28 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Lezioni di cinema con il regista Giovanni Veronesi

Il 3 aprile a Putignano e il 4 a Lecce

Come si fa a fare il cinema? Come si fa a spiegarlo a teatro? Come si fa a raccontarlo? Giovanni Veronesi uno dei più celebri registi italiani, autore di film campioni di incassi al botteghino come Manuale d’Amore (trilogia), ci prova a spiegare e a spiegarsi con la descrizione della sua passione per il racconto, con la partecipazione estemporanea di amici attori, di attrici, di registi e di giovani in generale, che lui stesso definisce “di spirito e di anagrafe”.
Giovedì 3 aprile a Putignano (Sala Margherita, ore 21.00, per la Stagione del Comune di Putignano)
venerdì 4 aprile a Lecce (Teatro Paisiello, ore 21.00, per la Stagione del Comune di Lecce):
Giovanni Veronesi, Lezioni di cinema, sul palcoscenico Riccardo Scamarcio. Lo spettacolo mette in scena il come fare cinema a teatro, con il pubblico che da spettatore diventa anche protagonista. Spezzoni di film, racconti, aneddoti, Veronesi sarà maestro che illustra l’arte del cinema, questa volta facendosi affiancare qui in Puglia da Scamarcio.
Dopo la prima pugliese a Putignano, a Lecce Veronesi incontrerà il pubblico poco prima dello spettacolo. L’appuntamento è alle 18.30 di venerdì 4 aprile alla Libreria Feltrinelli.
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico italiano, Giovanni Veronesi ha lavorato con attori come Francesco Nuti, Massimo Ceccherini e Leonardo Pieraccioni, interpretando anche piccole parti/cameo nei film che sceneggiava per loro come Willy Signori e vengo da lontano (1990) regia di Francesco Nuti; Faccia di Picasso (2000) regia di Massimo Ceccherini, Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005) regia di Leonardo Pieraccioni.
Il suo debutto da sceneggiatore è avvenuto nel 1985 con Tutta colpa del Paradiso a cui ha fatto seguito Stregati l’anno successivo. Si cimenta come regista per la prima volta solo un anno più tardi, nel 1987, con Maramao. Da quel momento è un susseguirsi di successi. Come regista e sceneggiatore ha all’attivo ben 15 produzioni, l’ultima: Una donna per amico (2014), preceduto da Che ne sarà di noi, Manuale d’amore, Manuale d’amore 2 – Capitoli successivi, Italians, Genitori & figli – Agitare bene prima dell’uso e Manuale d’amore 3.
Tra gli altri ha sceneggiato film come: I laureati (1995), Il ciclone (1996), Il pesce innamorato (1999), Il principe e il pirata (2001), Il paradiso all’improvviso (2003), Una moglie bellissima (2007), e gli ultimi: Io & Marilyn (2009) e Finalmente la felicità (2011).

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu