CASTELLANA GROTTE CELEBRA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Straordinario successo ieri sera per l’edizione castellanese della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’IRCCS “Saverio De Bellis” nel corso della quale è stato presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e operatori sanitari dell’Istituto.
Un racconto intenso, ispirato a una storia vera, in cui il percorso di un campione biologico lungo la catena della ricerca e della cura diventa metafora del cammino di conoscenza e di speranza che anima ogni conquista scientifica.
Quella di ieri è stata una vera festa della scienza, capace di intrecciare conoscenza, prevenzione, spettacolo e comunità. Fulcro della serata, condotta da Antonio Stornaiolo, è stato il grande villaggio della scienza, che ha coinvolto famiglie, studenti e curiosi con esperimenti interattivi, laboratori, stand divulgativi, esperienze immersive, momenti musicali e proiezioni.
“La Notte dei Ricercatori è stata ancora una volta un’occasione preziosa di incontro con i cittadini – ha dichiarato il Presidente del CIV, Enzo Delvecchio – che hanno avuto la possibilità di osservare il mondo della ricerca con occhi diversi, acquisendo una più profonda consapevolezza del valore generato da tanto impegno”.
Soddisfatto anche il commissario straordinario dell’Ente, avv. Fruscio, che ha definito l’evento “particolarmente riuscito, avendo raggiunto l’obiettivo di includere i cittadini in un dialogo più ampio, capace di favorire la condivisione di valori fondamentali per il benessere della comunità, come quello della prevenzione delle malattie”.
Il direttore scientifico, Gianluigi Giannelli, che ha seguito personalmente l’organizzazione, ha sottolineato come “Il successo di questa edizione testimonia la vitalità del nostro Istituto e il profondo legame con il territorio in cui opera.
Vedere l’emozione negli occhi dei cittadini durante la proiezione del nostro cortometraggio è stato uno dei momenti più intensi della serata: ci ha ricordato che, dietro i laboratori, i campioni e i microscopi, ci sono sempre la sacralità della vita e i sentimenti delle persone”.
Oltre alla divulgazione scientifica, la serata ha assunto anche una forte valenza sociale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al colon. L’intrattenimento musicale, affidato agli stessi ricercatori del De Bellis, ha infine reso i protagonisti della ricerca anche protagonisti dello spettacolo, rafforzando il legame tra scienza, comunità e territorio.
https://www.regione.puglia.it/
CASTELLANA GROTTE CELEBRA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: UN TRIONFO DI SCIENZA, SPETTACOLO E PARTECIPAZIONE CON L’IRCCS “SAVERIO DE BELLIS”
Straordinario successo ieri sera per l’edizione castellanese della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’IRCCS “Saverio De Bellis” nel corso della quale è stato presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e operatori sanitari dell’Istituto.
Un racconto intenso, ispirato a una storia vera, in cui il percorso di un campione biologico lungo la catena della ricerca e della cura diventa metafora del cammino di conoscenza e di speranza che anima ogni conquista scientifica.
Quella di ieri è stata una vera festa della scienza, capace di intrecciare conoscenza, prevenzione, spettacolo e comunità. Fulcro della serata, condotta da Antonio Stornaiolo, è stato il grande villaggio della scienza, che ha coinvolto famiglie, studenti e curiosi con esperimenti interattivi, laboratori, stand divulgativi, esperienze immersive, momenti musicali e proiezioni.
“La Notte dei Ricercatori è stata ancora una volta un’occasione preziosa di incontro con i cittadini – ha dichiarato il Presidente del CIV, Enzo Delvecchio – che hanno avuto la possibilità di osservare il mondo della ricerca con occhi diversi, acquisendo una più profonda consapevolezza del valore generato da tanto impegno”.
Soddisfatto anche il commissario straordinario dell’Ente, avv. Fruscio, che ha definito l’evento “particolarmente riuscito, avendo raggiunto l’obiettivo di includere i cittadini in un dialogo più ampio, capace di favorire la condivisione di valori fondamentali per il benessere della comunità, come quello della prevenzione delle malattie”.
Il direttore scientifico, Gianluigi Giannelli, che ha seguito personalmente l’organizzazione, ha sottolineato come “Il successo di questa edizione testimonia la vitalità del nostro Istituto e il profondo legame con il territorio in cui opera.
Vedere l’emozione negli occhi dei cittadini durante la proiezione del nostro cortometraggio è stato uno dei momenti più intensi della serata: ci ha ricordato che, dietro i laboratori, i campioni e i microscopi, ci sono sempre la sacralità della vita e i sentimenti delle persone”.
Oltre alla divulgazione scientifica, la serata ha assunto anche una forte valenza sociale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al colon. L’intrattenimento musicale, affidato agli stessi ricercatori del De Bellis, ha infine reso i protagonisti della ricerca anche protagonisti dello spettacolo, rafforzando il legame tra scienza, comunità e territorio.
Straordinario successo ieri sera per l’edizione castellanese della Notte Europea dei Ricercatori, organizzata dall’IRCCS “Saverio De Bellis” nel corso della quale è stato presentato in anteprima nazionale il cortometraggio “Il viaggio del campione”, realizzato e interpretato dagli stessi ricercatori e operatori sanitari dell’Istituto.
Un racconto intenso, ispirato a una storia vera, in cui il percorso di un campione biologico lungo la catena della ricerca e della cura diventa metafora del cammino di conoscenza e di speranza che anima ogni conquista scientifica.
Quella di ieri è stata una vera festa della scienza, capace di intrecciare conoscenza, prevenzione, spettacolo e comunità. Fulcro della serata, condotta da Antonio Stornaiolo, è stato il grande villaggio della scienza, che ha coinvolto famiglie, studenti e curiosi con esperimenti interattivi, laboratori, stand divulgativi, esperienze immersive, momenti musicali e proiezioni.
“La Notte dei Ricercatori è stata ancora una volta un’occasione preziosa di incontro con i cittadini – ha dichiarato il Presidente del CIV, Enzo Delvecchio – che hanno avuto la possibilità di osservare il mondo della ricerca con occhi diversi, acquisendo una più profonda consapevolezza del valore generato da tanto impegno”.
Soddisfatto anche il commissario straordinario dell’Ente, avv. Fruscio, che ha definito l’evento “particolarmente riuscito, avendo raggiunto l’obiettivo di includere i cittadini in un dialogo più ampio, capace di favorire la condivisione di valori fondamentali per il benessere della comunità, come quello della prevenzione delle malattie”.
Il direttore scientifico, Gianluigi Giannelli, che ha seguito personalmente l’organizzazione, ha sottolineato come “Il successo di questa edizione testimonia la vitalità del nostro Istituto e il profondo legame con il territorio in cui opera.
Vedere l’emozione negli occhi dei cittadini durante la proiezione del nostro cortometraggio è stato uno dei momenti più intensi della serata: ci ha ricordato che, dietro i laboratori, i campioni e i microscopi, ci sono sempre la sacralità della vita e i sentimenti delle persone”.
Oltre alla divulgazione scientifica, la serata ha assunto anche una forte valenza sociale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al colon. L’intrattenimento musicale, affidato agli stessi ricercatori del De Bellis, ha infine reso i protagonisti della ricerca anche protagonisti dello spettacolo, rafforzando il legame tra scienza, comunità e territorio.
© Riproduzione riservata