12 Novembre 2025 - Ore
Sviluppo

‘Il Mese della Memoria’: ecco il programma completo dell’iniziativa

Gli eventi avranno inizio martedì 26 gennaio per ricordare l'Olocausto

Ecco il programma completo dell’iniziativa ‘Il Mese della Memoria’, organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con l’associazione Presìdi del libro. 



BARI

10 febbraio

Caffè d’Arte DolceAmaro, ore 18.30

Incontro

FRANCESCA R. RECCHIA LUCIANI e CLAUDIO VERCELLI

Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico

Una conversazione a due voci sul significato e il valore della furiosa operazione del genocidio nazista alla luce della cultura contemporanea.

 

20 febbraio

Caffè d’Arte DolceAmaro, ore 18.30

Incontro

ANTONIA ARSLAN

Raccontare il genocidio armeno

Una storia, quella degli armeni, fatta di parole e grida di dolore. La memoria del genocidio, testimoniata da tutti i romanzi dell’autrice, si ricostruisce attraverso le storie, i personaggi, i ricordi, i paesaggi, le avventure del cuore e della mente.

 

PUGLIA

TARANTO

26 Gennaio

Palazzo di Città, Salone degli specchi, ore 10.00

Incontro

FRANCESCO ALFIERI

La questione ebraica.

I Quaderni neri di Martin Heidegger e la loro macchinazione strumentale.

Oggetto di molti fraintendimenti e purtroppo strumentalizzati, i Quaderni neri riguardano anche il rapporto che lega Heidegger con gli ebrei. Un lavoro congiunto filosofico e filologico chiarisce la posizione heideggeriana e le sue implicazioni con il Nazismo, scongiurando la banale macchinazione strumentale del pensiero del filosofo tedesco.

 

CALIMERA (Lecce)

27 Gennaio

Libreria Il Giardino delle Nuvole, ore 18.00

Lettura partecipata

L’ALBERO DELLA MEMORIA

Le classi quarte della Scuola primaria riflettono a partire dal libro L’albero della memoria di Anna Sarfatti, che spiega la Shoah ai piccoli lettori. I giovanissimi alunni disegneranno poi  bambini con indosso “divise” allegre e colorate, cui abbineranno un augurio di pace e tolleranza tra i popoli.

 

GRUMO APPULA (Bari)

27 gennaio

Palazzo di Città, Sala della cultura, ore 18.30

Incontro

MIRELLA SERRI

Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler

Un nuovo episodio oscuro della Seconda guerra mondiale: le storie inedite dei “prigionieri d’onore”, risparmiati per essere usati come merce di scambio con gli Alleati. Ma è anche la storia dell’Europa e dei colpi di spugna con cui gli angloamericani e i governi dell’Italia antifascista hanno assolto e aiutato figure ambigue.

 

CALIMERA (Lecce)

28 Gennaio

Libreria Il Giardino delle Nuvole, ore 18.00

Lettura partecipata

L’ALBERO DELLA MEMORIA

Le classi quinte della Scuola primaria riflettono a partire dal libro L’albero della memoria di Anna Sarfatti, che spiega la Shoah ai piccoli lettori. Costruiranno poi il loro “albero della Memoria” e proveranno a immaginare sentimenti e stati d’animo delle vittime della Shoah e a rappresentale con un fumetto o un breve testo.

 

CISTERNINO (Brindisi)

28 gennaio

Palazzo di Città, Sala consiliare, ore 18.00

Presentazione

MIRELLA SERRI

Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler

Un nuovo episodio oscuro della Seconda guerra mondiale: le storie inedite dei “prigionieri d’onore”, risparmiati per essere usati come merce di scambio con gli Alleati. Ma è anche la storia dell’Europa e dei colpi di spugna con cui gli angloamericani e i governi dell’Italia antifascista hanno assolto e aiutato figure ambigue.

 

NOCI (Bari)

28 gennaio

Salone Chiesa dei Cappuccini, ore 18.30

Presentazione

PASQUALE TRIZIO

La storia nascosta

Una ricerca effettuata presso gli archivi di Roma, L’Aquila, Norimberga, Monaco di Baviera e quelli statunitensi dell’Yivo, ricostruisce la storia degli Uhlfelder, una famiglia ebraica berlinese a Bari negli anni della persecuzione.

 

BITETTO (Bari)

2 febbraio

Ex Convento Domenicani, Sala della cultura, ore 18.00

Reading musicale

CARMELA VINCENTI

Il tempo di parlare

L’incredibile racconto di Helen Lewis, sopravvissuta ai lager di Terezin e Auschwitz.

Fisarmonicista Gigi Carrino

 

RACALE (Lecce)

2 febbraio

Palazzo di Città, Sala consiliare, ore 18.30

Incontro

BRUNO MADIA

La Shoa alla luce di libri-testimonianza sui lager

 

VEGLIE (Lecce)

2 febbraio

Palazzo di Città, Sala delle Conferenze, ore 19.30

Presentazione

MARCELLO KALOWSKI

Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz

“Ogni volta che posso chiedo a mio padre di parlarmi […] di Auschwitz. Nel farlo sollevo automaticamente la manica della sua camicia, mettendo a nudo il numero tatuato sul suo braccio. […] dopo Auschwitz è iniziata un’altra esistenza che in nessun caso è riuscita a costruire un ponte sospeso che lo collegasse alla vita precedente. Sono io che debbo costruire quel ponte.” Questa è la storia di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e di un figlio che si assume il compito di dare voce al suo silenzio.

 

GAGLIANO (Lecce)

3 febbraio

Biblioteca comunale V. Ciardo, ore 18.00

Incontro

MARCELLO KALOWSKI

Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz

“Ogni volta che posso chiedo a mio padre di parlarmi […] di Auschwitz. Nel farlo sollevo automaticamente la manica della sua camicia, mettendo a nudo il numero tatuato sul suo braccio. […] dopo Auschwitz è iniziata un’altra esistenza che in nessun caso è riuscita a costruire un ponte sospeso che lo collegasse alla vita precedente. Sono io che debbo costruire quel ponte.” Questa è la storia di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e di un figlio che si assume il compito di dare voce al suo silenzio.

 

ADELFIA (Bari)

3 febbraio

Biblioteca comunale A. Cafaro, ore 18.30

Incontro

FREDIANO SESSI

Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti

Nei lager alsaziani di Schirmeck e Natzweiler, mentre il virologo Eugen Haagen utilizzava gli internati come cavie in esperimenti medici, alcuni giovanissimi davano vita a Mano nera, organizzazione di resistenza e di opposizione al Nazismo in Alsazia. Due storie parallele, dimenticate, che consentono di comprendere il dramma della deportazione e la barbarie della dominazione nazista.

 

ACQUAVIVA DELLE FONTI (Bari)

3 febbraio

Masseria Mofetta, ore 19.00

Reading musicale

CARMELA VINCENTI

Il tempo di parlare

L’incredibile racconto di Helen Lewis, sopravvissuta ai lager di Terezin e Auschwitz.

Fisarmonicista Gigi Carrino

 

MARTINA FRANCA (Taranto)

4 febbraio

Fondazione P. Grassi, ore 19.00

Concerto

GIOVANNA CARONE e MIRKO SIGNORILE

Mirazh

Tradizione yiddish, improvvisazione jazz, cultura musicale ed espressiva dell’Europa dell’Est, musica antica e musica contemporanea, testi letterari. Questi gli elementi per costruire un dialogo aperto, teso verso l’immaginazione e basato sulla selezione di temi noti trattati in modo originale.

 

STATTE (Taranto)

5 febbraio

Biblioteca civica, ore 18.00

Incontro

FREDIANO SESSI

Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti

Nei lager alsaziani di Schirmeck e Natzweiler, mentre il virologo Eugen Haagen utilizzava gli internati come cavie in esperimenti medici, alcuni giovanissimi davano vita a Mano nera, organizzazione di resistenza e di opposizione al Nazismo in Alsazia. Due storie parallele, dimenticate, che consentono di comprendere il

dramma della deportazione e la barbarie della dominazione nazista.

 

SALIGNANO (Lecce)

11 febbraio

Torre Saracena, ore 18.00

Incontro

CLAUDIO VERCELLI

Il dominio del terrore. Deportazioni, internamenti e stermini nel Novecento

Luoghi di coercizione estrema, di vessazioni, di sfruttamento del lavoro coatto, di morte: la reclusione diventa sistema politico. Il ricorso al terrore si incrocia con la riduzione dell’umanità a un insieme di gruppi separabili, in un’indagine storica che coglie le diverse manifestazioni di regimi politici tra di loro distanti, se non addirittura contrapposti.

 

FASANO (Brindisi)

11 febbraio

Teatro comunale, ore 19.00

Concerto

GIOVANNA CARONE e MIRKO SIGNORILE

Mirazh

Tradizione yiddish, improvvisazione jazz, cultura musicale ed espressiva dell’Europa dell’Est, musica antica e musica contemporanea, testi letterari. Questi gli elementi per costruire un dialogo aperto, teso verso l’immaginazione e basato sulla selezione di temi noti trattati in modo originale.

 

PATÙ (Lecce)

12 febbraio

Palazzo L. Romano, ore 18.00

Incontro

CLAUDIO VERCELLI

Il dominio del terrore. Deportazioni, internamenti e stermini nel Novecento

Luoghi di coercizione estrema, di vessazioni, di sfruttamento del lavoro coatto, di morte: la reclusione diventa sistema politico. Il ricorso al terrore si incrocia con la riduzione dell’umanità a un insieme di gruppi separabili, in un’indagine storica che coglie le diverse manifestazioni di regimi politici tra di loro distanti, se non addirittura contrapposti.

 

TERLIZZI (Bari)

17 febbraio

Biblioteca comunale L. Marinelli Giovene, ore 17.00

Incontro

MARCO BELPOLITI

Primo Levi di fronte e di profilo

Un libro-mosaico sui molteplici mondi di Primo Levi, uno degli autori decisivi del XX secolo: la vita tormentata, la vicenda di scrittore e intellettuale, ma soprattutto l’opera sfaccettata, complessa, ricchissima di temi, rimandi e suggestioni.

 

SANNICANDRO DI BARI (Bari)

17 febbraio

Castello Normanno-Svevo, ore 17.30

Reading musicale

CARMELA VINCENTI

Il tempo di parlare

L’incredibile racconto di Helen Lewis, sopravvissuta ai lager di Terezin e Auschwitz.

Fisarmonicista Gigi Carrino

 

CORATO (Bari)

17 febbraio

Biblioteca comunale M. R. Imbriani, ore 16.30 e ore 18.30

Laboratorio

FABIO SANTOMAURO

La città che sussurrò

Anett scopre che una famiglia di ebrei si nasconde nello scantinato della sua casa, ed è qui che conosce Carl, un bambino con cui fa presto amicizia. Proprio per salvarlo coinvolgerà l’intero villaggio in una storia, basata su una vicenda realmente accaduta, fatta di coraggio e solidarietà.

 

CORATO (Bari)

18 febbraio

Liceo classico A. Oriani, ore 18.00

Incontro

ANNA FOA

Portico d’Ottavia 13

Andare per ghetti e giudecche

Dall’arresto degli ebrei da parte dei nazisti, avvenuto a Roma il 16 ottobre 1943 in un’antica casa medievale, alla narrazione del Campo del nuovo ghetto a Venezia dove molte delle case sono rimaste simili a secoli fa e brulicano di vita quotidiana.

 

TRICASE (Lecce)

19 febbraio

Palazzo Gallorne, ore 17.00

Incontro

ANTONIA ARSLAN

Raccontare il genocidio armeno

Una storia, quella degli armeni, fatta di parole e grida di dolore. La memoria del genocidio, testimoniata da tutti i romanzi dell’autrice, si ricostruisce attraverso le storie, i personaggi, i ricordi, i paesaggi, le avventure del cuore e della mente.

 

CONVERSANO (Bari)

19 febbraio

Fondazione G. Di Vagno, ore 19.00

Incontro

EVA GIOVANNINI

Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi

Ben otto paesi dell’Unione Europea hanno decretato l’avanzata delle destre. Sono destre anomale, nuove, che non vogliono essere definite tali. Un viaggio che scandaglia il ritorno dei nazionalismi del terzo millennio, dalla Francia di Le Pen al Regno Unito di Farage, passando per Germania,Ungheria, Grecia e Italia. L’autrice dialogherà con Thierry Vissol.  

 

CELLAMARE (Bari)

23 febbraio

Auditorium N. Ronchi, ore 18.00

Incontro

CARLO GREPPI

Non restare indietro

Il viaggio scolastico ad Auschwitz provoca in Francesco quella sensazione senza nome fatta di rabbia, curiosità e paura. Barcollando nella ruvida realtà di Auschwitz, nell’immensa desolazione di Birkenau e tra le strade di una Cracovia gelida, il ragazzo entra in contatto con le proprie emozioni e con il dolore per la morte del suo amico Simone.

 

MONOPOLI (Bari)

23 febbraio

Biblioteca Comunale, ore 18.00

Incontro

ALESSANDRO LEOGRANDE

La frontiera

C’è una linea immaginaria eppure reale, una ferita non chiusa. È la frontiera che unisce e separa il Nord del mondo, democratico e civilizzato, e il Sud, povero e arretrato. Trafficanti, scafisti, migranti per necessità, dittatori, naufraghi: è sul margine di questa frontiera che si compie il grande gioco del mondo contemporaneo e le parole vengono pescate dai fondali marini in cui sono incastrate e nascoste.  

 

TERLIZZI (Bari)

24 febbraio

Pinacoteca comunale M. de Napoli, ore 17.00

Incontro

CARLO GREPPI

Non restare indietro

Il viaggio scolastico ad Auschwitz provoca in Francesco quella sensazione senza nome fatta di rabbia, curiosità e paura. Barcollando nella ruvida realtà di Auschwitz, nell’immensa desolazione di Birkenau e tra le strade di una Cracovia gelida, il ragazzo entra in contatto con le proprie emozioni e con il dolore per la morte del suo amico Simone.

 

BITRITTO (Bari)

25 febbraio

Castello Baronale, Salone, ore 17.30

Incontro

ALESSANDRO LEOGRANDE

La frontiera

C’è una linea immaginaria eppure reale, una ferita non chiusa. È la frontiera che unisce e separa il Nord del mondo, democratico e civilizzato, e il Sud, povero e arretrato. Trafficanti, scafisti, migranti per necessità, dittatori, naufraghi: è sul margine di questa frontiera che si compie il grande gioco del mondo contemporaneo e le parole vengono pescate dai fondali marini in cui sono incastrate e nascoste.

 

BARLETTA (BAT)

26 febbraio

Libreria Cialuna, ore 19.00

Concerto

GIOVANNA CARONE e MIRKO SIGNORILE

Mirazh

Tradizione yiddish, improvvisazione jazz, cultura musicale ed espressiva dell’Europa dell’Est, musica antica e musica contemporanea, testi letterari. Questi gli elementi per costruire un dialogo aperto, teso verso l’immaginazione e basato sulla selezione di temi noti trattati in modo originale.

 

LE SCUOLE

TARANTO

27 gennaio

Liceo Ginnasio Aristosseno, ore 9.00

Liceo Statale Archita, ore 11.00

Incontro

MARCELLO KALOWSKI

Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz

“Ogni volta che posso chiedo a mio padre di parlarmi […] di Auschwitz. Nel farlo sollevo automaticamente la manica della sua camicia, mettendo a nudo il numero tatuato sul suo braccio. […] dopo Auschwitz è iniziata un’altra esistenza che in nessun caso è riuscita a costruire un ponte sospeso che lo collegasse alla vita precedente. Sono io che debbo costruire quel ponte.” Questa è la storia di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e di un figlio che si assume il compito di dare voce al suo silenzio.

 

NOHA-GALATINA (Lecce)

27 gennaio

IC Polo 2, Biblioteca Giona, ore 17.00

Mostra itinerante interattiva

PAROLE AGITE

In collaborazione con “Un, due, tre… stella!”, sulla base della storia di Anna Frank affidata alla voce di un  ippocastano, testimone oculare silenzioso e inascoltato. Dal Salento alla Capitanata, la mostra attraverserà tutta la Puglia.

 

GROTTAGLIE (Taranto)

28 gennaio

Liceo Classico V. Lilla, ore 9.00

Liceo Artistico V. Calò, ore 10.30

Incontro

MARCELLO KALOWSKI

Il silenzio di Abram. Mio padre dopo Auschwitz

“Ogni volta che posso chiedo a mio padre di parlarmi […] di Auschwitz. Nel farlo sollevo automaticamente la manica della sua camicia, mettendo a nudo il numero tatuato sul suo braccio. […] dopo Auschwitz è iniziata un’altra esistenza che in nessun caso è riuscita a costruire un ponte sospeso che lo collegasse alla vita precedente. Sono io che debbo costruire quel ponte.” Questa è la storia di un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz e di un figlio che si assume il compito di dare voce al suo silenzio.

 

BARI

28 gennaio

Liceo Linguistico Marco Polo, ore 11.00

Conversazione in musica

STEFANIA GIANFRANCESCO

Euterpe agli Inferi. La musica durante il Nazismo

La produzione artistica durante il periodo del Nazismo fu divisa in due categorie definitive: arte ammessa e arte messa al bando. Ma cosa definiva un’opera legittima oppure no? Quale musica, nei fatti, era eseguita e quale invece proibita? Le vicende storico-culturali saranno scandite da esempi di composizioni consentite e bandite, in un indissolubile intreccio con arti figurative e letteratura.

 

FASANO (Brindisi)

28 gennaio

Liceo Classico Leonardo Da Vinci, ore 11.00

Incontro

MIRELLA SERRI

Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler

Un nuovo episodio oscuro della Seconda guerra mondiale: le storie inedite dei “prigionieri d’onore”, risparmiati per essere usati come merce di scambio con gli Alleati. Ma è anche la storia dellâ€

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu