irccs de bellis
Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha accolto “CamminiAmo per la salute”, la tradizionale iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “S. De Bellis” di Castellana Grotte, con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Salute, confermandosi un appuntamento imprescindibile per la promozione di stili di vita sani e consapevoli.
Oltre 1.500 tra cittadini e famiglie hanno preso parte alla camminata non competitiva della durata di 7,5 chilometri, che è partita dal piazzale antistante il Centro Congressi dell’Istituto per snodatasi tra i paesaggi incantevoli della via degli ulivi a Castellana Grotte, abbracciando con convinzione il messaggio che la prevenzione rappresenta il cardine della salute pubblica.
“La prevenzione – ha detto il direttore scientifico, il prof Gianluigi Giannelli questa mattina – è il cuore pulsante della nostra missione scientifica e sociale. Tanto da essere diventata parte integrante di una parte delle nostre attività di ricerca, nel corso delle quali emerge in maniera sempre più evidente una relazione tra stili di vita scorretti e l’insorgere di malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete mellito, la sindrome metabolica, finanche alcuni tumori.
Con ‘CamminiAmo per la Salute’ vogliamo, dunque, ricordare in modo concreto come il movimento fisico, unito a una corretta alimentazione, possa diventare un potente strumento per poter vivere bene e allontanare il rischio dell’insorgere di malattie.”
Parole di soddisfazione sono state espresse dal Presidente del CIV, dott. Enzo Delvecchio, che ha sottolineato: “Siamo felici di registrare, ancora una volta, una così ampia partecipazione da parte di chi sceglie di condividere con noi il valore della salute e della prevenzione. La risposta della comunità è stata esemplare e testimonia il profondo legame che unisce l’IRCCS de Bellis al suo territorio, una motivazione che ci sprona a impegnarci sempre di più.”
Per l’avv. Lugi Fruscio, commissario straordinario dell’Istituto “Unire il concetto del valore della ricerca agli stili di vita sani, come quello della camminata, è un gesto semplice che oggi si trasforma in un’attività di sanità pubblica. Perché alimentarsi in modo corretto e fare movimento permette di stare meglio negli anni avvenire. Quella di oggi è una bella festa.”
L’evento, privo di finalità di lucro, si è distinto ancora una volta per la capacità di coinvolgere cittadini di ogni età, a cui sono state messe a disposizione magliette, teli e sacche personalizzate, tutte personalizzate con messaggi finalizzati a sostenere la prevenzione e la ricerca. Affinché il messaggio della “camminata” possa essere ricordato ogni giorno.
Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha accolto “CamminiAmo per la salute”, la tradizionale iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “S. De Bellis” di Castellana Grotte, con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Salute, confermandosi un appuntamento imprescindibile per la promozione di stili di vita sani e consapevoli.
Oltre 1.500 tra cittadini e famiglie hanno preso parte alla camminata non competitiva della durata di 7,5 chilometri, che è partita dal piazzale antistante il Centro Congressi dell’Istituto per snodatasi tra i paesaggi incantevoli della via degli ulivi a Castellana Grotte, abbracciando con convinzione il messaggio che la prevenzione rappresenta il cardine della salute pubblica.
“La prevenzione – ha detto il direttore scientifico, il prof Gianluigi Giannelli questa mattina – è il cuore pulsante della nostra missione scientifica e sociale. Tanto da essere diventata parte integrante di una parte delle nostre attività di ricerca, nel corso delle quali emerge in maniera sempre più evidente una relazione tra stili di vita scorretti e l’insorgere di malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete mellito, la sindrome metabolica, finanche alcuni tumori.
Con ‘CamminiAmo per la Salute’ vogliamo, dunque, ricordare in modo concreto come il movimento fisico, unito a una corretta alimentazione, possa diventare un potente strumento per poter vivere bene e allontanare il rischio dell’insorgere di malattie.”
Parole di soddisfazione sono state espresse dal Presidente del CIV, dott. Enzo Delvecchio, che ha sottolineato: “Siamo felici di registrare, ancora una volta, una così ampia partecipazione da parte di chi sceglie di condividere con noi il valore della salute e della prevenzione. La risposta della comunità è stata esemplare e testimonia il profondo legame che unisce l’IRCCS de Bellis al suo territorio, una motivazione che ci sprona a impegnarci sempre di più.”
Per l’avv. Lugi Fruscio, commissario straordinario dell’Istituto “Unire il concetto del valore della ricerca agli stili di vita sani, come quello della camminata, è un gesto semplice che oggi si trasforma in un’attività di sanità pubblica. Perché alimentarsi in modo corretto e fare movimento permette di stare meglio negli anni avvenire. Quella di oggi è una bella festa.”
L’evento, privo di finalità di lucro, si è distinto ancora una volta per la capacità di coinvolgere cittadini di ogni età, a cui sono state messe a disposizione magliette, teli e sacche personalizzate, tutte personalizzate con messaggi finalizzati a sostenere la prevenzione e la ricerca. Affinché il messaggio della “camminata” possa essere ricordato ogni giorno.
Un’ondata di entusiasmo e partecipazione ha accolto “CamminiAmo per la salute”, la tradizionale iniziativa organizzata dall’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “S. De Bellis” di Castellana Grotte, con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Salute, confermandosi un appuntamento imprescindibile per la promozione di stili di vita sani e consapevoli.
Oltre 1.500 tra cittadini e famiglie hanno preso parte alla camminata non competitiva della durata di 7,5 chilometri, che è partita dal piazzale antistante il Centro Congressi dell’Istituto per snodatasi tra i paesaggi incantevoli della via degli ulivi a Castellana Grotte, abbracciando con convinzione il messaggio che la prevenzione rappresenta il cardine della salute pubblica.
“La prevenzione – ha detto il direttore scientifico, il prof Gianluigi Giannelli questa mattina – è il cuore pulsante della nostra missione scientifica e sociale. Tanto da essere diventata parte integrante di una parte delle nostre attività di ricerca, nel corso delle quali emerge in maniera sempre più evidente una relazione tra stili di vita scorretti e l’insorgere di malattie croniche come quelle cardiovascolari, il diabete mellito, la sindrome metabolica, finanche alcuni tumori.
Con ‘CamminiAmo per la Salute’ vogliamo, dunque, ricordare in modo concreto come il movimento fisico, unito a una corretta alimentazione, possa diventare un potente strumento per poter vivere bene e allontanare il rischio dell’insorgere di malattie.”
Parole di soddisfazione sono state espresse dal Presidente del CIV, dott. Enzo Delvecchio, che ha sottolineato: “Siamo felici di registrare, ancora una volta, una così ampia partecipazione da parte di chi sceglie di condividere con noi il valore della salute e della prevenzione. La risposta della comunità è stata esemplare e testimonia il profondo legame che unisce l’IRCCS de Bellis al suo territorio, una motivazione che ci sprona a impegnarci sempre di più.”
Per l’avv. Lugi Fruscio, commissario straordinario dell’Istituto “Unire il concetto del valore della ricerca agli stili di vita sani, come quello della camminata, è un gesto semplice che oggi si trasforma in un’attività di sanità pubblica. Perché alimentarsi in modo corretto e fare movimento permette di stare meglio negli anni avvenire. Quella di oggi è una bella festa.”
L’evento, privo di finalità di lucro, si è distinto ancora una volta per la capacità di coinvolgere cittadini di ogni età, a cui sono state messe a disposizione magliette, teli e sacche personalizzate, tutte personalizzate con messaggi finalizzati a sostenere la prevenzione e la ricerca. Affinché il messaggio della “camminata” possa essere ricordato ogni giorno.
“CamminiAmo per la salute”: oltre 1500 partecipanti per la camminata promossa dall’IRCCS “De Bellis”
© Riproduzione riservata