È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.

È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
È in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune l’avviso per la costituzione del Tavolo Adolescenti nell’ambito del progetto “DesTEENazione – Desideri in azione“.
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027, ed è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
L’iniziativa, che rientra nella Priorità 2 “Child Guarantee” e nella Priorità 4 “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”, mira alla creazione di spazi multifunzionali per adolescenti in tutta Italia, cinque dei quali in Puglia.
L’obiettivo è di promuovere autonomia, partecipazione e inclusione sociale tra i giovani di età compresa tra gli 11 e i 21 anni.
Lo spazio multifunzionale “DesTEENazione” di Bari sarà realizzato in via Carrante 13, all’interno di un appartamento di circa 300 mq attualmente oggetto di lavori di riqualificazione.
Nel triennio 2025-2028, lo spazio diventerà un luogo educativo, sicuro e creativo, in cui i ragazzi e le ragazze potranno sperimentare percorsi di crescita, rafforzare la propria autonomia e costruire relazioni positive.
Le attività previste includono laboratori educativi e formativi, momenti di sostegno psicologico e orientamento, oltre a iniziative creative e sociali.
Lo spazio sarà anche un punto di riferimento per famiglie, operatori e istituzioni del territorio.
Per garantire il coordinamento e la qualità delle azioni previste, sarà istituito un Tavolo Adolescenti con la partecipazione attiva dei principali attori istituzionali e del privato sociale che avrà funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio dell’intero progetto.
In particolare il Tavolo sarà chiamato a mappare gli stakeholder del territorio coerenti con le finalità del progetto:
favorire l’integrazione tra servizi sociali, sanitari, educativi e realtà giovanili;
promuovere la rete territoriale di sostegno agli adolescenti;
coordinare le professionalità coinvolte;
organizzare seminari e convegni;
contribuire alla sostenibilità e continuità del progetto nel tempo
Il Tavolo sarà composto da rappresentanti dei settori sociale, sanitario ed educativo (inclusi gli uffici scolastici provinciali e regionali), dirigenti delle scuole coinvolte, enti del terzo settore e referenti dell’ambito territoriale sociale.
Gli enti del terzo settore interessati a prendere parte al Tavolo Adolescenti possono manifestare il proprio interesse inviando il modulo di adesione all’indirizzo PEC minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it con oggetto: “Partecipazione al Tavolo Adolescenti per il progetto “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Il modulo va inviato entro il prossimo 15 novembre.
“DESTEENAZIONE – DESIDERI IN AZIONE”: IN PUBBLICAZIONE L’AVVISO PER LA COSTITUZIONE DEL TAVOLO ADOLESCENTI
© Riproduzione riservata
