaderni pubblicati, con un taglio accessibile a tutti, ripercorre – in circa ottant’anni – il rapporto tra israeliani e palestinesi: tra sopraffazione, da una parte, e la tenace resistenza dall’altra.
La presentazione del libro, in uscita in questi giorni, è in programma Giovedì 13 novembre a Bari nella Chiesa di San Carlo (Via De Cristoforis, 7) con i saluti di Paola Romano – Assessora alla Cultura del Comune di Bari, in rappresentanza del Sindaco Vito Leccese; e Vito Antonio Loprieno – Presidente di ERF Edizioni; dell’autore Giovanni Capurso che sarà intervistato da Sara Ricci.
Interverranno inoltre: Paolo Ponzio – Presidente di Puglia Culture, Gigia Bucci – Segretaria generale CGIL Puglia, Rosaria Lopedote – ANPI Bari, Don Angelo Cassano – Parroco San Carlo e Libera Puglia, Mohammad Afaneh – Presidente della Comunità Palestinese Puglia e Basilicata, Vito Micunco – Rete regionale per la Pace.
Sinossi:
Il conflitto israelo-palestinese non è iniziato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Ha avuto origine nel 1882, quando i primi coloni sionisti sono approdati sulle coste della Palestina.
Giovanni Capurso ricostruisce la vicenda di due popoli che ora si contendono la stessa terra.
Dalle origini del sionismo come movimento nazionalista e coloniale alla pulizia etnica del 1948 dopo la fondazione dello Stato ebraico, dalla “Guerra dei sei giorni” del giungo 1967 all’occupazione di Israele della Cisgiordania, dalla resistenza palestinese alle politiche genocide nella Striscia di Gaza e l’accordo dell’ottobre 2025 tra Israele e Hamas.
In maniera semplice e divulgativa viene raccontata la storia di un’oppressione attraverso i suoi principali eventi, personaggi e processi storici.
Biografia dell’autore:
Giovanni Capurso è saggista e storico meridionalista, oltre che esponente del movimento pacifista pugliese.
Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo:
“La ghianda e la spiga. Giuseppe di Vagno e le origini del fascismo” (Bari, 2021), finalista premio FiuggiStoria;
“La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vango a Giacomo Matteotti” (Bari, 2023);
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e Le Fosse Ardeatine” (Bari, 2025).
È stato co-curatore del volume storiografico La fatica dello Storico. Antonio Lucarelli. Carteggi: 1902-1952 (Corato, 2024).
Collabora con Fondazioni e Istituti di ricerca storica.
Presentazione quaderno “Israele e Palestina – Storia di un’Oppressione”
© Riproduzione riservata