BARI
Partiranno questa sera, lunedì 13 ottobre, le operazioni di allestimento delle installazioni luminose in via Argiro, finanziate dall’amministrazione comunale nell’ambito del nono contratto attuativo dell’accordo quadro biennale per il servizio di allestimento di catene luminose (luminarie) e installazione luminose, in scadenza.
La volontà dell’amministrazione è favorire la valorizzazione dei luoghi simbolici, ricreando l’atmosfera natalizia, per renderli ancora più attrattivi, a vantaggio di chi vive e frequenta la città e nel segno della destagionalizzazione del turismo. Obiettivo prioritario è, inoltre, sostenere gli operatori commerciali, in special modo le attività ubicate nelle aree interessate dai cantieri di riqualificazione e rifunzionalizzazione.
VIA ARGIRO
Per quanto riguarda via Argiro, l’allestimento, a cura della ditta Paulicelli, prevede sei incroci principali decorati con quattro pali di luminaria ciascuno, per un totale di 24 pali in legno. Le operazioni di allestimento si concluderanno nel corso della settimana, con accensione prevista dal 15 ottobre.
Le installazioni luminose sono collocate in corrispondenza dei sei incroci che via Argiro forma con via Dante, via Principe Amedeo, via Putignani, via Calefati e via Piccinni, per un totale di sei punti scenografici. In ciascun incrocio sono previsti quattro pali di luminaria, disposti in modo simmetrico ai margini delle intersezioni, così da delineare un arco prospettico e generare una cornice luminosa che abbraccia la carreggiata.
Ogni palo, di altezza complessiva pari a 7,50 metri, è realizzato in legno strutturale, trattato per uso esterno con vernici protettive idrorepellenti e ignifughe, a garanzia di durata e sicurezza. Il motivo luminoso si sviluppa a partire da 2,50 metri da terra, in ottemperanza alle norme di sicurezza e al libero passaggio dei pedoni, e si estende per una larghezza di 2,50 metri, definendo un impianto equilibrato e proporzionato rispetto al contesto urbano.
Ogni palo di luminaria ospita 400 lampadine led a basso consumo energetico, disposte su tracciati curvilinei che richiamano la tradizione centenaria delle luminarie tradizionali di Paulicelli, per un totale complessivo di 9.600 punti luminosi.
Le luminarie alternano bianco caldo, bianco freddo e ambra, richiamando sia le feste patronali che le festività di fine anno. Le luci, pur ispirate a disegni centenari tipici della tradizione artigianale pugliese, sono realizzate con tecnologie led di ultima generazione, caratterizzate da elevata efficienza luminosa, ridottissimo assorbimento elettrico, garantendo sicurezza e sostenibilità energetica.
VIA SPARANO
A seguire, terminate le operazioni di allestimento in via Argiro, partiranno i lavori di posizionamento delle installazioni luminose in via Sparano. In via Sparano saranno posizionate complessivamente 56 colonne luminose con drappeggi e pali, finanziate dall’accordo quadro in corso e grazie a due sponsorizzazioni autorizzate dalla giunta comunale, con l’obiettivo di potenziare il progetto di decorazione scenica della strada, valorizzando la collaborazione tra pubblico e privato.
La prima proposta di sponsorizzazione è stata presentata dalla ditta Acmei Sud s.p.a., che si è impegnata a installare, in occasione delle festività natalizie 2025, un allestimento composto da nove colonne luminose tridimensionali. Ulteriori nove colonne luminose tridimensionali, saranno, ancora, installate in seguito a proposta di sponsorizzazione della ditta Paulicelli.
L’intervento in via Sparano si compone di 56 colonne luminose disposte a coppie contrapposte lungo tutto il tracciato (ogni isolato ospiterà 8 colonne): ciascuna colonna poggia su un basamento di 1,50 metri di altezza, rivestito in laminato dorato a finitura lucida. La parte superiore della colonna è formata da quattro moduli ottagonali di 1,50 metri di altezza e 80 centimetri di diametro, alternando due elementi a luce bianco caldo e due a luce bianco freddo.
Ogni colonna integra 24 stringhe led a basso consumo energetico, ciascuna composta da 120 punti luminosi, per un totale di 2.880 led per colonna. Su scala complessiva, l’intero allestimento raggiunge la cifra di 161.280 led distribuiti sulle 56 colonne.
Alla sommità di ogni colonna è collocato un puntale tridimensionale a otto punte, realizzato in struttura leggera e rivestito da 15 metri di flex-neon led a basso consumo, che disegna una stella luminosa ad alta visibilità. Nel complesso, i 56 puntali impiegano 840 metri lineari di flex-neon led, contribuendo in modo determinante alla definizione della verticalità e dell’identità visiva dell’allestimento.
A collegare le colonne lungo l’asse centrale della via, si sviluppa una fitta trama di stringhe luminose incrociate, che attraversano lo spazio pedonale creando un soffitto di luce a intreccio regolare. Le 960 stringhe complessive sono distribuite in modo omogeneo tra luce bianco caldo e bianco freddo, rafforzando la percezione prospettica dell’intero asse.
In corrispondenza di ciascun isolato, e precisamente nel punto di intersezione degli incroci principali, sono sospese tre stelle tridimensionali a otto punte del diametro di 1,50 metri, per un totale di 21 elementi. Posizionate esattamente sull’asse mediano della carreggiata, queste stelle creano punti focali di grande effetto prospettico e contribuiscono alla percezione dinamica e festiva del percorso.
L’intero impianto è concepito per garantire massima efficienza e sostenibilità energetica, grazie all’impiego esclusivo di sorgenti led e sistemi di alimentazione a basso assorbimento, dotati di quadri di distribuzione con temporizzazione automatica per la gestione intelligente dei tempi di accensione e spegnimento.
Riepilogo generale dell’allestimento: 56 colonne luminose per un totale di 224 moduli decorativi (metà bianco caldo e metà bianco freddo), 1.344 stringhe led per un totale di 161.280 punti luminosi, 56 puntali tridimensionali con 840 metri di flex-neon LED, 960 stringhe incrociate tra le colonne e 21 stelle luminose sospese di 1,5 metri di diametro.
IL NUOVO ACCORDO QUADRO
Nell’ambito dell’accordo quadro in corso, infine, è stata prorogata per quattro mesi, fino a febbraio 2026, la presenza di rosoni e pannelli decorati in 18 punti di accesso a Bari vecchia, che costruiscono itinerari luminosi in alcuni vicoli simbolici del centro storico, con un gazebo di luce in piazza Mercatile.
Al contempo, è in fase di affidamento il nuovo accordo quadro biennale per il servizio di allestimento di catene luminose (luminarie) e installazione luminose, compresi i servizi connessi e opzionali, per eventi di rilevanza cittadina, con plafond massimo di spesa pari a 900.000 euro, oltre Iva al 22%.
Terminate le verifiche, il nuovo appalto coprirà due annualità già a partire dal prossimo Natale, consentendo di prevedere speciali allestimenti luminosi anche in occasione di eventi cittadini di particolare rilievo sui quali l’amministrazione voglia puntare, e mettendo a disposizione di tutti i quartieri della città ulteriori fondi.
Si ricorda, infine, che, in coerenza con il Regolamento comunale sulle sponsorizzazioni, per il Natale 2025/26 l’amministrazione ha pubblicato l’avviso propedeutico alla ricerca di sponsor per prestazioni di importo complessivo superiore a 40.000 euro per installazioni e allestimenti natalizi (ad esempio alberi di natale, addobbi, strutture luminose, decorazioni) presso le vie centrali e periferiche, nonché le principali vie di accesso alla città.
Sono ammessi a partecipare i soggetti pubblici o privati, anche in forma associata, istituzioni pubbliche, imprese private, fondazioni, associazioni, soggetti del terzo settore, disponibili e interessati a partecipare alla crescita della visibilità e attrattività della città attraverso la collaborazione con l’amministrazione.
Al fine di coinvolgere i Municipi e le periferie, nel bando, con scadenza 27 ottobre 2025, è prevista una premialità per ogni proposta presentata nell’ambito del centro cittadino, che ricomprende installazioni in strade e località periferiche.
BARI, AL VIA STASERA LE OPERAZIONI DI ALLESTIMENTO DELLE INSTALLAZIONI LUMINOSE IN VIA ARGIRO
VITO LECCESE
ANNAMARIA FERRETTI
© Riproduzione riservata